Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Non è la sostituta della R1!
È una MT-09 con la carena e i semimanubri, in pratica una Tracer 9 scomoda.
Almeno avessero potenziato il motore…
Nella sua globalità è una gran moto, non discuto, ma non è che l’ennesima sfaccettatura della serie MT.
La R6 è una vera R, la 7 e la 9 sono naked rivestite.
:blink:
ma ha 115 cv ndo cazzo ci devi andare con piu cavalli
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Non è la sostituta della R1!
È una MT-09 con la carena e i semimanubri, in pratica una Tracer 9 scomoda.
Almeno avessero potenziato il motore…
Nella sua globalità è una gran moto, non discuto, ma non è che l’ennesima sfaccettatura della serie MT.
La R6 è una vera R, la 7 e la 9 sono naked rivestite.
:blink:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
ma ha 115 cv ndo cazzo ci devi andare con piu cavalli
Bhè se vuole qualche cavallo in più..... pè andà n'dò cazzo gli pare...... non vedo quale sia il problema :D
10/15 cv in più non gli stavano male.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
I 300 con 119 cavalli?
Vabbè, ti lascio libero di crederci, non costa nulla sperare in un target così elevato.
Però devo doverosamente aggiungere che parliamo di CP3, che, te lo ricordo se mai ti fossi dimenticato, è un motore che nasce con scoppi IRREGOLARI, quindi con una coppia (e una “schiena”) superiore a quella di un motore di cilindrata equivalente, ma forzatamente con meno allungo (e conseguente minor spinta agli alti regimi).
Basti solo prendere ad esempio l’800cc MV oppure il 765cc inglese, che nelle loro massime espressioni (F3 e Daytona Moto2) esprimono rispettivamente 148 cavalli a 13000 giri e 130cv a 12250 giri (coppia massima 88Nm a 10600 giri e 80Nm a 9750 giri), considerando pure che hanno cilindrate molto più piccole.
Le rapportature di queste moto sono ovviamente più corte, e in pista (mi dispiace per la R9) non ce n’è.
I numeri parlano chiaro, non ci sono alternative.
:biggrin3:
Ciao, stavo cercando di capire le differenze tra il motore 3 cilindri Yamaha e il motore 3 cilindri Triumph e mi sono imbattuto in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=vU7f...riving4answers
Mi risulta che il motore cp3 Yamaha sia un motore a scoppi regolari, con perni di manovella sfalsati ogni 120° e scoppi regolari ogni 240°.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
Ah bhè se mi proponi sto video per supportare le tue tesi siamo apposto :risatona:
cmq da schede tecniche che trovi in internet r9 ha 1.1kgm in meno e 36 cv in meno..... continuo a vederla duretta.
E non pensare che sia pro ducati..... ho una mt 09 :dubbio:
E sul fatto che sia un ottimo prodotto ho seri dubbi anche su questo..... è una cinesata da battaglia tutto qui.
Rispetto alla guerra a chi ce l'ha più lungo, ehm, con più cavalli, la Panigale V2 col superquadro da 155 cavalli è agli atti finali, la prossima bicilindrica media, che avrà un motore V2 condiviso con le altre Ducati "medie", avrà un bel pò di cavalli in meno, a detta di gente che lavora nel mondiale Supersport, questo perché la Panigale V2 che corre attualmente è palesemente di un'altra categoria, anche in termini di costi, e corre praticamente "strozzata".
Prova ne è che la Ducati l'anno prossimo non dovrebbe supportare nessun team Supersport next generation in via diretta e ufficiale, considerando che Feel racing e Barni mollano e investono sulla superbike.
Forse non è chiaro che le moto di questa categoria sono avviate ad avere la filosofia da moto stradali degli anni 90, o sono moto palesemente riciclate e riadattate a costo "calmierato" (CBR 600 RR).
La R9 non sarà né la R7 Ow02 del 2000 in termini di prestigio racing, né una più semplice R1 o R6 nelle loro ultime evoluzioni ipercorsaiole e sempre meno adatte alla guida stradale, ma rispecchia la nuova filosofia delle sportive stradali che un pò tutti stanno adottando tranne nel segmento più alto, se a voi sembrano cinesate cascano le braccia a terra veramente
-
Ma infatti io ho contestato a Yamaha solo il nome, non il prodotto. Per me la R significa una cosa che la R6 è ma la R9 no. Come la MT 01 non è nulla di paragonabile alla MT 10. Nomi usati un po' a sproposito imho
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilNanni
Ciao, stavo cercando di capire le differenze tra il motore 3 cilindri Yamaha e il motore 3 cilindri Triumph e mi sono imbattuto in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=vU7f...riving4answers
Mi risulta che il motore cp3 Yamaha sia un motore a scoppi regolari, con perni di manovella sfalsati ogni 120° e scoppi regolari ogni 240°.
Però quel motore triumph del video è adottato solo sulle nuove tiger 1200 , per adesso, e non sugli altri modelli
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
ma ha 115 cv ndo cazzo ci devi andare con piu cavalli
Da nessuna parte, specie su strada.
Stiamo però prendendo in considerazione una moto dichiaratamente sportiva, almeno stando alla cartella stampa, adatta pertanto ad un eventuale utilizzo in pista, e qualche cavallino in più poteva anche starci, anche solo per far vedere un certo impegno da parte della Casa nello sviluppo di una una nuova moto.
A proposito, il CP3 ha 119 cavalli, e direi di conoscerlo abbastanza bene (sono fuori con la Tracer 9).
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Babio Franco
Rispetto alla guerra a chi ce l'ha più lungo, ehm, con più cavalli, la Panigale V2 col superquadro da 155 cavalli è agli atti finali, la prossima bicilindrica media, che avrà un motore V2 condiviso con le altre Ducati "medie", avrà un bel pò di cavalli in meno, a detta di gente che lavora nel mondiale Supersport, questo perché la Panigale V2 che corre attualmente è palesemente di un'altra categoria, anche in termini di costi, e corre praticamente "strozzata".
Prova ne è che la Ducati l'anno prossimo non dovrebbe supportare nessun team Supersport next generation in via diretta e ufficiale, considerando che Feel racing e Barni mollano e investono sulla superbike.
Forse non è chiaro che le moto di questa categoria sono avviate ad avere la filosofia da moto stradali degli anni 90, o sono moto palesemente riciclate e riadattate a costo "calmierato" (CBR 600 RR).
La R9 non sarà né la R7 Ow02 del 2000 in termini di prestigio racing, né una più semplice R1 o R6 nelle loro ultime evoluzioni ipercorsaiole e sempre meno adatte alla guida stradale, ma rispecchia la nuova filosofia delle sportive stradali che un pò tutti stanno adottando tranne nel segmento più alto, se a voi sembrano cinesate cascano le braccia a terra veramente
Appena escono i primi test molto cadranno dal pero. :D
Ovviamente la V2 ne ha di più se consideriamo i modelli stradali, ma forse non hanno bene idea che il cp3 lavorato in pista potrebbe dare parecchie soddisfazioni a chi lo guida.
Come ho già detto la rapportatura del cambio sarà fondamentale, certo è con 15 CV in più poteva tranquillamente competere coi 1000
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Però quel motore triumph del video è adottato solo sulle nuove tiger 1200 , per adesso, e non sugli altri modelli
Ciao, nel video vengono spiegati entrambi i motori di Triumph (minuto 9.37)
Conventional i3 > ha i perni di manovella sfalsati di 120°, scoppi regolari
T-Plane > è il nuovo motore del tiger con perni sfalsati di 90° e scoppi irregolari.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
topo78
Ma infatti io ho contestato a Yamaha solo il nome, non il prodotto. Per me la R significa una cosa che la R6 è ma la R9 no. Come la MT 01 non è nulla di paragonabile alla MT 10. Nomi usati un po' a sproposito imho
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Il nome ci sta', R sta per racing, e questa è una moto palesemente corsaiola ci sta chiamarla R9, il numero rappresenta la cilindrata del motore