https://www.repubblica.it/cronaca/20...C4-P12-S1.4-T1
una grandissima stron@@@a!
poi da casa spiegherò il mio parere
via alla discussione
Visualizzazione Stampabile
https://www.repubblica.it/cronaca/20...C4-P12-S1.4-T1
una grandissima stron@@@a!
poi da casa spiegherò il mio parere
via alla discussione
giocassero a briscola sarebbe meglio
Sono un ciclista, ma le bici contromano significa schianti sicuri, perché troppi non sanno usarla bene e in sicurezza e, pragmaticamente, le auto son più grosse, ergo fan più male se prese in fronte! Senza togliere che anche molti in auto non è che diano proprio il massimo.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Le bici contromano con alcune parametri della strada potevano circolare dal 2011... qui già si aprì una discussione in merito.
Da quello che leggo si aggiorna il codice della strada e si modifica leggermente il parere del ministero del 2011.
Fumo lo ritengo sacrosanto che lo si vieti, cellulari non ho capito se é un divieto assoluto.
Per i monopattini sono proprio curioso e interessato su cosa uscirà fuori...
ma le bici contromano...ma su "piste" ciclabili o liberamente a zonzo?
Prima era così:
Sulla questione il ministero dei Trasporti ha di recente espresso solamente un parere favorevole (n. 6234 del 21 dicembre 2011) alla circolazione in bicicletta nei due sensi di marcia nelle strade a senso unico, ma a patto che i Comuni:
autorizzino la circolazione delle bici nei due sensi di marcia
su strade larghe almeno 4,25 metri
in aree con limite di 30 km/h, nelle Zone a traffico limitato
in assenza di traffico pesante
promozione
Non si tratta quindi di una modifica al Codice della Strada che possa autorizzare la circolazione indiscriminata contromano delle biciclette.
promozione
Per liberalizzare la circolazione delle biciclette in molte strade urbane che non possiedono le misure minime prescritte oggi (2.50 metri per ciascun senso di marcia) si è ricorsi alla soluzione del doppio senso limitato, cioè un senso unico per veicoli a motore e un doppio senso per le bici.
Su entrambi i sensi di marcia dovrà però esserci il segnale di doppio senso di circolazione, con un pannello integrativo rettangolare per specificare che il transito in un senso vale esclusivamente per le bici (come da immagine nella pagina).
Inoltre, non dovrebbe essere consentita la sosta sul lato percorso dai velocipedi, mentre per terra (segnaletica orizzontale) non dovranno comparire le strisce longitudinali.
Si tratta, in sostanza, di una soluzione compatibile con l'assetto strutturale urbano e atta a facilitare la circolazione di biciclette, in strade che non possiedono sufficiente spazio per far passare due veicoli affiancati.
Adesso è sparito il limite dei mezzi pesanti e della carreggiata... in più ci sono altre agevolazioni per le bici.
bah.. da articolo, l'unica novità di rilievo è quella dell'aumento del limite di velocità in autostrada, ed è davvero una fesseria.
Ho sentito che forse ci sarà l'obbligo dell' abbigliamento tecnico per le moto.
Sarebbe per me un incubo: io d'estate giro in maglietta e pantaloni corti.
Spero tanto che riguardo quest'argomento tutto sia lasciato com'è.
quest'altra cosa qua non è ancora vietata ?!!!http://www.forumtriumphchepassione.c...MkgnrVNSpUH//Z
quella dell'abbigliamento tecnico mi fa già sorridere: a certe latitudini di questo paese buona parte dei motociclisti non usa nemmeno il casco, figurarsi obbligarli ad usare paraschiena e via dicendo..
per la sicurezza stradale speravo in qualche strumento di rilevamento in tempo reale di chi viaggia senza revisione e/o senza assicurazione (in certe province del sud si supera il 50% dei veicoli circolanti :wacko:) per poi sanzionare in un secondo momento i morosi.. si parla di così tanta gente che verrebbero raccolte cifre enormi, così da avere un doppio beneficio.
Quoto per l'abbigliamento...sarà impossibile da far rispettare. Per il rilevamento in tempo reale qui più o meno già si fa... girano tutto il giorno con una telecamera che scansiona le targhe controlla revisione e assicurazione e mette pure le multe alle auto in sosta. In pratica non ci sono più vigili in giro a piedi ma le auto della municipale che fanno stragi.
il problema delle postazioni fisse è quello che una volta individuate non ci si passa più sotto, quelle mobili sono più efficaci.
sì, anche dalle mie parti ci sono le auto che circolano rilevando velocità e stato delle auto.. ma visti i numeri di certe zone del paese temo che siamo delle eccezioni..
Riflessioni da assicuratore leggendo al volo quanto linkato e scritto:
-se siete motociclisti/automobilisti ed abitate in città, intese come centri urbani di una certa popolosità e traffico, dove sarà molto frequente l'applicazione della legge per le bici, fatevi una polizza di tutela legale che copra anche il penale.
-se siete abituati ad utilizzare bici/monopattini etc.. oltre alla polizza di tutela legale fatevi anche una rc del capofamiglia da 2 milioni di massimale in sù.
se riesco, poi argomenterò, sennò prendeteli come dogmi :laugh2:
Ci risiamo un'altra volta! Obbligati a vestirsi come guerrieri spaziali… per andare a fare due commissioni a pochi chilometri da casa? Mah! :dubbio:
https://www.moto.it/news/nico-ceregh...-obblighi.html
Pensassero a mantenere il manto stradale in condizioni ottimale. In seguito si potrà ragionare su altro. Abbigliamento tecnico: se reso obbligatorio le ditte costruttrici ne approfitterebbero subito. Io non ho problemi, ormai sono anni che vesto in un certo modo in moto, in maglietta e pantaloncini mi sento nudo. Sono anche un assiduo pedalatore, autorizzare la circolazione in contromano dei velocipedi, ma anche no. Fumo e cellulari e tanto chi controlla?
La questione dell'abbigliamento tecnico obbligatorio è una storiella che ogni tanto "ritorna"...
L'ultima volta il genio che lo aveva tirato in ballo avrebbe voluto che fosse stato differenziato in base alla cilindrata (sulle stesse strade e con gli stessi limiti di velocità uguali per tutti:wacko:)...ma a parte questo la cosa peggiore che si era ventilata (tra le varie ipotesi/interpretazioni lette sui giornali specializzati) era il fatto che in caso di controllo questo abbigliamento avrebbe dovuto avere una sorta di etichetta di riconoscimento rispettivamente a queste nuove norme (tipo quella dell'omologazione del casco)...cosa che l'abbigliamento attualmente in circolazione non ha...sicché seguendo questa logica avremmo dovuto buttare i nostri 4 stracci motociclistici in favore di abbigliamento "a norma"...ma poi dopo fortunatamente non se n'è fatto niente...
...personalmente in moto vado vestito di tutto punto pure in piena estate (perché per esperienza personale ho appurato che il disguido è sempre dietro l'angolo e in quel caso più protezioni hai e meglio è) però questi tentativi di normare questa materia li trovo proprio goffi...
Sono goffi perché troppo spesso chi propone le norme non capisce una mazza chiodata della materia e/o è al servizio di altre finalità, nel caso il business dell'abbigliamento tecnico, ammesso ne esista una lobby; ciò (ignoranza e lobbysmo) accade in tanti settori
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Sono d’accordo.
Vestirsi per proteggersi ha un senso, ma ci sono i limiti derivati dal buonsenso.
:w00t:
Si, penso anch'io
Io uso le protezioni, le rendessero obbligatorie non avrei troppi problemi, certo che se chiedessero di vestirsi come fossimo su pista allora si, lo sarebbe!
E anche la questione di eventuali etichette rischierebbe di risolversi in un regalo colossale ai produttori di abbigliamento specifico
Non hai da scusarti.
Il fatto è che d'estate mi piace sentire la pelle accarezzata dai tiepidi venti mediterranei mentre vado a velocità moderata.
Già il fatto che il casco mi privi in parte degli odori e delle brezze marine mi disturba, ma lo accetto seppure malvolentieri, ma infilarmi in roventi giubbotti, protezioni per la schiena e pantaloni con ginocchiere lo trovo assolutamente inaccettabile.
Per cui se dovesse passare la terribile norma dovrei pormi seriamente il problema se tenere o disfarmi definitivamente della moto, visto che verrebbe a cadere uno dei motivi principali per cui la amo, e cioè sentirmi parte integrante del paesaggio senza capsule protettive.
tutto molto bello…...io l'unica volta che mi azzardai ad uscire in moto d'estate in calzoncini e maglietta mi sdraiai sull'asfalto con le immaginabili consequenze...arrivato al pronto soccorso l'infermiere mi guardó e mi disse se volevo del sale o solo un pó d'olio da mettere sulla bistecca al sangue:biggrin3:
passai il mese di luglio con la parte destra del corpo e metá schiena interamente ricoperta di croste:sad:
Mi rendo conto.
Accetto il rischio, perché capisci che se d'estate per andare a prendere un caffè e cornetto al bar di Calogero in riva al mare con mia figlia dietro e poi passare da Vito a prendere quattro melanzane da mettere fritte sulla pasta ci dobbiamo vestire come yuri gagarin lasciamo perdere tutto e ci facciamo una caffettiera in veranda.
Sono ciclista di bici corse su strada, anche se non spesso come nel passato, e motociclista.
Sull'obbligatorietà delle protezioni sono d'accordo, io già uso un abbigliamento completo con protezioni sia d'inverno che d'estate sopratutto dopo (....la stalla che viene chiusa dopo....) che anch'io ho fatto una scivolata con pantaloni senza protezioni con conseguenze.
Sinceramente mi viene sempre da pensare cosa può succedere quando vedo tanti scooteristi e motociclisti che vanno a manetta con solo il giubetto e casco senza scarpe e pantaloni con protezioni.
La bici contromano è pericolosissima sopratutto in Italia dove le piste ciclabili sono poche ma in generale con una cultura dell'attenzione nei confronti delle due ruote minima. In bici ti fai male anche se cadi da fermo al semaforo (non sembra ma sei seduto in alto e cadi sul bacino, spalla e gomito che sono facili a rompersi) figurarsi se ti schianti anche se a 20kmh contro una macchina o un'altro veicolo compresa un'altra bici.
Penso anch'io che chi fa queste proposte o prepara queste leggi non sa di cosa si sta parlando. Boh!
Gli insetti sono un grosso problema, perché sono allergico alle punture dei calabroni.
Rischio. Considera comunque che non mi allontano mai di molto dai centri abitati e quindi dalla guardia medica.
Comunque dovrei pensare a portarmi dietro una fiala di cortisone. St'estate provvederò.
Invece per quanto riguarda i mocci che partono dal naso della cagnetta che porto sulla borsa da serbatoio con la testa fuori mi salvo tramite il casco modulare che di tanto in tanto chiudo, sperando di sincronizzarmi con l' arrivo del moccio che avviene generalmente ogni cinque minuti.
E se non mi sincronizzo pazienza...me lo becco e me lo asciugo con la mano.
Andare in moto significa sacrificio. E io mi sacrifico.
Relativamente ai ciclisti quello che noto in giro è (purtroppo molto spesso) che i gruppetti procedono in modalità "mandria di pecore" occupando l'intera corsia:dry:...falli andare pure contromano e facciamo tombola:ph34r:
:ph34r::biggrin3:
vi pongo un quesito:
viaggiate in auto lungo una strada, magari stretta, a senso unico e vi sbuca un simpaticissimo ciclista da una stradina secondaria e vi viene incontro ovviamente in contromano, voi lo "sdraiate" di chi è la colpa in questo caso?
Attualmente a Bologna, specialmente in centro, queste cose sono la normalità
A tutti i talebani dell'abbigliamento tecnico...
Vi sfido a non maledire tutti santi nel momento in cui dovrete andare, in pieno luglio, 40°C all'ombra, umidità a mille, con la giacca di pelle, pantaloni rinforzati e stivali, a fare due commissioni in centro con la moto...
Succederà che la volta dopo, per andare a prendere le sigarette o all'aperitivo prenderete l'auto con l'aria condizionata, altro che storie!
Applauditevi da soli e datevi forte una pacca sulla spalla, che tanto avrete le protezioni!
quella puoi sempre mascherarla dicendo che ti eran cadute delle monetine sotto al sedile :D
io devo ancora capire qual'è il deficit cognitivo dei ciclisti che occupano tutta la carreggiata in gruppo, na volta mi han mandato pure affanculo... ho inchiodato e gli ho restituito il favore... son stati zitti e muti :D
In quel caso "te ne vai...piano piano...":biggrin3::ph34r:
https://i.pinimg.com/originals/4d/7a...32dd354617.jpg
Non è questione di essere talebani...anche a me sta sulle balle sudare a bestia sotto il vestiario tecnico però per esperienza ti posso dire che pur guidando con 10 occhi e cercando di prevedere quello che fa il prossimo mi sono successe un paio di cosette in punti insospettabili che se non era per gli stivali TCX con protezioni in titanio i guanti Full Metal della Dainese e il paraschiena Dainese chi lo sa come finiva? :sad:
Non so se qualcuno lo abbia già postato, nel dubbio vi metto questo link, giusto per chiarirsi un attimo le idee
https://www.moto.it/news/nuovo-codic...-e-verita.html
Chiariamo... non sto dicendo che vestirsi adeguatamente non serve, anzi...
Però, zio billi, che senso avrebbe mettere l'obbligo?
E chi ci va al lavoro con la motoretta, magari in ufficio? E quelli in scooter? E perchè non far mettere le stesse protezioni ai ciclisti che rischiano uguale?
Sul serio... a me passerebbe anche la voglia di andare al bar in moto...
Leggendo i vostri scritti mi è venuto in mente mio fratello.
Eravamo ragazzi spensierati, e giravamo con i nostri 125 bicilindrici 2T (io con il Benelli 2Ce, lui con il ben più stiloso ItalJet Buccaneer motorizzato Yamaha).
Stavamo tornando dalla Val di Zena (lago dei Castori), lui davanti ed io dietro a una trentina di metri.
Ad un certo punto vedo che frena come un disperato, appoggia la moto nel fosso e si spoglia in mezzo alla strada (maglietta e pantaloni).
Mi sono fermato pensando che fosse diventato matto, poi ho scoperto l’arcano.
Alcune vespe (insetti, non Made in Piaggio) gli erano entrate nella maglietta traforata (il pirla girava con quella, oltretutto fuori dai pantaloni), ed avevano iniziato a pungerlo dappertutto, schiena, petto, pancia ed una persino nel pube.
Poveretto, era tutto un bozzo, e ci siamo dovuti fermare da un contadino per mettere su del ghiaccio.
Lo sciame non mi ha fatto danni perché avevo la LaCoste infilata dentro nei pantaloni, non svolazzante.
Però il destino (apparentemente fortuito) ha voluto vendicarsi, e quando siamo andati a riprendere le moto, ho involontariamente pestato un merdone appena fatto da un cagnaccio, così ho sporcato tutta la pedanina e il pedale del freno posteriore (che ovviamente avevano su gli inserti di protezione in gomma con gli intagli).
Così siamo arrivati a casa, lui tutto bozzato come Rocky Balboa contro Ivan Drago, io con la moto piena di merda...
Ci ridiamo ancora su, ma allora eramo molto seri.
:laugh2: