Se ben ricordo... questa affermazione non è corretta al 100% e va completata... un bicilindrico parallelo con imbiellaggio a 360 ° è bilanciato perfettamente per le forze del secondo ordine ma sbilanciato per le forze del primo ordine.
Se si prende sempre un bicilindrico parallelo ma imbielllato a 180 ° (come la "vecchia" Fiat 500) allora si ha il contrario... forze di 1 ordine bilanciate ma di secondo rodine sbilanciate... (infatti il "cinquino" al minimo saltava!!! :tongue:)
La differenza sta in come queste forze si possono "annullare"... per quelle del primo bastano alberi "contro rotanti" (senza alabarda spaziale eh... :biggrin3:) che girano alla stessa velocità dell'albero motore, mentre per annullare le forze del secondo ordine servo alberi che girano a velocità doppia rispetto all'albero motore... con la ovvia difficoltà "tecnica" di far girare un albero a più di 16000 rpm e soprattutto con molti più attriti... e dunque assorbimenti inutili di potenza (o meglio di "coppia") netta all'albero motore...
Dunque... in generale è meglio avere un motore "sbilanciato" per le forze del primo ordine (360°) ma perfettamente bilanciato per quelle del secondo...
Il motore bicilindrico parallelo imbiellato a 270° non è altro che una via di mezzo... "suona" come un V di 90° e ha la medesima erogazione "strana" per via degli scoppi non omogenei nei 360° ma non ha gli stessi vantaggi come semplicità e leggerezza dell'albero motore... e con molta probabilità è un po' complicato da "bilanciare" bene... dunque "tecnicamente" non ha molta ragione di esistere... se non proprio per un fatto "acustico"... :blink:
Questo dovrebbe rappresentare come "gira" un bicilindrico parallelo a 270 °
http://img222.imageshack.us/img222/8127/fasatura270.gif
E si vede bene la "fase" con cui i pistoni arrivano al PMS e dunque creano il TUM---TUM-TUM---TUM perfettamente espresso da Mic! :oook:
E' quasi sicuro che quello che ho scritto sia errato... e se così fosse mandatemi pure a ca@are... :rolleyes:
:oook: