Il mito della generazione beat Auguri chitarra elettrica - Corriere della Sera
Altri 200 di questi giorni!
:festaaa::festaaa::festaaa::festaaa:
Visualizzazione Stampabile
Il mito della generazione beat Auguri chitarra elettrica - Corriere della Sera
Altri 200 di questi giorni!
:festaaa::festaaa::festaaa::festaaa:
cosa sarebbe la vita senza chitarra :wub::biggrin3:
Q8
come vivere senza la chitarrina .. :rolleyes:
grande strumento....ultimamente la sto trascurando un pò in favore di una passione più.....diciamo,rumorosa..... :D :D
grande chitarra katso :)!
Eh, grande invenzione gli strumenti a corde... Tanti auguri!
la mia amata Stratocaster :wub:
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net..._2296045_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net...1_925738_n.jpg
Vale anche il basso elettrico? Non per essere di parte, ma dalla chitarra acustica a quella elettrica il passo è stato sicuramente più breve di quello tra il contrabasso e il basso elettrico...ma ci pensate, i contrabassisti con cosa dovevano andare in giro all'epoca? Ci voleva un camion!!!! :) :) :)
Davvero molto bella, complimenti :oook:
Pero' preferisco la mia (tra l'altro quest'anno compie vent'anni) :wub::wub::wub:
https://lh3.googleusercontent.com/-B...4/P1000336.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-R...0/P1000338.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-s...4/P1000339.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-4...0/P1000340.JPG
Vale eccome, almeno secondo me :w00t:
Celebrazioni a parte, quell'articolo e' stato scritto da cani (per non parlare delle molte foto con i nomi delle chitarre sbagliati). Come hai scritto tu (e per citare una monografia su Leo Fender pubblicata eoni fa da Guitar Club), se la chitarra elettrica (solid body) era uno strumento innovativo, il basso elettrico era addirittura rivoluzionario. Talmente rivoluzionario che almeno fino ai primi anni '60 le vendite del P-Bass assorbivano circa l'80% del mercato :coool:
made in usa eh.....ti tratti bene ;)
io da circa tre anni sono passato alla Steinberger "scopetta".....però preferisco suonare l'identica sottomarca Spirit Gt-pro con tastiera in fibra di carbonio.
La Steinberger la sto vendendo.....
Caro Barone, quella chitarra e' stata l'incauto acquisto di un giovane ingenuo ed entusiasta :w00t:
Scherzi a parte, e' stata il regalo che feci a me stesso quando ho compiuto 18 anni, prosciugando il mio libretto di risparmio di allora. Purtroppo non ho mai fatto parte di una band e quindi non l'ho suonata tantissimo, ma se non altro questo ha giovato alla chitarra che, dopo quasi 20 anni, pare ancora nuova. Giusto l'anno scorso ho deciso di farla assicurare...
grazie,si mancino...come jimi e kurt :wub::biggrin3:
la mia è del '89 ,mancina e rigorosamente made in usa :wub:
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net..._7187866_n.jpg
l'unica modifica che gli ho apportato sono le chiavette della shaller
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net..._6447288_n.jpg
ti sei fatto un ottimo regalo.....avrà sempre più valore nel tempo.
Il mio amico liutaio ha una strato usa del 1974,ancora con i poli dei pickup differenziati,era di suo padre....parecchi clienti gli hanno offerto grosse cifre per acquistarla ma lui non la molla.
Non avevo notato le meccaniche dorate, pero' il ponte mi pare quello dell'American Standard. Che modello e'?
Io per ora ho avuto solo un'offerta del liutaio che me l'ha valutata per l'assicurazione. Ovviamente gli ho risposto di no, ma non certo per il discorso rivalutazione :wink_:
Azz...sono sbalordito: strumenti di 20 e passa anni in condizioni strepitose...complimenti a entrambi:bravissimo_::yess::oook:
Ah beh.. io conservo ancora, e in condizioni piu' che discrete, la mia prima acustica: una Jasmine (che allora era una sottomarca koreana della Takamine) che mi regalarono per la cresima. Purtroppo non l'ho potuta portare qui in UK, ma e' affidata a un caro amico che la tiene "in esercizio", in attesa che mio figlioccio diventi abbastanza grande per suonarla (se si comporta bene...) :wink_:
Scusa, intendevo dire la versione della chitarra :wink_:
Anche la mia ha un AS (pero' con la leva a scatto), e concordo con il fatto che tenerla accordata e' un incubo pure con gli accorgimenti che furono adottati nel mio particolare modello, vale a dire il capotasto a rulli e le meccaniche Schaller con il blocco. Alla fine ho preferito rinunciare del tutto a usare la leva, piuttosto che far allargare lo scasso sul body per farci montare un Floyd Rose (esteticamente orribile, tra l'altro).
Nessuna delle due. Si riferisce a lei :wub:
http://images2.fanpop.com/images/pho...-1280-1024.jpg
Questa è la mia "piccola",una Spirit GT-pro Deluxe,sottomarca Steiberger dei primi anni 90 (esattamente la mia è del 1994),la particolarità dei primi esemplari Spirit era la tastiera in carbonio,sostituita pochissimo tempo dopo con una normale in palissandro.E' piuttosto rara trovarla con la tastiera in carbonio.
http://thumbnails52.imagebam.com/144...f144208938.jpg http://thumbnails25.imagebam.com/144...b144208939.jpg http://thumbnails33.imagebam.com/144...0144208940.jpg http://thumbnails42.imagebam.com/144...7144208943.jpg http://thumbnails44.imagebam.com/144...c144208945.jpg http://thumbnails52.imagebam.com/144...0144208946.jpg
si in quelle originali....infatti l'altra che ho,è in resina fenolica. Questa della Spirit è in carbonio.
Se ne provi una poi non puoi più farne a meno....è piccolissima e stracomoda,non riesco più a suonare le altre chitarre.....
E' inutile che mostri i miei bassi, sono nell'immaginario collettivo :fisch::fisch::fisch::fisch::fisch::rolleyes::rolleyes::rolleyes::wink_:
è una standard mancina,non facilissima da trovare...molti amici gli fanno il filo ma non mollo l'osso :biggrin3:
custodisco gelosamente ancora tutti i tagliandini
http://img684.imageshack.us/img684/3...0031copiaw.jpg
stupenda barone!!!!
sarei curioso anch'io di provarla
In questo articolo, tra le chitarre famose, ne manca una
Gibson ES 355 CUSTOM
Questa...
http://img269.imageshack.us/img269/4682/bbkink.jpg
Uploaded with ImageShack.us
:wub:
Tutta gente finita bene...:cry:
Auguri :w00t:
Non sono esattamente la stessa chitarra. La ES-355 Stereo (che poi era la chitarra usata in origine da B.B. King) ha le buche a f, la Lucille venduta in seguito dalla Gibson non le ha. Puo' non sembrare, ma in termini di suono fa una bella differenza.
Giusto adesso ho aperto la pagina di ebay inglese, per trovare questa :fisch:
PS: sono pignolo :biggrin3:
io sono un gibsoniano di ferro...anzi di metallo :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
in passato avevo una bella collezione di chitarre,niente roba di valore,ma comunque tutte importanti per me...sono state protagoniste di vari periodi della mia vita "musicale"... a seconda della band (e della possibilità economica) in cui suonavo,usavo lo strumento che ritenevo più opportuno...
quindi Washburn,Ibanez,Jackson,Epiphone...ma mi ero promesso che se un giorno ce la facevo,una Gibson les Paul doveva far parte della mia famiglia...e 10 anni fà è arrivato quel giorno!
da allora,suono solo Gibson... e di les Paul ne ho 2 oltre ad una explorer pro...e ne vorrei un'altra! ma per ora ci sono altre priorità.
tutti fenderisti qua eh?:dry:
purtroppo con la strato non c'è stato amore a prima vista per me...:rolleyes::rolleyes:
peccato,perchè la Fender mi piace esteticamente e ovviamente ha anche il suo bel sound,ma non mi trovo bene come impostazione sul manico...ma magari un domani chissà...che non cambio idea:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
penso che tra chitarre,ampli,effettistica e accessori...ho speso così tanti soldi che sicuramente mi potevo permettere una bella auto sportiva :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: però sai dopo che tristezza? mica dura come le chitarre!!!!
Non esageriamo, adesso :rolleyes:
Il fatto e' che la mia Strato l'ho comprata quando stravedevo per Stevie Ray Vaughan e, secondarimante, per Mark Knopfler e i Dire Straits :w00t:
Poi col tempo gli orizzonti si sono ampliati. Diciamo che la mia collezione ideale (senza per questo implicare che ho le capacita tecniche per sfruttarla a dovere), a parte la mia Stratocaster, dovrebbe comprendere:
-Gibson SG standard
-Gibson Les Paul standard
-Gibson ES-335 o simili
-Paul Reed Smith Custom
-Washburn N4
-Fender Telecaster
Poi, ma piu' che altro per l'estetica, una Ibanez Jem (quella coi fiori) e una Manne Custom.
Come vedi, c'e' ben poco di Fender :wink_:
beh,la tele e la strato...e poi che vuoi di più????? :laugh2::laugh2::laugh2:
il resto della produzione Fender,può anche passare nel dimenticatoio...
ecco,io preferirei la tele alla strato...ha quel nonsòche di grezzo e minimalista che mi affascina ben più della stratocaster.
per il resto,potrebbe essere anche la mia,di collezione ideale..azz...son più di 20000€ di chitarre...sempre che non siano vintage.
io ci aggiungerei una bella Jackson RR di quelle fatte bene (io l'avevo,ma non era il top di materiali) e una Taylor elettroacustica...
le Manne...:dry::dry::dry:
non male,ma non mi fanno impazzire. c'è di buono che te le fanno come vuoi tu (e avrei la fabbrica a pochi km da casa...) ma la resina fenolica non mi entusiasma come l'ebano o un buon palissandro.
comunque ho letto l'articolo...bah,secondo me non è esaustivo. neanche si menziona il buon Charlie Christian...che è stato il primo chitarrista elettrico della storia...infatti elettrificò artigianalmente la sua acustica per avere un volume decente nella sua jazz-blues band...
poi definire negativamente Van halen e esaltare il ruolo della chitarra nei RHCP...mah,chi dice questo ha seri problemi all'udito...:dry::dry::dry::dry: