Visualizzazione Stampabile
-
Bar del Pilota 3
Mauro mi sono permesso.... :tongue:
visto che stiamo spammando ovunque andando offtopic su tutte le discussioni riguardanti la pista, continuiamo qui dove l'offtopic quasi non esiste!
gli argomenti IN topic sono tutti quelli che riguardano pista, prestazioni, moto e affini.
-
ASSUNTO!
io invece mi sono permesso di mettere "l'insegna del bar" nel post di apertura.
-
dai inizio io con le caxxate
ma se passo da una pista veloce ad una molto lenta per esempio da monza a castelletto che regolazioni di massima cambio alle sospensioni
per dire a monza me la sento bene a castelletto me la sento che non gira ed allarga e faccio una fatica boia....
-
innanzitutto non centra tanto la velocità della pista in se quanto la velocità delle varie curve.
dove le curve sono veloci tendenzialmente siamo più duri, dove sono più lente dobbiamo ammorbidire altrimenti non carichiamo correttamente la gomma.
monza in particolare richiede una moto che sopporti bene le staccate che di conseguenza nelle curve lente è più impegnativa da far girare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
ASSUNTO!
io invece mi sono permesso di mettere "l'insegna del bar" nel post di apertura.
Cosi' non vale... io non posso scrivere sui tuoi post! :tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
innanzitutto non centra tanto la velocità della pista in se quanto la velocità delle varie curve.
dove le curve sono veloci tendenzialmente siamo più duri, dove sono più lente dobbiamo ammorbidire altrimenti non carichiamo correttamente la gomma.
monza in particolare richiede una moto che sopporti bene le staccate che di conseguenza nelle curve lente è più impegnativa da far girare.
si diciamo che nel veloce la sento bene nel lento no quindi sempre spannometricamente apro i registri di un paio di clik e tolgo un giro di precarico?
-
-
Una cosa che non ho mai capito:
spesso si parla di modifiche dell'assetto senza parlare di tempi?
Come è possibile?
-
perchè uno che va piano non può cercare un giusto assetto? ovviamente cambieranno le esigenze ma la linea guida è la stessa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
perchè uno che va piano non può cercare un giusto assetto? ovviamente cambieranno le esigenze ma la linea guida è la stessa.
Penso che Otna intendesse un'altra cosa...dopo aver fatto le regolazioni...raffrontare il tempo sul giro vecchio con quello nuovo..
perchè non è detto che sentendosi piu "comodi e veloci" sia un sinonimo di abbassare il tempo sul giro..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
innanzitutto non centra tanto la velocità della pista in se quanto la velocità delle varie curve.
dove le curve sono veloci tendenzialmente siamo più duri, dove sono più lente dobbiamo ammorbidire altrimenti non carichiamo correttamente la gomma.
monza in particolare richiede una moto che sopporti bene le staccate che di conseguenza nelle curve lente è più impegnativa da far girare.
Monza non la conosco,ma al mugello (pista cmq veloce),più di un esperto,mi ha detto che la forcella di pietra non serve proprio,anzi.Parlo da profano
-
il mugello non credo sia comparabile a monza (mai girato a monza) il mugello è molto più guidato e in realtà di staccate veramente impegnative ne ha una sola e nettamente meno impegnativa delle varianti di monza.
-
Io raramente intervengo sulle sospensioni,dopo aver trovato un assetto che mi va bene;al max faccio qualche aggiustamento,ma non stravolgo mai niente.Per il Mugello quoto Leo,ma fino ad un certo punto:le sospensioni vanno tenute il piu' possibile libere di idraulica(questo vale in linea di max in tutte le piste,per come la vedo io),ma la molla deve avere un giusto sostegno.le curve,pur non velocissime,le schiacciano abbastanza;moto alta davanti,per essere veloci nei frequenti cambi di direzione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crisgas
dai inizio io con le caxxate
ma se passo da una pista veloce ad una molto lenta per esempio da monza a castelletto che regolazioni di massima cambio alle sospensioni
per dire a monza me la sento bene a castelletto me la sento che non gira ed allarga e faccio una fatica boia....
non gira nel senso che fai fatica in ingresso: troppo alta e/o rigida di anteriore; allarga dovrebbe essere morbida al posteriore, ma tenderei più a credere che l'anteriore duro ti fa entrare largo e quindi chiudi largo.
probabilmente il tuo assetto per Monza ti ha fatto un brutto scherzo a Varano, la moto rigida quando parte non perdona
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
Io raramente intervengo sulle sospensioni,dopo aver trovato un assetto che mi va bene;al max faccio qualche aggiustamento,ma non stravolgo mai niente.Per il Mugello quoto Leo,ma fino ad un certo punto:le sospensioni vanno tenute il piu' possibile libere di idraulica(questo vale in linea di max in tutte le piste,per come la vedo io),ma la molla deve avere un giusto sostegno.le curve,pur non velocissime,le schiacciano abbastanza;moto alta davanti,per essere veloci nei frequenti cambi di direzione.
Io con la Street soffrivo molto il poco sostegno delle sospensioni a Varano, invece al Mugello mi ero trovato molto meglio, proprio perche' erano un po' morbide e scorrevo bene in curva, l'unico punto che soffrivo era l'arrabbiata 1 per la forte compressione si sedeva e si muoveva un po'.
Pero' sulla Street la svolta sono stati i semi, col manubrio alto dovevo tenere il mono chiuso in compressione e al max precarico perche' si sedeva tanto. Spostando il peso in avanti e' migliorato molto, in compenso andavo a pacco in staccata sulla forca anche chiudendo il precarico di 3 giri e con l'idraulica a 1 click da tutto chiuso! :ph34r:
-
perdonatemi.... probabile domanda idiota....
Però se le altezze le facciamo in base la peso del pilota, perchè lavorare sul precarico quando si cambia pista? visto che viene regolato in baso al peso del pilota non dovrebbe andare bene per tutte le piste? che casino! :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
scimmio84
Penso che Otna intendesse un'altra cosa...dopo aver fatto le regolazioni...raffrontare il tempo sul giro vecchio con quello nuovo..
perchè non è detto che sentendosi piu "comodi e veloci" sia un sinonimo di abbassare il tempo sul giro..
Sicuramente intendevo anche quello ma non solo! :wink_:
Sicuramente le linee guida sono le stesse, ma se uno gira a Vallelunga con una mille moderna sopra i 2 minuti ...e sono tanti, può modificare quello che vuole, parlare di click e precarico, di alza qua, abbassa la, ho la sensazione cosi, mi parte dietro di la...etc. etc.è tutto effetto placebo!! :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
il mugello non credo sia comparabile a monza (mai girato a monza) il mugello è molto più guidato e in realtà di staccate veramente impegnative ne ha una sola e nettamente meno impegnativa delle varianti di monza.
e quale sarebbe per te la staccata piu impegnativa del mugello?
Citazione:
Originariamente Scritto da
otna
Sicuramente intendevo anche quello ma non solo! :wink_:
Sicuramente le linee guida sono le stesse, ma se uno gira a Vallelunga con una mille moderna sopra i 2 minuti ...e sono tanti, può modificare quello che vuole, parlare di click e precarico, di alza qua, abbassa la, ho la sensazione cosi, mi parte dietro di la...etc. etc.è tutto effetto placebo!! :laugh2:
Quoto!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele0105
e quale sarebbe per te la staccata piu impegnativa del mugello?
Quoto!!
sabato ero davanti casa tua!!:ph34r:
complimenti per il post...viene su bene...si vede dai primi messaggi..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
otna
Sicuramente intendevo anche quello ma non solo! :wink_:
Sicuramente le linee guida sono le stesse, ma se uno gira a Vallelunga con una mille moderna sopra i 2 minuti ...e sono tanti, può modificare quello che vuole, parlare di click e precarico, di alza qua, abbassa la, ho la sensazione cosi, mi parte dietro di la...etc. etc.è tutto effetto placebo!! :laugh2:
Perfettamente d'accordo.
Citazione:
Originariamente Scritto da [COLOR="Red"
michele0105;4080454]e quale sarebbe per te la staccata piu impegnativa del mugello?[/COLOR]
Quoto!!
Ovviamente la S. Donato,ma anche quella della Bucine,li si stacca a moto leggermente piegata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
Perfettamente d'accordo.
Ovviamente la S. Donato,ma anche quella della Bucine,li si stacca a moto leggermente piegata.
Se hai del motore la S.Donato! Altrimento confermo che e' la bucine, e che "bisognerebbe" staccare, prima o poi.... non come ho fatto io il 18/10!!! :w00t:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
sabato ero davanti casa tua!!:ph34r:
complimenti per il post...viene su bene...si vede dai primi messaggi..
Zitto tu che hai speso un sacco di soldi per il mono e poi non sei piu' venuto in pista! :tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
scimmio84
Penso che Otna intendesse un'altra cosa...dopo aver fatto le regolazioni...raffrontare il tempo sul giro vecchio con quello nuovo..
perchè non è detto che sentendosi piu "comodi e veloci" sia un sinonimo di abbassare il tempo sul giro..
si ma io non parlo di tempi sul giro ma di sensazioni , se andando a franciacorta o monza sento la moto ok nelle curve che sono ad ampio e medio raggio quando vado, in un toboga tutte curve strette come castelletto con tanti cambi di direzione sento la moto che fa fatica ad inserirsi e a tenere la corda....forse il problema e che castelletto non fa per le stradale sportive....
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhound
non gira nel senso che fai fatica in ingresso: troppo alta e/o rigida di anteriore; allarga dovrebbe essere morbida al posteriore, ma tenderei più a credere che l'anteriore duro ti fa entrare largo e quindi chiudi largo.
probabilmente il tuo assetto per Monza ti ha fatto un brutto scherzo a Varano, la moto rigida quando parte non perdona
in realta quello era un assetto fatto dai tecnici bitubo a franciacorta che aveva migliorato di poco quello fatto a varano l'anno prima da gattoteppista e ha monza andava anche bene forse un pelino morbido ma mi andava bene ugualmente , ripeto non cerco certo il tempo ma il feeling:biggrin3:
-
barman un martini bianco che è ora..!!!:D
e dicci un pò della daytona R che nel 3d precedente hai datto avere le ohlins buone e non quelle troiaio.. dicci un pò che robaccia monta e da cosa hai visto che è robba bòna!!!!:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
le sospensioni vanno tenute il piu' possibile libere di idraulica(questo vale in linea di max in tutte le piste,per come la vedo io),ma la molla deve avere un giusto sostegno..
allora rimetti il mono originale :tongue:
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhound
non gira nel senso che fai fatica in ingresso: troppo alta e/o rigida di anteriore; allarga dovrebbe essere morbida al posteriore, ma tenderei più a credere che l'anteriore duro ti fa entrare largo e quindi chiudi largo.
probabilmente il tuo assetto per Monza ti ha fatto un brutto scherzo a Varano, la moto rigida quando parte non perdona
quoto per l'anteriore che resta alto, non per il fatto che la moto rigida non perdona, anzi è la moto morbida che ti molla di colpo, un mono ben precaricato ti fa fare dei deraponi controllabilissimi che è una goduria.
Citazione:
Originariamente Scritto da
matty675cagliari
Però se le altezze le facciamo in base la peso del pilota, perchè lavorare sul precarico quando si cambia pista? visto che viene regolato in baso al peso del pilota non dovrebbe andare bene per tutte le piste?
perchè non sono valori assoluti ma dei range all'interno dei quali ci si muove in base a pista, gomme, stile ecc.
Citazione:
Originariamente Scritto da
otna
Sicuramente intendevo anche quello ma non solo! :wink_:
Sicuramente le linee guida sono le stesse, ma se uno gira a Vallelunga con una mille moderna sopra i 2 minuti ...e sono tanti, può modificare quello che vuole, parlare di click e precarico, di alza qua, abbassa la, ho la sensazione cosi, mi parte dietro di la...etc. etc.è tutto effetto placebo!! :laugh2:
fino ad un certo punto, un amico che gira a rieka da tempo e stava fisso sull'1.50 da due anni con un po' di precarico al mono(un po' tanto a dire il vero) e un cambio olio forcella ha abbassato subito a 1.45, non che siano stati fatti miracoli, ma prima era veramente tutta sballata!
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele0105
e quale sarebbe per te la staccata piu impegnativa del mugello?
per la moto sicuramente la S.Donato, per il pilota secondo me la casanova.
Citazione:
Originariamente Scritto da
FrankyTripleR
e dicci un pò della daytona R che nel 3d precedente hai datto avere le ohlins buone e non quelle troiaio.. dicci un pò che robaccia monta e da cosa hai visto che è robba bòna!!!!:D
a vedere il mono e le forche non sembravano le solite ohlins ducati ma quelle aftermarket, almeno da fuori è l'impressione che mi hanno dato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crisgas
si ma io non parlo di tempi sul giro ma di sensazioni , se andando a franciacorta o monza sento la moto ok nelle curve che sono ad ampio e medio raggio quando vado, in un toboga tutte curve strette come castelletto con tanti cambi di direzione sento la moto che fa fatica ad inserirsi e a tenere la corda....forse il problema e che castelletto non fa per le stradale sportive....:
allora cerco di spiegarmi meglio facendo un esempio estremo:
se a Franciacorta uno con la Speed gira sopra l'1:25 (non mi riferisco a te) e ha "sensazioni" su questo o quello, non serve toccare le sospensioni...è effetto placebo!!!
Per questo dico che è importante fare riferimento al tempo, spesso il discorso si chiude specificando il passo...:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
a vedere il mono e le forche non sembravano le solite ohlins ducati ma quelle aftermarket, almeno da fuori è l'impressione che mi hanno dato.
Il problema e' che quello che conta e' dentro!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
allora rimetti il mono originale :tongue:
fino ad un certo punto, un amico che gira a rieka da tempo e stava fisso sull'1.50 da due anni con un po' di precarico al mono(un po' tanto a dire il vero) e un cambio olio forcella ha abbassato subito a 1.45, non che siano stati fatti miracoli, ma prima era veramente tutta sballata!
certo se di base sta esageratamente messo male, ma se parte dallo standard di qualsiasi sportiva moderna...bisogna dargli del gas...:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
otna
allora cerco di spiegarmi meglio facendo un esempio estremo:
se a Franciacorta uno con la Speed gira sopra l'1:25 (non mi riferisco a te) e ha "sensazioni" su questo o quello, non serve toccare le sospensioni...è effetto placebo!!!
Per questo dico che è importante fare riferimento al tempo, spesso il discorso si chiude specificando il passo...:wink_:
E chiaro che piu' si va' forte e piu' i difetti emergono, o meglio ancora, piu' si va' forte e piu' il setting dev'essere a posto! Se vai molto piano hai meno pressione sulle sospensioni. Se stacchi con calma non va' a pacco la forca, non sbandiera dietro, ecc.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
otna
allora cerco di spiegarmi meglio facendo un esempio estremo:
se a Franciacorta uno con la Speed gira sopra l'1:25 (non mi riferisco a te) e ha "sensazioni" su questo o quello, non serve toccare le sospensioni...è effetto placebo!!!
Per questo dico che è importante fare riferimento al tempo, spesso il discorso si chiude specificando il passo...:wink_:
non concordo, prima di tutto perchè avere buone sensazioni la maggior parte delle volte per un amatore equivale a minor tempo proprio perchè ci si fida maggiormente, poi c'è una questione di gusto, divertimento e affaticamento, in più il dilettante per sentire le differenze spesso deve fare modifiche importanti o notare miglioramenti notevoli nel comportamento della moto.
p.s. 1.25 a franciacorta con la speed non è nemmeno un brutto tempo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
non concordo, prima di tutto perchè avere buone sensazioni la maggior parte delle volte per un amatore equivale a minor tempo proprio perchè ci si fida maggiormente, poi c'è una questione di gusto, divertimento e affaticamento, in più il dilettante per sentire le differenze spesso deve fare modifiche importanti o notare miglioramenti notevoli nel comportamento della moto.
p.s. 1.25 a franciacorta con la speed non è nemmeno un brutto tempo.
ahh ok! :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
p.s. 1.25 a franciacorta con la speed non è nemmeno un brutto tempo.
sottoscrivo:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
allora rimetti il mono originale :tongue:
quoto per l'anteriore che resta alto, non per il fatto che la moto rigida non perdona, anzi è la moto morbida che ti molla di colpo, un mono ben precaricato ti fa fare dei deraponi controllabilissimi che è una goduria.
perchè non sono valori assoluti ma dei range all'interno dei quali ci si muove in base a pista, gomme, stile ecc.
fino ad un certo punto, un amico che gira a rieka da tempo e stava fisso sull'1.50 da due anni con un po' di precarico al mono(un po' tanto a dire il vero) e un cambio olio forcella ha abbassato subito a 1.45, non che siano stati fatti miracoli, ma prima era veramente tutta sballata!
per la moto sicuramente la S.Donato, per il pilota secondo me la casanova.a vedere il mono e le forche non sembravano le solite ohlins ducati ma quelle aftermarket, almeno da fuori è l'impressione che mi hanno dato.
Ma quella della Casanova tu la chiami staccata?:blink:
-
si, in discesa con un inserimento da fare molto preciso per me è quella più difficile per il pilota. le altre lasciano molto più margine di manovra.
-
In che marcia entri alla Casanova?(specifica anche che rapporti monti,rispetto agli originali)
Comunque per il discorso delle sospensioni morbide che ti mollano di colpo c'e' da fare una distinzione tra post. e ant.,sono d'accordo per il posteriore duro,ma per l'anteriore no.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
Ma quella della Casanova tu la chiami staccata?:blink:
certo se si gira in 2:20 si fa uno staccatone!!!:w00t::w00t::w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
In che marcia entri alla Casanova?(specifica anche che rapporti monti,rispetto agli originali)
Comunque per il discorso delle sospensioni morbide che ti mollano di colpo c'e' da fare una distinzione tra post. e ant.,sono d'accordo per il posteriore duro,ma per l'anteriore no.
ci entro in terza, rapportatura -1p -1c con 190/55 quindi una terza un po' più lunga di quella della daytona originale.
Citazione:
Originariamente Scritto da
otna
certo se si gira in 2:20 si fa uno staccatone!!!:w00t::w00t::w00t:
te che girerai sotto i 2 minuti non staccherai nemmeno evidentemente :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
ci entro in terza, rapportatura -1p -1c con 190/55 quindi una terza un po' più lunga di quella della daytona originale.
te che girerai sotto i 2 minuti non staccherai nemmeno evidentemente :rolleyes:
Quindi entri con la marcia corretta;io entro in quarta,con il motore perfettamente in tiro,dopo aver frenato si,ma non la ritengo una vera e propria staccata;impegnativa e da cuore in gola quanto vuoi,ma chiamarla staccata secondo me e' un po' troppo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
Quindi entri con la marcia corretta;io entro in quarta,con il motore perfettamente in tiro,dopo aver frenato si,ma non la ritengo una vera e propria staccata;impegnativa e da cuore in gola quanto vuoi,ma chiamarla staccata secondo me e' un po' troppo.
Beh diciamo che si frena pochino... Io poi con la street frenavo veramente poco, entravo di 4° girando in 2.15 best, pero' penso che casanova/savelli e arrabbiate (sopratutto la 2) erano i 2 punti in cui ero piu' lento, ci vuole tempo per farle bene e in 5 turni da 20min non e' facile. Gli ultimi 2 turni li ho fatti al Pronto Soccorso di Borgo S.Lorenzo... :cry: Pero' l'infermiera dell'ambulanza era stupenda! :wub:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
te che girerai sotto i 2 minuti non staccherai nemmeno evidentemente :rolleyes:
No, io vado abbastanza piano, ho le sospensioni originali, il setting standard e non mi serve modificare niente, dovrei dargli solo più gas!!!
Perchè sai, basta guardarsi intorno, leggere i resoconti delle gare per capire quali sono i tempi in cui si può parlare di setting e quando no.
Non serve essere un manico.
:wink_:
-
quindi la tua convinzione sull'argomento non è data da esperienza personale ma dai tempi letti in giro.... ragionamento bizzarro, io ho un altro modo di vedere le cose, sarà che mi capita di seguire qualche pilota e qualche amatore e i risultati cronometrici più facili e evidenti sono quelli degli amatori, mentre per far migliorare un pilota spesso è difficile o spesso non ci si riesce.
comunque capisco bene la tua idea di effetto placebo, ad esempio un pilota nel team di un amico è stato seguito davanti a me da dei tecnici professionisti e ogni volta che usciva dalla pista diceva "ora la sento meglio" a fine giornata i tempi erano sempre gli stessi e il setting era tornato molto ma molto simile a quello di partenza.
i tecnici ogni volta che entrava in pista dicevano la stessa cosa "questo non capisce un ...." :D
e parliamo comunque di un pilota da trofeo da metà classifica.
però in tutto questo si parte da due concetti differenti, l'amatore il più delle volte ha degli assetti improvvisati che con un po' di cognizione di causa si migliorano facilmente rendendo la moto semplicemente guidabile, altrimenti partono da un set up di serie che è sicuramente ecquilibrato ma spessissimo il "pilota" medio ha un peso fuori dagli standard quindi degli adeguamenti sono comunque facilmente raggiungibili, invece il pilotino parte sempre da un setting generalmente buono o già collaudato in altri tracciati.