Padova, imprenditore suicida per crisi Esplode la rabbia contro Equitalia | Roberta Polese | Il Fatto Quotidiano
Befera amministratore delegato di equitalia
stipendio annuo 456.000 euro pagato con i nostri soldi
parassita mantenuto da noi
Visualizzazione Stampabile
Padova, imprenditore suicida per crisi Esplode la rabbia contro Equitalia | Roberta Polese | Il Fatto Quotidiano
Befera amministratore delegato di equitalia
stipendio annuo 456.000 euro pagato con i nostri soldi
parassita mantenuto da noi
E' giusto e sacrosanto pagare le tasse. Ciò che non è giusto è che lo Stato ricorra a tutto un (costoso) sistema di riscossione basato soprattutto su espedienti (vedi il rimandare cartelle di pagamenti dopo anni, tanto per farle ripagare nel caso - molto concreto - in cui non si ritrovi la ricevuta).
argomento spinoso e doloroso.....
io ritengo più colpevoli gli evasori,in tutto questo...... perchè finchè permane l'alibi che senza evasione le cose sarebbero migliori..... possono tartassare a piacimento.
è esattamente come quando si è in tanti al ristoranre e mancano sempre dei soldi, cosa che mi fa incazzare come una bestia e tocca aggiungere di tasca in più.....
sul caso specifico mah.... è un dramma, ma prima di lasciare la famiglia nella totale merda..... ci penserei bene, sarebbe meglio chiudere, rimboccarsi le maniche, rinunciare ad un certo tenore di vita, ma lavorare onestamente e riprendere da zero.
Befera è anche direttore dell'Agenzia delle Entrate.
Se equitalia e AdE fossero celeri nei rimborsi e nella correzione degli errori che commettono come lo sono nella riscossioni il sistema sarebbe certo più equo.
Quando viene emessa una comunicazione (o una cartella) anche se è loro l'errore sta al contribuente attivarsi per sistemare il tutto.
mi garberebbe sapere la logiha che movimenta questa società.
ho letto in internet.. gente a cui è stato bloccato il furgone quale mezzo di lavoro... e poi alla richiesta della rateizzazione.... (te lo sbocchiamo una volta pagato l'insoluto) e come fa.... se non può lavorare? :wacko:
si parte sempre da un problema del cittadino vero.... ma dovrebbe anche esistere una soluzione logiha, poichè non tutti... sono debitori per arricchimento personale.
No ragazzi dai, smettiamola di darci sempre addosso da soli, il fisco italiano è iniquo, parziale e vessatorio.
Innanzi tutto c'è una bella differenza tra chi evade le tasse e chi non le paga. Chi le evade fa in modo che il suo imponibile risulti inferiore al suo guadagno, chi non le paga, non evade, ma è in debito con il fisco. Le ragioni possono essere tante, ma non è un evasore. Ma questo per il fisco non conta, anzi, conta tantissimo.
alcuni esempi per spiegarmi
UNICREDIT elude (che è l'atra faccia di evadere) 256 milioni di euro? Benissimo ci si accorda su 9, dicendo poi che lAgenzia delle Entrate ha "recuperato altri 9 milioni di euro dall'evasione fiscale
La tua azienda è in debito di 100mila euro, perchè è in crisi?
Benissimo, intanto sono già diventati 120mila, ti blocco l'auto, la casa, tua moglie e poi inizi a pagare, ovviamente sempre con interessi e spese, ma anche se inizi tutto rimane comunque bloccato, così la banca ti chiude le linee di credito e la tua azienda va a gambe all'aria, ma resta sempre il debito e sei marchiato "evasore fiscale".
Hai sbagliato un pagamento, l'hai fatto in ritardo, sempre per mille motivi,ma l'hai fatto? Benissimo intanto ti mandiamo una cartella con la tassa duplicata e se non la paghi subito ti mettiamo il blocco sul 5° della stipendio, poi se forse eventualmente avrai ragione tra qualche anno te li ridaremo indietro o te li scontiamo dalle prossime tasse
E mi fermo qui, senza parla di redditometri, parametri di congruità, etc.
YouTube Video
YouTube Video
YouTube Video
Equitalia e banche: le braccia armate di Tremonti - AgoraVox Italia
è chiaro che si tratta di usura legalizzata...e gli artefici di questo sistema hanno nomi e cognomi molto noti :wink_:
evasori a parte...immagina una ditta/artigiano/ecc che fa un lavoro per lo stato...lo stato non lo paga ma intanto lui sul lavoro fatto (risultante in fattura) deve pagare tutti gli oneri annessi e connessi ...ovviamente non può perchè ancora non ha visto un centesimo...il paradosso è che lo stato tramite equitalia gli blocca tutto (azienda compresa) per costringerlo a sborsare soldi che ancora non ha riscosso dallo stesso stato a cui a fatto il lavoro... :wacko:
...così...tanto per fare un esempio
e "i padri fondatori" di equitalia chi sono? :rolleyes: ...
http://it.wikipedia.org/wiki/Equitalia
storia tristissima ma pigliarsela con equitalia nons erve a niente, equitalia è solo uno strumento...se vi arriva una cartella è perchè l'agenzia delle entrate o un qualuqnue altro ente pubblico dice ad equitalia che dovete pagare quei soldi....loro si limitano ad eseguire! l'errore forse sta a monte.....:wink_:
Concordo.
Spesso si parla dei "Modi",spesso a vanvera...i "modi" di equitalia sono al 99%illegali,dovrebbero,per legge,al momento della notifica della cartella esattoriale,inviare congiuntamente copia conforme della/e notifica originaria(serve a non impazziere dietro sigle,numeri protocollare,date,e a non pagare due volte le stesse multe)invece nulla,se ne fregano e lo fanno per mero interesse.
La sentenza di cui scrivo è relativa al principio affermato dalla legge 241/90 che equitalia allegramente infrange,e dalla sentenza della Corte di Cassazione n.5789 del 2006 Tribunale di Roma.
Chiaro è che le tasse come le ammende come le multe van pagate,altrettanto che le forme di riscossione degli enti preposti son regolate da leggi che quotidianamente vengono infrante.
Beh all'estero gli evasori vanno in galera, non si può evadere, punto.
Però è vero che fossero così solerti a restituire le tasse non dovute così come lo sono a perseguitare i contribuenti, ci sarebbe meno da lamentarsi...
chiedete cosa sta combinando equitalia in sardegna.
ANNI FA ci furono dei finaziamenti regionali a tassi agevolatissimi e da restituire in mooooooooooooolto tempo per l'imprenditoria in sardegna,dopo che molte aziende ne avevano usufruito la UE disse che non potevano essere dati in sotto questa forma quindi finanziamento normale tassi normali ecc ecc ecc. Ovviamente le imprese cosi non rientravano e la regione si mise di nuovo in mezzo per trovare un accordo con le banche e mediare,caduto soru sale capellacci,la cosa non si sa perchè cmq s'inceppa.E qui entra in gioco equitalia,cartelle esattoriali MAI MANDATE(perchè non hanno scadenza) e stranamente si presentano solo adesso quando non c'è più nulla da fare e l'unica via è il pignoramento.
CI STANNO RUBANDO LA SARDEGNA E IL TUTTO È LEGALE E AUTORIZZATO
:sick:
vi lamentate di Equitalia......ma avete mai avuto la sfortuna di dover "parlare" con un dipendente dell'Agenzia dell'Entrate........????:freddo::freddo:
Perdonami ma non vedo il nesso.
Quel poveraccio (chi si suicida è disperato e a me fa pena) aveva dei problemi (anche di equilibrio psicologico) ma non è Equitalia a crearglieli.
Equitalia fa il suo mestiere, magari male, ma non è Equitalia che stabilisce quanto pagare di tasse e contributi.
E sullo stipendiodell'AD se non vuoi un incapace...lo devi pagare.
Quello gestisce un'azienda che maneggia miliardi...... vuoi pagarlo come un cassiere del supermercato? (senza nulla togliere ai cassieri del supermarket)
Ritengo che essendo dipendenti pubblici ci debba essere un tetto massimo per lo stipendio , direi max €. 150.000,00 . Se gli sembran pochi si aprano un'azienda o si facciano assumere da un imprenditore privato ! Sono nostri dipendenti dopbbiamo pretendere i nostri diritti !!:wink_:
Se sentono di valere di più di 150mila euro nessuno li obbliga a lavorare nel servizio pubblico
e questo vale anche per i politici ,abbassare gli stipendi, tanto capre e pecore non si elimineranno mai, anzi...
Se pensi che l'evasione non vada incentivata, allora la via è una sola. La riduzione dello statalismo e delle tasse. Equitalia con metodi illegali peggio di quelli mafiosi, che almeno la mafia non moralizza, ci ruba i nostri benii sudati anche per piccole somme di denaro che non si riescono a pagare e che servono per sopravvivere fino alla fine del mese.
RENDIAMOCI CONTO CHE LO STATOO VIVE AL DI SOPRA DELLE "NOSTRE" POSSIBILITA"
al ristorante io non pago alla romana:wink_:
il problema non sono gli evasori , che è un problema marginale
il problema è che ci siamo stufati di questa doppia morale
ci siamo stufati di credere che se le tasse le pagassero tutti pagheremmo tutti di meno :rolleyes:
Sulla metafora di quando si va al ristorante aggiungo altre osservazioni:
se vado al ristorante e pago alla romana cioè ognuno mangia quello che vuole , si mette tutto in unico conto e si divide tra chi ha partecipato cosi che ognuno paghi la stessa cifra.
Fin qui è giusto.
Ma se su 10 persone , alcuni ordinano un piatto di 30 euro,che costa 15euro di più del mio piatto, i costi si distribuiscono su tutti quelli che hanno ordinato un piatto da 15 euro e che si sono accontentati. Morale : ii parassiti si avvantaggiano ordinando aragosta di 200euro pagandola 20 euro , che in altre condizioni non avrebbero ordinato e si sarebbero accontentati di un brodino. Lo Stato = mangiare ciò che si vuole e mettere tutto in un conto unico , scaricare le conseguenze negative tra milioni di commensali che nemmeno si conoscono .
Per finire non invitare a tavola ciccioni e palle di lardo , ed insultarli in modo da stigmatizzare il loro comportamento (se si deve pagare alla romana)
il punto imho è tutto qui. Sono d'accordissimo che un sistema di riscossioni in uno Stato debba esserci e sia vitale, ma - proprio perchè parliamo di un'azienda che maneggia miliardi (composti dai nostri - pochi - soldi) allora, permettimi, DEVE funzionare bene, o deve essere messa nelle condizioni di funzionare bene PRIMA di fare errori che potrebbero inguaiare a vita un cittadino. Guarda che è molto facile perdere quello che tu chiami "equilibrio psicologico" se ti senti strozzinato dal tuo stesso Paese.
La maggior parte di quelli che hanno problemi con Equitalia, non sono evasori ma gente che ha dichiarato il proprio debito col Fisco, solo non ce la fa a pagare (l'evasore dichiara il proprio piccolo debito e poi paga).
E se l'avesse già fatto ? E se non fosse bastato ?
Sicuramente per arrivare a un atto tanto estremo ci devono essere anche altre componenti, ma di certo non l'ha fatto perchè non poteva mantenere un certo tenore di vita o non voleva rimboccarsi le maniche/ripartire da zero (lo conoscevo :dry:).
comunque equitalia non riscuote solo tasse... per dire....
se intendi gli stipendi d'oro nella pubblica amministrazione ti do ragione...anche se bisogna tenere a mente che il loro posto di lavoro è frutto di nomina politica ...questo fatto bisogna sempre tenerlo a mente quando si sentono gli slogan dei politicanti
(se nel "fatto quotidiano" ci vai a pescare anche tu:rolleyes:... mi sa che fai venire la neve:biggrin3:)
il bilancio dello stato è matematico...se ne conoscono entrate ed uscite...se chi fa il furbo non paga la sua quota di tasse lo stato per sopperire a questa mancanza o aumenta le tasse o aumenta il debito che vende al famoso mercato...per anni per ingraziarsi evasori (totali o parziali) e elusori la parte di gettito mancante (e per non alzare le tasse a livelli insostenibili) i politicanti hanno fatto debito...oggi questo debito lo dobbiamo ripagare in fretta e con dei sonanti interessi...
le tasse possono essere più basse solo se lo stato le fa pagare a tutti equamente e soprattutto se sul fronte della spesa pubblica i politici si mettono in testa di fare opere coerenti e utili per questo paese (banda larga,contenimento dissesto idrogeologico ecc) invece di fare debito con i soldi di tutti (che per altro ancora non ci sono) per mettere in piedi opere faraoniche inutili... :wink_:
«La frode fiscale non potrà essere davvero considerata alla stregua degli altri reati finché le leggi tributarie rimarranno vessatorie e pesantissime e finché le sottili arti della frode rimarranno l’unica arma di difesa del contribuente contro le esorbitanze del fisco» - Luigi Einaudi, 1907:coool::coool:
:cipenso:
sempre su Luigi Einaudi:
...Einaudi invece, pur riconoscendo questa distinzione, ne riduce le distanze affermando che le libertà civili e le libertà economiche siano reciprocamente dipendenti: ciascuna forma di libertà emerge solo in presenza delle altre.
Secondo Einaudi, il liberismo non è semplice economicismo. Rifacendosi ai classici anglosassoni del pensiero liberale (John Stuart Mill e John Locke su tutti), egli esalta l'individualità, la libertà d'iniziativa, il pragmatismo.
La libertà funziona solamente laddove è esplicata nella sua completezza: un liberale "completo" è anche "liberista", perché tenta di applicare una reale corrispondenza tra ideale di libertà e società concretamente libera.
Luigi Einaudi - Wikipedia
pensi veramente che nell'Italia del 2011 siamo REALMENTE liberi di autodeterminarci (come auspicava Einaudi)? :ph34r:
...le ideologie giuste o sbagliate che siano (purtroppo) oggi valgono ben poco...basta guardare a che punto siamo arrivati...
"Lo stato vive al di sopra delle nostre possibilità" è una affermazione che ha poco senso, perdonami, dato che lo stato siamo noi. Noi tutti.
Che lo stato sprechi e spenda male è cosa certa , certissima, e che debba essere ridotta la pressione fiscale e l'ingerenza dello stato in molti settori è cosa che condivido in pieno.
Tuttavia addebitare ad Equitalia dei suicidi mi pare un pò esagerato.
Son d'accordo che Equitalia debba funzionare bene, e che potrebbe funzionare meglio, ma non è un istituto di beneficenza e non può e forse non deve avere quelle caratteristiche.
Il combattere l'evasione fiscale, per far pagare tutti e quindi (forse) far pagar di meno è cosa che è differente dal dover riscuotere ciò che è dovuto.
Vogliamo far dimagrire il bilancio dello Stato? Sono d'accordissimo.
Vogliamo rendere più efficente e più efficace la spesa dello Stato? Sono d'accordissimo.
Ma cosa c'entra tutto questo con il recupero e l'esazione dei tributi?
Forse che quelle somme non sono dovute?
Oppure lo sono?
Quanto agli amministratori pubblici, non vedo perchè debba esserci un tetto retributivo, sopratutto così diverso da quello che accade nel privato.
Non riusciamo ad eliminare capre e pecore? E allora sai , rinunciamo proprio se partiamo da questo presupposto.
Dobbiamo eliminare capre e pecore, dobbiamo pretendere che gli amministratori pubblici siano i migliori, dev'essere motivo di orgoglio e di qualificazione essere un amministratore pubblico e/o un pubblico dipendente.
O si cambia la mentalità disfattista..oppure lasciamo proprio stare....
Quindi se uno stipendio elevato serve per garantirmi un genio che faccia funzionare al meglio la macchina di Equitalia , ben venga. Ma che lavori adeguatamente allo stipendio che prende. Altrimenti via a calci in culo.
Calci in culo che vanno dati a CHIUNQUE non faccia compiutamente il proprio dovere. Chiunque, senza buonismi e remissione dei peccati; per quella c'è la Chiesa, per chi ci crede.
Qui chi sbaglia, paga.
E se Equitalia usa metodi illegali (ne dubito)....dove caspita sta la magistratura?
A pensare alle zoccole di Vittorio Emanuele?
Forse è di questo che si dovrebbero occupare... ma anche qui...chi sbaglia deve pagare.
In Italia , ed è questo il problema, s'invoca sempre una qualche giustificazione: per non pagare le tasse, per non pagare le rateizzazioni di Equitalia, per non aver fatto il proprio dovere, ecc ecc ecc
Purtroppo magnum, hai centrato una sacrosanta verità ma a mio avviso hai perso di vista i metodi del loro lavoro che, a volte, sono davvero vessatori per le persone e le imprese, oltre che in alcuni casi davvero al limite della truffa.
In quanto all'affermazione di Alessandro, mi pare evidente che con "Stato" si riferisse alla Pubblica Amministrazione.
Non c'entra molto ... scusate ma equitalia è detestabile e basta!! non ci sono scuse, son criminali che dovrebbero stare in gabbia.
Ma .... Gli Italiani sono pecore anarchiche ... diceva non so più chi .... e chi si fa pecora il lupo lo mangia.
Purtroppo, alla fine, viviamo in un paese dove l'80% di chi va a votare vota Pd o pdl o "cumunquemente" si chiamino vota sempre le stesse facce di M... capite??? per rassicurazione, per appartenenza o perchè non vogliono l'altro che sanno che sarà votato dall'altra maggior parte di persone .... perchè lo dice la TV, con i sondaggi. Siamo pecore questa è la verità, un popolo di pecore anarchiche. E il lupo ci sta mangiando .... (stan portando il grano nel futuro ...cina brasile india ... e a noi lasciano il fallimento ... e forse continueremo a votare banche e televisioni ....