....special di qua, special di là....special del mese.......Ve la do io la special!
Correva l’anno 1980, mi comprai usato il mio primo motorino, un MZV Cambridge color beige....del 1978 usato, pagato L..200.000
Dopo due anni di continue trasformazioni , eccola qui la special ...la mia “Belva” del 1981
Elenco modifiche, parti installate, sostituite e/o modificate:
MOTORE:
- in origine un Minarelli P4 con testa ad alette verticali; ha subito varie modifiche e sostituzioni; questa versione è ottenuta con:
- banco motore Minarelli P6 a sei marce (proveniente da un motorino da cross sbiellato e riparato;
- gruppo termico Minarelli radiale, completamente rincamiciato e portato a 4 travasi con luci maggiorate e testa abbassata; pistone mono-segemnto a L; cilindrata....boh! Un po’ tra 50 e 60
- carburatore Dellorto 18 PHBG (ero arrivato a provare fino al 20, ma andava meglio col 18), con collettore allargato e lucidato artigianalmente (dal sottoscritto)
- espansione...e chi si ricorda! questa è l’ultima che montai, versione per il massimo rendimento agli altri con collo allungato...... e silenziatore in alluminio anodizzato ARAM
- rapporti modificati con pignone a 14 denti
- prestazioni: HP alla ruota Bho! Comunque s’alzava prima e seconda di gas, fino in quarta sfrizionando; in 5 andava alla stessa velocità dell’ET3 (la vespa 125), ed in sesta allungava; quindi direi che la velocità presunta era oltre 100 km/h (notare i freni!!!) cronometrati con la macchina di mio fratello, 110 di tachimetro
Telaistica /ciclistica
-Telaio: modificato con nuovi attacchi ammortizzatori
- ammortizzatori: Marzocchi a gas comprati usati e provenienti da una moto da cross; erano completamente scarichi, ma tanto la molla era talmente dura per il motorino, che praticamente non molleggiavano, quindi andavano benissimo; l’importante era avere il barilotto del gas bello in vista;
-Forcella originale, ma allungata di 7 cm. mediante prolunghe nei tappi, superiori, ricavate dal pieno (risultato: moto inguidabile in curva, ma faceva tanto figo)
- ruote e freni a tamburo originali, altamente sottodimensionati alle prestazioni (praticamente non frenava...ma poco importava)
Modifiche estetiche:
Oltre alla colorazione assai originale per l’epoca (la feci fare all’MZV direttamente, e mi diedero del matto, ma lo stesso inverno, al motorshow, esposero un cambridge cobra con la stessa colorazione), sostituii le seguenti parti
- manubrio e sella del Fifty BFS
- leve magura da cross regolabili
- gas rapido tommaselli
- guaine gas e freni in teflon
- manopole magura gialle
- soffietti forcelle gialli
- cupolino di non ricordo quale marca... in plexiglass nero e fumè
- para-piedi sopra motore, piastre forcelle, bobina, provenienti dal Cambridge cobra 1981
- pipetta candela ad alto rendimento, così dicevano (!)
- e poi, chi si ricorda più..... ma direi che tutti i pezzi, sono stati sostituiti almeno 2 volte, compreso il motore, del quale possedevo due gruppi termici, che a rotazione sostituivo e rettificavo quando ne grippavo uno.......
Allora , adesso ditemi, chi ha inventato la customizzazione?
Che dite...adesso mi coprite di insulti?