per curiosità, cosa significa stock in un motore? o elaborato stock?
Visualizzazione Stampabile
per curiosità, cosa significa stock in un motore? o elaborato stock?
Ciao!
Allora, la preparazione stock e' il primo stadio di elaborazione di un motore da corsa.
Normalmente si lavora sopratutto sulle tolleranze e si cercano di diminuire gli attriti. Non si possono cambiare pistoni, valvole, bielle, e nemmeno gli alberi a camme.
Poi ci sono delle limitazioni anche nell'elettronica, la ECU dev'essere di serie, anche se si puo' aggiungere il T.C. e il cambio elettronico. Assolutamente vietata telemetria e acquisizione dati.
In linea di massima l'affidabilita' non dovrebbe essere troppo piu' bassa di un motore di serie, pero' ho sentito voci discordanti su questo punto.
Normalmente una 600 stock dovrebbe avere massimo 10/15 cv piu' di quella di serie e a sua volta 10/15 cv in meno della versione SuperSport.
Idem (in proporzione) per i 1000 tra stock e sbk.
Questo e' un'estratto da una prova della Bmw S1000RR stock ufficiale di Badovini:
193 CV: DALL'ALBERO ALLA RUOTA
Sì perchè il motore - e qui continuiamo a rimanere nella sfera del difficilmente replicabile - ha sì 193 CV ma alla ruota e non più all'albero. 17/18 unità in più, ottenuti lavorando con il famoso cesello: il quattro cilindri è stato completamente smontato, lucidato ed alleggerito ove consentito dal ristrettissimo regolamento e riassemblato eliminando il più possibile giochi ed attriti che sono tipici dei motori di serie. A tutto questo, ovviamente, si è aggiunta la rimozione del catalizzatore e la dovuta "rimappata": ecco quindi spiegata l'origine di un valore che nel 2005 era stato fieramente raggiunto e sbandierato per mesi dalla Honda CBR 1000 RR Ten Kate nel Mondiale WSBK...
Aggiungo che 193cv alla ruota dovrebbero equivalere a circa 210 cv all'albero. Per le SBK si parla di 230 all'albero.
Se non si e' si ubriacato troppo alla festa.... :w00t:
bella spiegazione :oook:
Grazie! :coool:
Aggiungo link al regolamento World SBK SS Stock FIM:
quello che è previsto dal regolamento lo potete leggere sul link sopra, poi fatta la legge trovato l'inganno....
se parliamo di motori fatti dalle case per correrci il mondiale la base di partenza è la selezione di tutti gli elementi quindi ci sarà la partita di bielle e andranno a selezionare quelle che sono uscite più leggere e con un peso più uniforme possibile tra di loro, poi la stessa cosa viene fatta per i pistoni, e le valvole, gli alberi più bilanciati ecc.
alcuni team grossi fanno questo smontando 3-4 motori, e selezionando le parti buone per la moto giusta, con il resto riassemblano preparandolo e vendono moto pronte gara ai privati.....
da qui il regolamento prevede di non poter aggiungere o togliere materiale dai condotti d'aspirazione quindi ci si limita a togliere le bave che non sono previste in progetto e si lucidano i condotti portando tutto al limite di tolleranza di progetto.
anche questo lavoro è minuzioso e lungo, va fatto a mano, spesso non si lucida e basta ma si tratta con pallinature o sabbiature che hanno rugosità relative minori della lucidatura.
lo stesso trattamento di riduzione delle tolleranza si applica a tutte le masse in movimento, ai corpi farfallati ecc.
penso vengano rivisti anche gli angoli di chiusura delle valvole ma non ne sono sicuro.
vengono rimossi i dispositivi antinquinamento (sai ecc.) l'elettronica viene rivista senza cambiare il cablaggio e la centralina che tuttavia può essere riprogrammata, scarico completo, guarnizione di testa più bassa e basta mi pare.
in teoria la longevità dovrebbe anche aumentare, ma vuoi per i regimi a cui vengono portati, vuoi perchè i motori sono già tirati o perchè le lavorazioni su albero e bielle sono spesso al limite del consentito, le loro revisioni sono comunque frequenti, diciamo circa il doppio di un motore SS e la revisione è meno pesante.
per rendersi conto di quanto queste modifiche portino al mugello le 600 SS yamaha e kawa raggiungono la bellezza di 270km/h alla fotocellula contro i 255 circa dei motori di serie e i 277 delle migliori SS.
ahhh ok grazie, qualcosina l'ho capito.
perciò diciamo che a livello di motore è solamente stato smontato, alleggerito e affinato il piu possibile e poi rimontato...
poi anche l'affidabilità di un motore cosi come sarà???? qualcuno lo sa???
ma una moto con un motore stock, appunto a livello di affidabilità e manutenzione, che costi/interventi comporta?
molto dipende dall'elettronica, se non si sposta il limitatore diciamo che un cambio olio ogni 500km e una verifica ai giochi valvole e bronzine ogni 3-5000 km dovrebbero andare bene.
se si spinge anche il limitatore andiamo più o meno sui tempi di una SS ovvero 1500 km e si somonta e verifica un po' tutto.
Dipende... da chi ha fatto il lavoro e da quanto si sono "spinti".
Mi spiego meglio, se e' una moto stock che ha fatto l'amatori e' un conto, se ha fatto il mondiale e' un' altro, come diceva Mauro, anche se il regolamento e' molto restrittivo, un team ufficiale da mondiale riesce a tirare qualcosina di piu'.
Poi diciamo anche che gli intervalli di manutenzione che fanno i team da Civ o da Mondiale sono calcolati sull'utilizzo di piloti veri, per dire, una 600 stock al Civ al Mugello gira intorno ai 2.00. In mano nostra gira in 2.10 quando va' bene. Se si tratta di un mille poi la cosa e' ancora piu' vera perche' ci vuole del manico vero per sfruttare a fondo un motore da 180/190cv.
Insomma se il lavoro e' stato fatto bene non dovrebbero esserci problemi particolari.
Diverso il discorso per SuperSport o SuperBike dove le revisioni per i piloti vanno tra gli 800 e i 1000km, per un comune mortale tra 1.500 e 2.000 km.
Pero' scordati di fare come col tuo Gixxer 750 a cui non serve fare praticamente nulla!
secondo me cambia molto poco l'uso di un amatore o quello di un pilota, alla fine sono valori di sicurezza, già da una pista ad un altra si usa differentemente come tra amatore e pilota.
insomma tutti quando raddrizzano la moto cercano di darci tutto.
Quando si parla di revisione ogni tot km, significa che devi aprire il motore.
Quindi o lo smonti tu e lo porti in officina o se sei a zero di meccanica gli porti la moto intera e te lo tirano giu' con grosso aumento del costo.
Una revisione di un motore da corsa puo' andare da un semplice cambio di guarnizioni, bronzine e poco altro (e verifica d itutte le usure e tolleranze) fino a dover cambiare pezzi importanti. Questo dipende dall'uso che se ne fa' e al tipo di motore.
Cosi' a spanne direi che vai dai 7/800 euro ai 1500/2000 se l'intervento e un po' piu' pesante, questo smontandoti tu il motore.
Dipende anche se conosci un meccanico o devi portarlo in concessionario.
Dici?
Pero' magari eviti di tirare a 15k giri, ti metti il flash di cambiata un po' prima.
Boh, non lo so', dipende anche dalla moto.
Pero' su un 1000 (ilgianlu credo che parli di 1000) la differenza dovrebbe esserci piu' che su un 600.
per una revisione semplice cambiando solo bronzine e guarnizioni siamo comunque sopra i 1000 euro, forse riesci a stare a 800 smontando il motore dalla moto e avendo un meccanico che ti tratta molto bene.
per la differenza amatore-pilota, se non parliamo di amatori rintronati per me è totalmente irrilevante, mettici un 10% in più se vuoi (da 2.00 a 2.12 al mugello) ma siamo sempre a 1650 invece di 1500 anche perchè preparare un motore per poi non tirare sarebbe un po' stupido secondo me.
per la cronaca solitamente si usa un altro sistema per stabilire i tagliandi ovvero le ore di finzionamento (circa 10)
settimana prossima vado a parlare per questa
Vendo Yamaha YZF R1 (2009 - 10) usata del 2010 a Brescia - Moto.it
cosa ne pensate?
forse sarebbe meglio un usato originale da modificare pista lasciando però originale il motore?
Molto bella, ha montato roba costosa, solo il dashboard con logger AIM costa 1500 euro!
Bisogna vedere anche come l'ha usata.
Fatti spiegare bene cosa e' stato fatto al motore e da chi. Se hanno lavorato solo sugli accopiamenti e dato una lucidatina qua' e la' non dovrebbero esserci problemi. Senti se hanno alzto il limitatore.
Se ha 3000 km e non ha mai fatto revisioni al motore io per star tranquillo gliela farei prima di iniziare la stagione.
Prendere una originale e farla da pista... Dipende da che livello vuoi raggiungere, per farla come quella (motore escluso) ci vogliono almeno 7/8k euro. Ma magari dell'acquisizione dati non te ne fai nulla e allora ti tieni tutta la strumentazione originale, ci metti solo scarico + centralina, cambio elettronico e magari mono e cartuccia. Con 1000 euro c'e' la Bazzaz che gestisce iniezione, TC e quick shifter. Poi pero' devi far fare la mappatura da uno capace. Insomma 4 o 5mila li spendi.
Informati su quanto costa revisionare quel motore, e metti in conto che dovrai farlo 1 volta all'anno circa, dipede da quanto giri.
Io invece sono andato a vedere questa:
Ex mondiale SS 2008 del Team Caracchi, insomma.... quello dove correva McCoy!!!
:wub::wub::wub::wub:
http://img530.imageshack.us/img530/3...ycaracchi1.png
Questa va' revisionata + spesso pero' il prezzo e' invitante ed ha mantato un sacco di roba.
Potrei anche prendermi un motore standard da mettere su e tenere da parte il SS.
quella deve essere la moto di Caselli con cui ha corso la prima metà stagione del civ sbk e della Premier cup, ora ha un meraviglioso bmw.
mi sembra di capire che la vende con le forche originali e anche senza i cerchi in magnesio.
per rispondere a prolive la gestione yec è 10 volte meglio di quella bazzaz quindi non minimamente comparabile, tuttavia modificare l'originale in yec costa 350 euro :rolleyes: il cruscotto è molto bello ma senza tutti gli altri sensori lo usi al 20% e i sensori costano molto più del cruscotto.
la cosa veramente buona di quella moto è lo scarico e il radiatore, ma da quello che so quella moto non è mai stata un razzo di motore e non mi pare nemmeno che avesse una preparazione stock ma qualche cosa in più, però magari ricordo male.
La cifra richiesta per la moto non e' male,ma solo se monta TUTTO quel che c'e' montato sopra(che in ogni caso e' difficilmente apprezzabile al 100% da un amatore,seppur veloce...:rolleyes:).In ogni caso,a parita' di richiesta economica e preparazione moto,mi orienterei sicuramente su un altro mezzo,della R1 ultima serie se ne sono sentite di cotte e di crude...
E della forcella che mi dici? Solo quella vale la cifra richiesta;certo non sara' propriamente semplice da regolare...:laugh2:
io penso che la più facile e performante in questo momento sia il cbr, però non sottovaluterei la suzuki e per la R1 in realtà va fatto un discorso un po' differente, ma dire che va male è decisamente errato secondo me, diciamo che è l'unica su cui i cavalli vanno tirati fuori perchè da originale non va! però con relativamente poco si allinea alla concorrenza a parità di preparazione.
infatti la vende a parte :wink_: come anche i cerchi
Anche secondo me la CBR 1000 e' tra le piu' semplici ed affidabili,e l'ultima versione e' anche particolarmente dotata di motore rispetto ai modelli precedenti.Non sottovaluterei nemmeno Suzuki,anche se credo che parta da una base un po' meno performante,quantomeno a livello ciclistico.Kawasaki e' un po' piu' estrema,inoltre il fatto che sia meno "appetibile" dal mercato ne limita il diffondersi di ricambi usati,che per un utilizzo in pista non e' da dimenticare.Per quanto riguarda il discorso R1,non e' solo il motore a dare qualche grattacapo,ma soprattutto l'equilibrio ciclistico e,non ultimo,il peso...
in realtà come ciclistica non è male anzi, ha il miglior telaio che yamaha abbia mai fatto, una trazione infinita, l'unico neo è che è una moto fisica che affatica molto proprio per il peso del suo motore.
comunque ho un caro amico che ne ha una e che ci ha corso questa stagione (approposito è in vendita) ed è entusiasta di questa moto. in più ha un vantaggio sulle concorrenti, è una moto che non consuma la gomma posteriore proprio grazie al suo motore.
Io ho sentito un paio di pareri di questa R1 da persone che la utilizzavano in pista(1 faceva il trofeo Yamaha e l'altro era un amatore dal passo medio),entrambi non si trovavano bene,inoltre in tutte le comparative delle riviste non ha mai primeggiato,addirittura su Masterbike prendeva 6 secondi dalla BMW(non mi ricordo in quale circuito,ma il tempo sul giro era sui 2 minuti)...
guarda il mio amico ha fatto il secondo posto della finale alla dunlop cup, lo scorso anno ha fatto il podio ad una gara dell'alpe adria come wild car con la moto originale in categoria sbk, prima aveva il kawa zx10r '08 messo giù bene ma girava più piano che con l'r1 originale, nel corso dell'anno hanno provato a usare un 999R ex sbk e un 1098S ma i tempi buoni li ha sempre fatti con l'r1
Mi ricordo di aver letto il test di Masterbike sulla moto di Spies, dissero che tra le Sbk era quella piu' stravolta rispetto al modello di serie, sopratutto a livello di quote ciclistiche e distribuzione dei pesi, in quanto quella in vendita e' molto "stradale" per essere veloce in pista.