Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Certo, capisco ciò che intendi, non è però la risposta alla mia domanda.
Secondo me il problema di fondo è che uno Stato che voglia essere tale, dovrebbe essere in grado di controllare le cose, nello specifico l'operato delle banche, prima che si determinino situazioni limite, nelle quali si mettono a rischio i risparmi dei cittadini.
Con questo stato di cose, per assurdo, ognuno di noi può diventare banchiere.
Se le cose funzionassero saremmo lì a godere dei profitti, nel caso contrario lo Stato, cioè i contribuenti, dovrebbero correre a pagare i conti di chi non è stato all'altezza della situazione.
Troppo comodo!
...hai detto niente!!! leggi qua:
Separazione banca commerciale/banca d
e quando hai modo guardati questo:
https://www.youtube.com/watch?v=WuZPWxMWmdk
....
[QUOTE=rjng;7278291]
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
..sarà mica perché vorrebbe elezioni subito al posto d'aspettare una nuova legge elettorale?:cipenso:
non l'ho scritto io...imho serve una legge elettorale seria coerente e omogenea per le due camere...quando c'era il nano fecero la "porcata"...poi il bomba e gli altri due loschi individui hanno partorito l'italicum definita come la migliore legge elettorale e poi rivelatasi una porcata anche essa...in pratica da questo punto di vista abbiamo sprecato anni andando dietro a questi professionisti/professoroni della politica e alle loro porcate
-
Mmmmm...sul quote s'è scatenato un casino infernale...:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Mi sembra la conferma che non ci sia alcuna volontà di mettere un freno a questa situazione e che non bisogna essere economisti per capire che il cittadino medio è visto dai poteri forti, e dai politici, come un pollo da spennare.
Ovvio che non fa piacere a nessuno veder perdere il lavoro a chi in quelle situazioni ci lavora onestamente ma non è avallando questo sistema che si può andare avanti.
Non so come se ne possa uscire ma non per questo possiamo accettarlo senza battere ciglio!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Secondo me il risultato del referendum è legato proprio alla delusione di molti che avevano sperato nello svecchiamento e nel cambiamento dell'approccio alla politica. Il dato di fatto è che si sono trovati a fare i conti con un premier borioso che al di là delle chiacchiere non si è comportato in maniera diversa dagli altri e soprattutto non è facile perdonare il suo atteggiamento nei confronti delle banche. Non mi sembra che abbia messo in pratica quanto sbandierato in principio, ovvero che avrebbe combattuto lo strapotere dei banchieri.
Secondo voi la nuova regolamentazione dei depositi bancari che non garantisce per somme sopra i 100.000€ è accettabile?
Fino a poco fa per fare l'esempio di sicurezza assoluta si usava dire "l'ho messo in banca", oggi questo detto non vale più.
E' una direttiva europea, non un'idea di Renzi, che riguarda, otlretutto, dopo aver chiamato in causa azionisti e obbligazionisti, i correntisti con liquidità superiore a 100.000€ (non proprio la fascia della popolazione vicino alla soglia di povertà) nel processo di salvataggio delle banche...che poi si possa esser d'accordo o meno è un altro discorso ma da qui a darne la colpa a Renzi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
E' una direttiva europea, non un'idea di Renzi, che riguarda, otlretutto, dopo aver chiamato in causa azionisti e obbligazionisti, i correntisti con liquidità superiore a 100.000€ (non proprio la fascia della popolazione vicino alla soglia di povertà) nel processo di salvataggio delle banche...che poi si possa esser d'accordo o meno è un altro discorso ma da qui a darne la colpa a Renzi...
Io non ho detto che la colpa è di Renzi ma non mi sembra che la sua politica sia quella di cercare di limitare il potere
delle banche, come aveva promesso di fare.
In relazione alla questione dei conti sopra i 100.000,
il fatto che chi dispone di tale cifra non sia vicino alla soglia di povertà ma non parliamo nemmeno di ricconi, non giustifica che per errata gestione debbano sobbarcarsi la loro parte di oneri per appianare la situazione. Se poi consideriamo che gli interessi attivi sono praticamente zero, ci si trova ad essere soci della banca per le perdite e mai per i profitti.
Viva l'equità!
-
.
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Io non ho detto che la colpa è di Renzi ma non mi sembra che la sua politica sia quella di cercare di limitare il potere
delle banche, come aveva promesso di fare.
In relazione alla questione dei conti sopra i 100.000,
il fatto che chi dispone di tale cifra non sia vicino alla soglia di povertà ma non parliamo nemmeno di ricconi, non giustifica che per errata gestione debbano sobbarcarsi la loro parte di oneri per appianare la situazione. Se poi consideriamo che gli interessi attivi sono praticamente zero, ci si trova ad essere soci della banca per le perdite e mai per i profitti.
Viva l'equità!
Hai parlato di "un premier borioso che al di là delle chiacchiere non si è comportato in maniera diversa dagli altri e soprattutto non è facile perdonare il suo atteggiamento nei confronti delle banche. Non mi sembra che abbia messo in pratica quanto sbandierato in principio, ovvero che avrebbe combattuto lo strapotere dei banchieri."
Aggiungendo poi "secondo voi la nuova regolamentazione dei depositi bancari che non garantisce per somme sopra i 100.000€ è accettabile?"...a me sembra che tu stia accollando la colpa Renzi, ma è una mia interpretazione ovviamente.
Detto ciò son contrario alla partecipazione dei correntisti, anche se limitata, al rischio di fallimento ma questo è un altro discorso.
-
Onestamente trovo Renzi abbastanza simpatico come persona, ma anche un filino troppo sborone e atteggiato, e questo sminuisce il suo aspetto goliardico (che contraddistingue buona parte dei toscani), che inizialmente mi aveva ammaliato assieme ai suoi propositi (mai assolti).
Le sue azioni politiche, o per meglio dire le "non azioni", nel tempo me lo hanno fatto scendere a livello suola da scarpe.
L'APE ha decretato il definitivo diniego, ma ciò era già in ballo da quando ha personalizzato il referendum, che probabilmente avrebbe vinto.
Mai una vera azione a favore del cittadino italiano onesto che paga le tasse, ecco cosa ha fatto traboccare il vaso.
:sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Onestamente trovo Renzi abbastanza simpatico come persona, ma anche un filino troppo sborone e atteggiato, e questo sminuisce il suo aspetto goliardico (che contraddistingue buona parte dei toscani), che inizialmente mi aveva ammaliato assieme ai suoi propositi (mai assolti).
Le sue azioni politiche, o per meglio dire le "non azioni", nel tempo me lo hanno fatto scendere a livello suola da scarpe.
L'APE ha decretato il definitivo diniego, ma ciò era già in ballo da quando ha personalizzato il referendum, che probabilmente avrebbe vinto.
Mai una vera azione a favore del cittadino italiano onesto che paga le tasse, ecco cosa ha fatto traboccare il vaso.
:sad:
Quoto!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
.
Hai parlato di "un premier borioso che al di là delle chiacchiere non si è comportato in maniera diversa dagli altri e soprattutto non è facile perdonare il suo atteggiamento nei confronti delle banche. Non mi sembra che abbia messo in pratica quanto sbandierato in principio, ovvero che avrebbe combattuto lo strapotere dei banchieri."
Aggiungendo poi "secondo voi la nuova regolamentazione dei depositi bancari che non garantisce per somme sopra i 100.000€ è accettabile?"...a me sembra che tu stia accollando la colpa Renzi, ma è una mia interpretazione ovviamente.
Detto ciò son contrario alla partecipazione dei correntisti, anche se limitata, al rischio di fallimento ma questo è un altro discorso.
Ad agosto il bomba dichiarava "in Italia non ci sarà nessun bail in..."
...della serie "tranquilli...lasciate a loro posto i vs risparmi"
...poi a fine anno taaaaaaac
(chi ha interpretato al rovescio le dichiarazioni ufficiali ci ha preso in pieno...come sempre del resto)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Quoto!
Ad agosto il bomba dichiarava "in Italia non ci sarà nessun bail in..."
...della serie "tranquilli...lasciate a loro posto i vs risparmi"
...poi a fine anno taaaaaaac
(chi ha interpretato al rovescio le dichiarazioni ufficiali ci ha preso in pieno...come sempre del resto)
Ad agosto Renzi ha detto che secondo lui il Bali in è un errore e avrebbe lottato per evitarlo. Giocoforza si è dovuto adeguare alla direttiva europea ma secondo lui gli italiani dovevano star tranquilli in quanto gli istituti di credito di base sono solidi a parte i problemi di MPS.
Renzi: il «bail-in» è un disastro - Il Sole 24 ORE
Poi se si vuole fargli dire qualcosa di diverso perche piace far credere cosi, è un altro discorso...entriamo nel campo del populismo che va tanto di moda e riscuote anche molti consensi (e like)
-
Il dato di fatto è che Renzi spesso ha detto cose con ostentazione di sicurezza che poi si è rimangiato senza vergogna. Vedi ritiro dalla politica in caso di vittoria del no al referendum.