Visualizzazione Stampabile
-
Honda CB 500 o 750 Four?
Ciao ragazzi, allora dopo 2 anni di solo Vespa mi piacerebbe riprendermi una moto da affiancare :biggrin3:
Ho deciso per una moto vecchia anni '70 ma con avviamento elettrico, iscritta a registro ASI, e dopo vari pensamenti ho quasi deciso per la moto in oggetto che ho sempre amato e che trovo stupenda (per me nessuna moto nuova può eguagliarla...)
Tra la Honda CB 500 e 750 Four quale mi consigliate? In giro si parla meglio della CB 500 Four xke è più fruibile ed equilibrata, con una migliore frenata.... voi sapete darmi delle info?
N.B: potete anche dirmi altre moto che prendereste al mio posto.... io cerco una moto di altezza sella sui 790, ovviamente a carburatori, avviam. elettrico. In primis cerco moto tipo naked, in secundis tipo enduro stradale (sella alta 790/795)
http://www2.moto.it/static/annunci/2...2-16991314.jpg
http://www2.moto.it/static/annunci/2...2-16991311.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fedro
Ciao ragazzi, allora dopo 2 anni di solo Vespa mi piacerebbe riprendermi una moto da affiancare :biggrin3:
Ho deciso per una moto vecchia anni '70 ma con avviamento elettrico, iscritta a registro ASI, e dopo vari pensamenti ho quasi deciso per la moto in oggetto che ho sempre amato e che trovo stupenda (per me nessuna moto nuova può eguagliarla...)
Tra la Honda CB 500 e 750 Four quale mi consigliate? In giro si parla meglio della CB 500 Four xke è più fruibile ed equilibrata, con una migliore frenata.... voi sapete darmi delle info?
N.B: potete anche dirmi altre moto che prendereste al mio posto.... io cerco una moto di altezza sella sui 790, ovviamente a carburatori, avviam. elettrico. In primis cerco moto tipo naked, in secundis tipo enduro stradale (sella alta 790/795)
http://www2.moto.it/static/annunci/2...2-16991314.jpg
http://www2.moto.it/static/annunci/2...2-16991311.jpg
sarei per dire entrambe ma potendo scegliere direi la 750.
ha fatto epoca rivoluzionando il mondo delle moto conosciuto al 1969 , anno in cui fu presentata.
la 500 e' una ottima classica anni 70.
molto meno onerosa in manutenzione e ricambi per la sua maggiore diffusione.
mio padre le ha entrambe in attesa di tornare all'antico splendore!!
non vedo l'ora di risentirle rombare!:lingua:
facci sapere cosa sceglierai...
son curioso.:oook:
-
prenderei la 750 e vale anche di più,soprattutto k1 e k2
-
la cb 500 la trovi più facilmente e ad un prezzo modico...le 750 invece la paghi cara...io ho quasi tutta la serie,il cb350,il 450 e il 500 e ti dirò che quella più emozionante é la cb450.bicilindrico in linea bello ignorante;)
-
Allegati: 1
Questa
Allegato 67133
è stata la mia prima "vera" moto dopo il PX 125: era una 500 del 76.
:wub::wub::wub:
-
okkio che con queste moto la ciclistica è "da bicicletta"......stai all'occhio, non farti prendere la mano e mantieni un andatura da "passeggio"....
-
Ho appena finito di rifare il motore alla 500 di mio padre del 76.. E' stata ferma 10 anni e mi sono innamorato delle moto grazie a lei. La 750 e' piu prestazionale.. Piu personalita.. Meno commerciale e piu onerosa. La 500 e' piu touring diciamo, motore elasticissimo e docile, la moto per fare tutto. ma parlare di prestazioni a livello di queste moto e' un po fuoriluogo oramai.. La filosofia che devi avere e' quella del passeggio brioso e niente piu.
-
Ho avuto una CB750 praticamente identica a quella in foto.
E' stata una moto semplicemente fantastica. Prenderei la 750 anche per il valore storico, è stata la prima maximoto giapponese 4 cilindri, rispetto alle coeva Kawa 750 tre cilindri 2 tempi aveva un telaio (le Kawa era una scommessa con la morte ogni volta che facevi una curva)..ma comunque ricorda che è sempre una signora di 40 anni fa..... va trattata con rispetto, scordati la guida aggressiva di oggi.
La moto pesa un poco (ma non è che la 500 sia una piuma)ma è fantastica.. prenderei la 750 senza dubbio!!
-
Io ho avuto una 500 e mi mangio le mani ancora adesso per averla venduta. Un piacere unico portarla a spasso! L'unico problema prendendo la 500 è che poi ti resta sempre la voglia di 750 per quello che rappresenta e anche per quel po' di birra in più che ha!
Uscendo da casa Honda secondo me una ottima moto con le caratteristiche che hai chiesto e che tuttora costa molto poco è la Kawa z650: agile come la cb500 e potente come la cb750.
-
Un annetto fa, ho visto una cb500 four restaurata... una favola ...
Bella anche la 750 ... non saprei consigliarti, le prenderei entrambe :D
-
... infatti come avete accennato, vorrei una moto da passeggio senza cercare le prestazioni assolute che non mi interessano...
Mi interessano di più le sensazioni, agilità e il sound ... :biggrin3:
In effetti la CB 750 ha più valore ma la CB 500 dicono che sia più riuscita e godibile...
Vi posto quello che ha scritto un restauratore di moto anni '70 a proposito della CB 500 :
Credo sia necessaria una piccola premessa : raccontando la storia della 500 Four ho detto che nacque come un progetto a sé stante rispetto alla 750 già sul mercato.Questo è realtà e si può verificare facilmente mettendo a confronto i due modelli. E' anche vero però che uscirono dalla stessa azienda e dunque vivono anche alcuni aspetti positivi e altri negativi in maniera molto simile , cosa che usandole tuttora con grande piacere , si evidenzia spesso.
Una delle caratteristiche che più mi colpiscono guidandola è la posizione che si viene ad assumere grazie anche al baricentro piuttosto basso della moto. Da subito c'è una netta connotazione di comodità , stabilità e facilità di guida. Insisto molto su questo fatto perché a mio modo di vedere e , per la mia piccola esperienza , nessun' altra moto rimanda con immediatezza queste sensazioni. I comandi sono tutti situati a dovere , facili da usare . La strumentazione non è proprio tra le più leggibili ma esteticamente gradevole , corredata sul manubrio di un piccolo blocchetto che contiene le spie.
Il serbatoio tondeggiante e ben realizzato si accorda alla perfezione con la sella e le gambe del pilota , particolare questo in linea con la 750 . I fianchetti in tinta poi completano il bel gioco cromatico , messo piacevolmente a contrasto dalle abbondanti cromature di marmitte , parafanghi , ecc…
Ma è nel momento in cui si preme il pulsante dell' avviamento che cominciano a manifestarsi più chiaramente le differenze dalla " sorellona "..
I 4 scarichi a tromboncino , magnifici a mio dire , modulano un ruggito che man mano si da gas diventa quasi…impensato .
Il minimo con un motore a posto è apprezzabile anche se la fase di riscaldamento un po' di pazienza la richiede. Una volta partiti , in effetti , si ha come la sensazione di essere su una 750 in miniatura , per la posizione , la comodità , la pienezza del motore . Ma ben presto ci si aggorge che non è solo così….qui vengono a galla le differenze e sottolineo differenze , non difetti. Il motore è chiocciolone e per cominciare a tirargli fuori qualcosa di interessante bisogna cominciare a ragionare dai 5800-6000 giri in su , altrimenti siamo perennemente a fare la gita fuori-porta.
Ma non bisogna aspettarsi un cambiamento di risposta come sulla Hondona ; qui si riesce a tirare fuori il meglio ma senza rimanerne stupiti.
Nell'esercizio di questo si può notare come il polso destro , che smanetta disperatamente sulla manopola del gas , rischi distorsioni e così dicasi per i tendini…L'escursione della manopola del gas è infinita e questo francamente può lasciare perplessi ma bisogna insistere : di gas ce n'è ancora.
Credo sia fondamentalmente la più grossa differenza rispetto alla 750 : buonissimo tiro ai bassi ma poi ci si perde un po' e per cominciare a trovare dello spunto bisogna tirare come forsennati. Sicuramente con i 50 cavalli a disposizione il peso non aiuta però bisogna considerare che in fondo questo era proprio l'intendimento di chi l'ha progettata.
Ed ecco quindi spiegato come mai i 5 rapporti siano così lunghi.
Per il resto non sono poche le analogie : dal tipo di frenata , abbastanza modulabile , al comportamento dignitoso del telaio e delle sospensioni , fatta salva la cronica morbidezza che emerge sui curvoni veloci .
A differenza della 750 le candele , Ngk D7 ES , non soffrono particolarmente in alcuna condizione , anche nel perdurare ad andature contenute e ciò ad ulteriore riprova che siamo davanti ad un propulsore meno performante ma più elastico , versatile.
I carburatori alla lunga possono manifestare disfunzioni agli spilli o ai galleggianti ; d'altronde sono anch'essi dei Keihin , perciò lo trovo del tutto normale .
Allo stesso modo ci si può trovare ad un po' di rumorosità della catena primaria.
La manutenzione dunque non è particolarmente onerosa e per i ricambi vale quanto già detto per la 750 , si trova tutto o quasi , addirittura anche alla Casa.
In definitiva la 500 Four è la quintessenza della moto granturismo di gran classe , molto bella da vedere e facile da guidare , dunque estremamente godibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
scarspeed
la cb 500 la trovi più facilmente e ad un prezzo modico...le 750 invece la paghi cara...io ho quasi tutta la serie,il cb350,il 450 e il 500 e ti dirò che quella più emozionante é la cb450.bicilindrico in linea bello ignorante;)
... ho fatto una ricerca sulla CB 450 dohc e mi sa che hai ragione... devo approfondire adesso..:biggrin3:
-
la cb 750 senza dubbio...
-
Ripesco questo 3D per chiedervi un'indicazione su una moto che mi ha letteralmente "stregato": quale può essere un prezzo "giusto" per una 500 in ordine? Ci possono essere particolari problemi per la manutenzione o criticità da verificare prima di acquistare? e quale variante preferite? Leggendo in giro semba quasi una moto perfetta...
Grazie ;-)
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianluca74
okkio che con queste moto la ciclistica è "da bicicletta"......stai all'occhio, non farti prendere la mano e mantieni un andatura da "passeggio"....
Mah... ho un amico che col four 400 dà regolarmente la paga a diverse sportive sullo stretto...:dubbio:
-
accidenti, anche mio cuggggino con la morini 3 1|2 ... :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
2 3mila euro
questo sarebbe il valore reale diciamo, ma oggi trovarne una in ordine, originale e documenti ok, devi metterne in conto anche 5000.
trovala k0 con lo scarico a 4 uscite a tromboncino originale:oook:
e' una moto di 40 anni, con tutto ciò che questo comporta, ottima guida ma telaio freni e sospensioni fanno quello che possono (mmm questo mi ricorda qualcosa :laugh2::laugh2::laugh2:)
Per il resto è una bellissima anni 70
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
595Abarth
questo sarebbe il valore reale diciamo, ma oggi trovarne una in ordine, originale e documenti ok, devi metterne in conto anche 5000.
trovala k0 con lo scarico a 4 uscite a tromboncino originale:oook:
in effetti....
Honda CB 500 Four K2, 1972 Moto e Scooter usato - In vendita Arezzo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jazz
molto bella, ma non ha gli scarichi originali.... solo quelli costano sui 1000 euri! :oook:
Honda four 500 k2 Moto e Scooter usato - In vendita Grosseto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
595Abarth
Lo so
Ce li ha questa, se non sbaglio..
Honda CBF 500 - Anni 70 Moto e Scooter usato - In vendita Arezzo
-
Infatti mi parevano pochini 2/3000€...:-(
Guardando alcuni annunci anche, tra quelli postati,sembra che sui 5000 si possa trovare qualche bel pezzo. Chiaramente verificando che la realtà corrisponda alla descrizione. C'è qualche cosa di particolare da tenere presente? Che ne so, difetti noti, problemi ricorrenti...
-
i prezzi sono assolutamente esagerati ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
i prezzi sono assolutamente esagerati ...
Ti saprò dire dopo che avrò fatto qualche contrattazione.
Per ora, purtroppo, mi sembra che siano abbastanza in linea col mercato...ahimè :-(
-
Da quello che ricordo l'unico difetto "congenito" della 500 è la forchetta della terza marcia che a volte si rompeva. Altro "difetto" tipico e praticamente non eliminabile è un piccolo trafilaggio dalla testa, ma se la moto è ben tenuta si tratta davvero di poche goccie. In ogni caso diffida da chi ti dice " la mia non trafila", avrà appena sostituito la guarnizione o messo un po' di pasta, dopo un po' riprende! :D
Per il resto io in 3 anni non ho avuto nessun problema se non qualche stupidaggine in rapporto all'età: spazzole del motorino di avviamento e cavo frizione rotto.
Un prezzo adeguato è secondo me dai 4 ai 5000 euro per moto completamente originali. La serie più affidabile è la 500k o la 550SS ma sono anche le meno affascinanti. Le più belle secondo me sono le k2 con le grafiche tipicamente anni 70, magari nere o marroni!
Se vuoi farti una cultura: honda4fun.com ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
T333
Da quello che ricordo l'unico difetto "congenito" della 500 è la forchetta della terza marcia che a volte si rompeva. Altro "difetto" tipico e praticamente non eliminabile è un piccolo trafilaggio dalla testa, ma se la moto è ben tenuta si tratta davvero di poche goccie. In ogni caso diffida da chi ti dice " la mia non trafila", avrà appena sostituito la guarnizione o messo un po' di pasta, dopo un po' riprende! :D
Per il resto io in 3 anni non ho avuto nessun problema se non qualche stupidaggine in rapporto all'età: spazzole del motorino di avviamento e cavo frizione rotto.
Un prezzo adeguato è secondo me dai 4 ai 5000 euro per moto completamente originali. La serie più affidabile è la 500k o la 550SS ma sono anche le meno affascinanti. Le più belle secondo me sono le k2 con le grafiche tipicamente anni 70, magari nere o marroni!
Se vuoi farti una cultura: honda4fun.com ;)
Grazie, gentilissimo. Avevo sentito anch'io parlare della terza che saltava e tu me l'hai confermato. Quanto al resto, concordo nel ritenere le k2 imho le più affascinanti. Ed è ad una di quelle che punterò...
Honda4fun l'ho già assaggiato...;-) ed è molto interessante...
-
Un consiglio 500 o 750 vai su modelli con doppio disco e cerchi in lega (questi ultimi anche aftermarket dell'epoca)
io poi ti direi 750 ma rilancerei con kawasaki Z900...
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
superIII
Un consiglio 500 o 750 vai su modelli con doppio disco e cerchi in lega (questi ultimi anche aftermarket dell'epoca)
io poi ti direi 750 ma rilancerei con kawasaki Z900...
Vada per il Kawa 900 (anche se propenderei per l'Honda) ed il doppio disco....ma i cerchi in lega noooo, quelli proprio no...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
velenoso
Vada per il Kawa 900 (anche se propenderei per l'Honda) ed il doppio disco....ma i cerchi in lega noooo, quelli proprio no...��
Va là che una bella coppia di OZ o campagnolo ecc oro...
Poi vai di tubeless....
Bisogna uscire dalla fissa dei raggi quella è roba da modern classic...
Kawa è un passo avanti sia tecnicamente sia come design
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
superIII
Va là che una bella coppia di OZ o campagnolo ecc oro...
Poi vai di tubeless....
Bisogna uscire dalla fissa dei raggi quella è roba da modern classic...
...qui mi tocca dissentire... I raggi sono sempre raggi... E poi, a me, i cerchi in lega su questo genere proprio non piacciono. Sono consapevole dei limiti che i raggi portano con se, ma per il mio stile di guida sono un compromesso che mi sento di accettare
-
Io ci provo, butto il sasso nello stagno... :wink_:
-
Eh...ma io sono un integralista... Quando ho comprato la Bonnie l'ho voluta rigorosamente a carburatori e raggi... Figurati una Four dei '70 se me la prendo con i cerchi in lega!
-
È lì la chicca...
Late seventies...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
superIII
Kawa è un passo avanti sia tecnicamente sia come design
Dici che tecnicamente sia migliore? Non sono tecnicamente ferrato sulla materia.
Quanto al design, direi che sono molto belle entrambe (chiaramente a chi piace il genere) ma, personalmente, trovo l'Honda un pelo più gradevole nella linea e, a vederla così, anche più turistica da guidare. Mi sbaglio?
-
La Z900 è più recente come progetto: ha già il doppio albero a camme in testa! E' comunque una moto leggendaria ed è stata un riferimento per quanto riguarda la potenza per un bel pezzo!
Anche io vado matto per lo stile endurance degli anni 70 quindi quoto superIII: cerchi in lega dorati e scaricozzo 4 in 1! :D
PS: Credo che una decente non la trovi a meno di 7000-8000 euro fino ad arrivare ad oltre 10k per le testanera. Se ti piace la linea considera la Z650: è la sorellina un po' sfigata ma tutti ne parlano gran bene, poca spesa tanta resa. Citofonare Geko. ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
T333
La Z900 è più recente come progetto: ha già il doppio albero a camme in testa! E' comunque una moto leggendaria ed è stata un riferimento per quanto riguarda la potenza per un bel pezzo!
Anche io vado matto per lo stile endurance degli anni 70 quindi quoto superIII: cerchi in lega dorati e scaricozzo 4 in 1! :D
PS: Credo che una decente non la trovi a meno di 7000-8000 euro fino ad arrivare ad oltre 10k per le testanera. Se ti piace la linea considera la Z650: è la sorellina un po' sfigata ma tutti ne parlano gran bene, poca spesa tanta resa. Citofonare Geko. ;)
Terrò presente, anche se a quel prezzo...farei fatica ad arrivare a meno di piazzare bene (e contestualmente) la mia T100...
-
Hola! La z900 è una bestia!! con un suono rauco che fa impressione... è bello sentirne parlare da chi l'ha avuta nei suoi anni... quando il casco era un optional e quando i vari meccanici si sfidavano... A loro dire spaventosa. ( e per l'epoca te credo!)
Sicuramente più impegnativa rispetto alla Four 500! Più grande e pesante! Impegnativa anche nel prezzo come ti han già detto!!
Riguardo i raggi non avrei dubbi ma vedo che tu mi capisci! ;) Comunque prima di lasciare la tua Bonnie per una seventy's provane una! se non lo hai già fatto! Per quanto piacevolissime hanno sempre una certa età!
-
Grazie ;-)
In effetti vorrei trovarne una vicina da provare...ma credo che, tutto sommato, scendendo da una Bonnie non potrò certo provare "smarrimento"...;-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
velenoso
Grazie ;-)
In effetti vorrei trovarne una vicina da provare...ma credo che, tutto sommato, scendendo da una Bonnie non potrò certo provare "smarrimento"...;-)
Nessun smarrimento, devi solo considerare che sono ferri di 40anni fa! ( forse in effetti sospensioni e freni sono simili alle nostre Bonnie! :D :D )