Citazione Originariamente Scritto da Misha84 Visualizza Messaggio
beppe aspetta un attimo: da poco la mia lady ha comprato moto e macchina usate. la macchina in concessionaria e la moto da privato. la concessionaria ci ha dato sto benedetto foglio di via, dicendo che l'agenzia non aveva ancora il libretto (che è arrivato il 30° giorno a casa nostra), mentre per la moto abbiamo fatto tutto il passaggio prima in circoscrizione poi al pra e siamo usciti con il libretto. per la macchina non ci hanno fermati per fortuna, ma se ci fermavano prima dei 30 giorni ci potevano fare la multa?? e che si dovrebbe fare in questi casi,tenere la macchina ferma?? poi considera una cosa, all'assicurazione è bastato il foglio di via per emettere il contrassegno, il libretto non ce l'hanno chiesto al momento della sottoscrizione del contratto: perchè chi si assume una reale responsabilità (l'assicurazione) si accontenta di un foglio senza valore mentre e fdo, che possono tranquillamente consultare i loro terminali informatici per vedere seduta stante se il veicolo è regolare possono emetterti il verbale? posso capire se il fglio è persentato oltre quei 30 giorni di validità prevista (addirittura nel caso della macchina visto che sto libretto non arrivava si pensava di emettere u n secondo foglio di via della durata di ulteriori 30 gg), ma così mi sembra una cosa fatta apposta per fotterti..


Quanta carne al fuoco... !

Allora: sì, potevate essere contravvenzionati
anche in quei 30 giorni, per la mancanza del libretto.
L'affermazione "l'agenzia non aveva il libretto" è priva
di senso: le motorizzazioni civili non lo ritirano per
l'aggiornamento, esattamente come non lo fanno
per i privati. La verità è che spesso, pretestuosamente,
le agenzie trattengono i libretti per avere certezza
del pagamento delle loro prestazioni - se non pagati
dovrebbero citare civilmente il debitore, e loro invece...
trattengono i libretti. E voi pagate... senza libretto
non si può accertare, per esempio, neppure se un veicolo
è revisionato... di conseguenza, contravvenzione per
mancanza dello stesso e successivo obbligo di portarlo
in visione - diversamente l'importo aumenta, e di parecchio
anche.

L'assicurazione assicura un veicolo, non è tenuta ad
accertarne le caratteristiche funzionali o le revisioni,
quella è responsabilità del proprietario/conducente.

Quindi, il veicolo lo assicurano anche solo basandosi sulla
dichiarazione dell'agenzia di pratiche... non si assumono
alcuna particolare responsabilità. Responsabilità che hanno
invece le forze dell'ordine quando controllano un veicolo;
da qui l'obbligo previsto dal codice di esibire il libretto
di circolazione, che, ripeto, non c'è più motivo, da anni,
di trattenere per un semplice passaggio di proprietà.

Accade invece nei casi delle trascrizioni, come quando, ad
esempio, sul veicolo viene aggiunta la trascrizione di un
impianto gpl montato e collaudato dopo la produzione.

Quindi... non si tratta di accanimento delle forze dell'ordine,
quanto di un diffuso malcostume di alcuni soggetti
operanti nel settore delle agenzie pratiche automobilistiche.

La riprova consiste nel fatto che il ricorso presentato dal nostro
amico non sortirà alcun effetto: il codice non prevede alcun
"foglio di via ", sostitutivo o no, rilasciato da privati come le agenzie.

Quando il libretto non arrivava... ... casomai non avevano
definito la pratica. Secondo l'agenzia da dove doveva
arrivare il libretto ? Dalla luna ?
L'avranno avuto in un cassetto...