... quello lo uso anche io... :w00t:
Visualizzazione Stampabile
sono andato in pista (Imola) con una F430 ed è proprio come dice Domino
..........i combi automatici/sequenziali/robotizzati sono la massima esprssione della sportivita' dell'auto,riducono i tempi di cambiata con una rapidita' d'innesti che il cambio manuale non potra' mai raggiungere perche' e' la "preistoria" delle trasmissioni per le auto sportive..........con il sequenziale/robotizzato sei tu che decidi gli innesti non la macchina.......ti e' chiaro questo???? e ti garantisco che ci vuole molta piu' abilita' con un cambio robotizzato che con il manuale .............
Flower mi sei simpatico e rispetto anch'io la tua idea perche' la esponi da persona civile pero' non e' OGGETTIVAMENTE come tu dici........e fidati di quel che ti dico
... mi fido, ci mancherebbe... del resto non so che auto hai e che cosa sei abituato a guidare...
La mia analisi è un' analisi da ignorante...
Non riesco a capire come ci si possa preoccupare del tempo di cambiata su di una supercar a discapito del piacere di cambiare con un manuale.
Detto questo... notte. :wink_:
Mi sembra che il topic non riguardi il mezzo con cui ti muovi, ma il piacere di guida, con particolare riguardo all'uso di un cambio automatico. Non so quale piacere puoi provare stando nel traffico o muovendoti su una qualsiasi statale, qualunque sia l'auto. A parte eventualmente quello di credere che il tizio nella utilitaria a fianco ti invidi l'auto sportiva.
i cambia automaticie robotizzati sono la massima espressione della tecnologia...sicuramente...che pero non ha niente a che fare con il piacere di guida ..,prova ad arrivare ad una curva schiaccia la frizione metti il folle facendo la doppietta (taccopunta) inserisci la marcia bassa .., e fai il taccopunta...,,..Il tutto alla tua massima rapidita possibile..(una volta le formula 1 si guidavano cosi.:w00t:.).nessun cambio automatico ti dara mai questa libidine....provare per credere...basta un fiat 500 dei primi anni..:w00t:., se non sai fare la doppietta e il taccopunta.....,:cry::cry::cry:
allora a questo punto io consiglierei spendere un a parte di soldi comprando una berlina comoda con cambio automatico....:wink_::wink_::wink_:(scegliete voi quella che pi vi piace) e la rimanenza .io la spenderei a donne almeno li il piacere te lo danno..!!!:laugh2::laugh2:
Fantastico, mi sono fatto un'idea molto più precisa di quella che avevo prima (cioè che non avevo) sui cambi non manuali (automatici o sequenziali che siano).
Indipendentemente dall'efficacia nella guida, attualmente continuo ad avere una preferenza affettiva per il manuale perchè "credo" di avere più controllo, mentre l'automatico (quelli che ho provato io, diciamo per diverse migliaia di chilometri) mi ha dato la sensazione di essere indubbiamente comodo, ma di fare un po' quel cazzo che gli pareva - da cui il mio giudizio.
Certo erano automatici "stupidi", su auto comunque di bassa fascia.
In futuro valuterò con un'attenzione in più questo aspetto.
@devargas (e altri): tutto quello che hai (avete) voglia di raccontare io lo ascolto con interesse. La guida che voglio avere ha delle caratteristiche che si avvicinano molto a quelle che tu hai descritto.
manuale
Chi prova l'automatico non torna + indietro.
Io sono uno di quelli 26 anni di patente gli ultimi 13 con l'automatico
io ho l'automatico con il sequenziale e in tutta sincerità non torno indietro.
Se ha le palette si, sarebbe come un cambio elettronico della moto, alla fine farebbe quel che vuoi tu, se è solo automatico no, non mi fido troppo... Preferisco avere il controllo quasi totale del motore, in qualunque situazione.
chi sta vincendo ? :coool:
Anche io ho una pandina col cambio automatico, in città è simpatica, anche perchè, a chi piace la tecnologia (a me piace) certi gingilli (mi riferisco ai cambi automatici) sono proprio divertenti. Ciononostante (ma probabilmente sono vecchi retaggi miei) il fatto di imparare a guidare gestendo anche problematiche un pochino più estreme, sarebbe meglio. Oggi vedi effettivamente degli inesperti che si lanciano a 230, dove possono, forti della macchina che fa tutto per loro. La velocità non si percepisce nemmeno. Ma l'elettronica non risolve tutto, specie in chi crede di potere "giocare" ad oltre 200 all'ora. Ci vuole rispetto e competenza, e magari anche un pizzico di umiltà. Il tuo punto di vista comunque è giusto, io faccio un discorso un pochino più generale. In particolare invece, personalmente parlando, di tanto in tanto qualche giretto di pista me lo faccio ancora, ma, inutile che mi faccio fesso, non ho più la mano di un tempo. Ti racconto però una cosa "divertente" sull'elettronica: "la prima volta che andai a provare su pista la macchina nuova, disinserii l'antipattinamento, credendo di avere disinserito tutto. Invece era rimasto l'antisbandamento. A fine rettilineo, variante a sinistra quindi: attacco di freni perchè ero troppo forte poi, sbilanciamento della macchina, prima a sinistra accelerando, poi a destra frenando (sempre sul tratto rettilineo la cosa è fulminea) con sbandata a destra in frenata per sfruttare anche l'energia cinetica residua nel momento del violento raddrizzamento ed inserimento nella curva a sinistra che avrei percorso sbandando a gas chiuso ed esaurendo tutta l'energia della serie di sbandate imposte. Credo di non essermi fatto capire, detta così, per me è difficile esser chiaro, ma questo non è importante. La cosa importante fu il niente assoluto. La macchina, grazie all'elettronica non sbandò, non disperse un minimo della sua energia retilinea, e mi ritrovai inevitabilmente troppo veloce. Costretto a prendere il "dritto" più fesso della mia vita. Grazie all'elettronica. (Però almeno io sapevo che non dovevo tentare niente ed accettare il dritto). Figurati se ci fosse stato anche l'automatico. Fosse per me, in pista disinserirei tutto, ma proprio tutto, anche l'abs. Comunque, nella vita di tutti i giorni, non discuto, anzi, anche io (che in macchina faccio bei viaggi con la famiglia) tutto sommato ringrazio...ma l'automatico...non ce la faccio. :tongue::biggrin3:
Ps. Per chi crede che il tempo di cambiata è tutto, vi dico che è vero, ma solo riguardo all'accelerazione. Riguardo alla scalata ciò che conta è il ritmo ed il momento giusto. Poi, se hai dai 400 ai 600 cavalli...te ne puoi fregare, ma credo che le cose non cambino di molto se non corri contro delle pippe. Con l'automatico devi rivedere concettualmente e dal profondo il tuo modo di guidare al limite. Una cambiata troppo rapida e brusca, in scalata, con macchina scomposta è testacoda assicurato.
chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane,
occhio
@devargas: ma tu "eserciti" ancora?
Comunque, io non credo mica di aver capito esattamente quante tipologie di cambi non manuali esistono e in quali si imbatte l'utente comune.
A me pare che quelli nelle auto di serie siano tutti uguali... O_o (e non mi fanno impazzire, ma li trovo comodi nel traffico, appunto)
No, non esercito più. Ogni tanto faccio fare dei giri agli amici per farli divertire e provare delle emozioni, oppure divertirmi io alle loro spalle, ma non esercito più. Giro a volte su di un circuito piccolino "ISAM" che si trova abbastanza vicino casa, ma cercando di non scassare la macchina perchè mi serve. Prima conoscevo tutti a Vallelunga, "dove lavorai" ora manco da una vita e scommetto che non mi riconosce "quasi" più nessuno. D'altronde correre e pilotare era una priorità. Oggi invece le priorità son altre. Però, se ti devi divertire, ti consiglio vivamente una buona scuola e, successivamente, dei turni in pista. Costano poco e puoi utilizzare veramente qualsiasi macchina. :wink_:
Ehehe, in moto ho intenzione di farlo.
In auto mi piacerebbe solo per imparare a guidare meglio, ma non ho mai avuto molta passione per i mezzi a quattro ruote - non per niente solo utilitarie, anche per ragioni di dinero. Certo sarebbe un'esperienza curiosa.
Lo sai che i corsi in moto hanno una didattica veramente particolare. Io non sarei capace di farli. Perlomeno non a dei neofiti. (Premetto che in moto non me la cavo come in macchina).
Se decidi per la macchina procurati di provare le Clio. Una Clio usata costa poco, è elaborabilissima, è agile e va forte. Dicono sia molto divertente. Se poi ti divertono più i numeri allora opta per una traz posteriore, ma non saprei consigliarti una formula economica.
Tornando alla moto, ti ci dedicheresti perchè desideri proprio correrci o per quel puro piacere che la moto dona? Perchè guidarla al limite deve essere veramente da cardiopalma, ed oggi come oggi, anche da acrobati. Troppo pericoloso. :dry:
tutti in coda in tangenziale, con sciatica e manuale..............................forza :biggrin3: