Zio birikkino che grosso (127 kg lungo 2,67) :blink:
Allegato 184006
Enorme siluro pescato nel Po - 1 di 1 - Bologna - Repubblica.it
Visualizzazione Stampabile
Zio birikkino che grosso (127 kg lungo 2,67) :blink:
Allegato 184006
Enorme siluro pescato nel Po - 1 di 1 - Bologna - Repubblica.it
:sick:
RiverMonsters!
anche perché li hanno messi loro nel po....tempo fa una di queste simpatiche bestiole si è pappata in un boccone il cagnolino di due bagnanti mentre zampettava in acqua :cry:
brutte cose...
Ci sono anche nel lago in cui nuoto d'estate... credo che mi limiterò alla piscina. :)
Certo che fa impressione :blink:
È stato inserito nel nostro habitat, in quanto a rischio con il risultato che vedi, si sono trovati talmente tanto bene che non c'è li toglieremo più di torno.
Son le solite castronerie all' italiana :Siluri Nutrie e Gamberi Killer.
Ma la Brambilla li vuole tutelare.
Inviato dal mio SM-N7505
De gustibus non disputandum est....
me sa che manco è bono da magnà
Mi ricordo che la prima volta che ne appresi dell'esistenza fu guardando il film Radiofreccia di Ligabue, e lì per lì rimasi con il dubbio se fosse una bestia vera o un'esagerazione cinematografica.
A quanto pare ci sono davvero
Ci sono ci sono, raggiungono anche i 4 metri di lunghezza nei laghi.
Se l'hanno davvero ributtato in acqua sono dei criminali...
Sono arrivati in Italia 30/40 anni fa seminati nei laghetti di pesca sportiva e da lì velocemente si sono spostati nel bacino del Po.
Da lì poi sono risaliti nei vari affluenti. Personalmente ne ho pescati sui 3/4 chili e sempre personalmente ne ho "abbracciato" uno da 56kg.
Come tutte le cose si è creato un business attorno, quindi materiale specifico per questa pesca e battute organizzate in barca nel Po.
Ma ormai è quasi da considerare autoctono,dell'ittofauna italiana è rimasto ben poco:dry:
Alcuni amici l'hanno mangiato pensando che fossero pesci gatti.
Io ho un collega che li pesca quasi di "professione" e con metodi assolutamente legali per poi vendere il pescato (2/2.5 € al kg.)!
Mi raccontava invece di loschi personaggi dell'est che fanno strage (tonnellate di pesce) con corrente elettrica e reti illegali e nessuno (polizia provinciale o forestale) che muova un dito (eccerto son tutti impegnati a multare noi motociclisti :dry:)
Cmq verso EST è una prelibatezza e addirittura anche il mio collega si mangia dei bei filetti di siluro........ ma come diceva qualcuno sopra........... i gusti xè gusti :dubbio:!
Io sinceramente non lo avrei rimesso in acqua ..
dal mio gatto
Quella del catch and release e' ormai una "procedura" consolidata nell'ambiente della pesca sportiva anche se con certe specie infestanti e dannose si potrebbe evitare. Qui da noi è invasivo ma nell'Est è relativamente autoctono anche se le sue vere origini dovrebbero essere asiatiche.
il pescatore lo ha rilasciato con la speranza di riprenderlo in futuro..
Mi piace la pesca sportiva , ma con il siluro dovrebbero vietare il rilascio ..
dal mio gatto
Per legge il rilascio è gia vietato , come per tutti gli alloctoni , peccato che nelle acque dolci tutto o quasi è alloctono ... come sempre il buon senso è auspicabile . Il siluro dopo una veloce esplosione qualche decade addietro si alla fine " normalizzato " , soppiantando al vertice della catena alimentare i predatori autoctoni (lucci ) già ampiamente decimati da inquinamento e pesca indiscriminata . Togliendo l'acqua in un tratto di Po il 95% dei pesci che troveremmo sarebbero alloctoni , non sono siluri ma Luciperca , breme , barbi spagnoli ecc... purtroppo la fantasia popolare si concentra sul più "spaventoso" ... cani scomparsi , 4 metri di lunghezza , per favore ... leggende metropolitane . Provate a pescarlo e vi farete una opinione diversa della sua aggressività .
Meglio un sarago:biggrin3:
Qui ci vorrebbe onlystreet :oook:
ma che cosa è?
E questo che pesce è??????????????????????????????
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.n...12044c1bbee213
chissa quanto tira quando abbocca
ma che specie è? il nome intendo
pesce siluro
Il pesce siluro e' stato introdotto perche' e' una specie di spazzino....inizialmente doveva servire a ripulire fiumi e laghi da alghe e pesci in sovrabbondanza.....lasciando trote e altre speci pregiate.... solo che il siluro si e' accorto che le trote non sono male e che nei nostri fiumi si vive bene e cosi oltre a non estinguersi si e' anche riprodotto in quantita' considerevole.... :sad:
L'hanno introdotto da richiamo viste le sue dimensioni e voracità nei laghetti di pesca sportiva, e poi seminato nei fiumi insieme ad altri pescai ci provenienti dall'est.
Proprio cosi , aggiungendo danno a danno ... anche se il disastro vero e proprio è stato l'inquinamento (per gli autoctoni intendo) . Fa piuttosto rabbia notare come non si sia saputo sfruttare al meglio la situazione , la sua pesca (sportiva) è di notevole richiamo in modo particolare per tedeschi e austriaci e il siluro nel bacino del Po raggiunge taglie medie elevate con punte clamorose . Altrove (Ebro e Mequineza , Spagna) si è creata una vera attivita parallela rivolta alla pesca del siluro , strutture , guide , alloggiamenti , ristorazione e negozi hanno saputo cavalcare il richiamo del baffuto incrementando l'economia di zone abbastanza sperdute . Noi invece li lasciamo massacrare (insieme a tutto il resto) dai simpatici amici dell ' est che spesso pretendono pure di non avere nessuno intorno pena trovare la macchina aperta...
Avanti cosi ...
Fab-fabrizio....ero sicuro fosse il Siluro.....all' epoca ci fu' un gran parlare sull' utilita' nell' introduzione di questo pesce....
Tutto può essere ma non è un problema. :biggrin3:
Ricordo come
Fosse ieri quando mia madre mi compro' il mio primo Pesca In e quanto rimasi estasiato a guardare la foto di un Siluro di circa 50 kg pescato al Lago Capanna nel milanese. Naturalmente il mio sogno ( avevo 11 anni) era di andare al lago Capanna a prenderne uno con la mia mini canna:w00t: