Se hai del motore la S.Donato! Altrimento confermo che e' la bucine, e che "bisognerebbe" staccare, prima o poi.... non come ho fatto io il 18/10!!!
Zitto tu che hai speso un sacco di soldi per il mono e poi non sei piu' venuto in pista!![]()
Se hai del motore la S.Donato! Altrimento confermo che e' la bucine, e che "bisognerebbe" staccare, prima o poi.... non come ho fatto io il 18/10!!!
Zitto tu che hai speso un sacco di soldi per il mono e poi non sei piu' venuto in pista!![]()
Ultima modifica di prolive; 22/11/2010 alle 16:06 Motivo: UnionePost automatica
" Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera".
Burt Munro - Marco Simoncelli -
si ma io non parlo di tempi sul giro ma di sensazioni , se andando a franciacorta o monza sento la moto ok nelle curve che sono ad ampio e medio raggio quando vado, in un toboga tutte curve strette come castelletto con tanti cambi di direzione sento la moto che fa fatica ad inserirsi e a tenere la corda....forse il problema e che castelletto non fa per le stradale sportive....
in realta quello era un assetto fatto dai tecnici bitubo a franciacorta che aveva migliorato di poco quello fatto a varano l'anno prima da gattoteppista e ha monza andava anche bene forse un pelino morbido ma mi andava bene ugualmente , ripeto non cerco certo il tempo ma il feeling![]()
Ultima modifica di crisgas; 22/11/2010 alle 16:18 Motivo: UnionePost automatica
stop ai guardrail assassini / non correre piu veloce del tuo angelo custode / PISTE GRATIS
Ciao SIC #58#
barman un martini bianco che è ora..!!!
e dicci un pò della daytona R che nel 3d precedente hai datto avere le ohlins buone e non quelle troiaio.. dicci un pò che robaccia monta e da cosa hai visto che è robba bòna!!!!![]()
allora rimetti il mono originale
quoto per l'anteriore che resta alto, non per il fatto che la moto rigida non perdona, anzi è la moto morbida che ti molla di colpo, un mono ben precaricato ti fa fare dei deraponi controllabilissimi che è una goduria.
perchè non sono valori assoluti ma dei range all'interno dei quali ci si muove in base a pista, gomme, stile ecc.fino ad un certo punto, un amico che gira a rieka da tempo e stava fisso sull'1.50 da due anni con un po' di precarico al mono(un po' tanto a dire il vero) e un cambio olio forcella ha abbassato subito a 1.45, non che siano stati fatti miracoli, ma prima era veramente tutta sballata!per la moto sicuramente la S.Donato, per il pilota secondo me la casanova.a vedere il mono e le forche non sembravano le solite ohlins ducati ma quelle aftermarket, almeno da fuori è l'impressione che mi hanno dato.
allora cerco di spiegarmi meglio facendo un esempio estremo:
se a Franciacorta uno con la Speed gira sopra l'1:25 (non mi riferisco a te) e ha "sensazioni" su questo o quello, non serve toccare le sospensioni...è effetto placebo!!!
Per questo dico che è importante fare riferimento al tempo, spesso il discorso si chiude specificando il passo...![]()
" Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera".
Burt Munro - Marco Simoncelli -
non concordo, prima di tutto perchè avere buone sensazioni la maggior parte delle volte per un amatore equivale a minor tempo proprio perchè ci si fida maggiormente, poi c'è una questione di gusto, divertimento e affaticamento, in più il dilettante per sentire le differenze spesso deve fare modifiche importanti o notare miglioramenti notevoli nel comportamento della moto.
p.s. 1.25 a franciacorta con la speed non è nemmeno un brutto tempo.