Ciao!
Beh, prima di tutto BRAVA perchè hai iniziato a "spippolare" la moto e questo è una gran bella cosa... però attenta che questa è una bruttissima malattia...quando si viene contagiati dalla SPIPPOLITE ce la si porta dietro per sempre... non esiste cura!!!!
Ma passiamo al "sodo"... beh, ma come avete fatto ad affidarvi ad uno spippolatore di T-Max? cosa vuoi che ne capisca di Bonnie uno che taglia e attacca solo dei pezzi di plastica??? Questo è stato proprio un errore eh... per le nostre bimbe serve gente esperta in "metalli"... non in pezzi di plastica giapponesi!!!!!
Va beh... perdoniamo questo errore perchè siete all'inizio della vostra "carriera"... ma non rifatelo eh!!!! altrimenti con il potere a me conferito procederò ufficialmente con le pratiche per togliervi la patria potestà sulle Bonnie e le farò dare in affidamento ad altri più degni...
Per il portatarga "storto", non riuscite ad "asolare" un po' i fori che avete fatto per crerae un po' di gioco in modo da poter muovere un po' la staffa in alluminio e fissarla poi "dritta"?
Per quanto riguarda le frecce invece... mi sa che c'è poco da fare, se avete fatto i fori ( a destra e a sinistra) non allineati... è un bel problema!!!!
Anche qui, se l'errore è di pochi mm, allora forse sempre allargando leggermente i fori nel parafango potreste tentare di recuparare qualcosina... ma diventa sicuramente più difficile... ma non potevate creare una staffa in alluminio anche per le frecce?
Bucare il parafngo non è stata proprio la mossa migliore eh... anche perchè adesso non si torna più indietro!!!!
Vorrei concludere con un piccolo consiglio: come hai visto, "spippolare" è molto divertente, ma soprattutto se non si è esperti è meglio non andare di fretta... voi avete fatto proprio questo errore... avevate fretta di finire... di vedere il risultato... e avete fatto tutto di corsa... sicuramente innervosendovi e poi avete commesso (come sempre capita con queste premesse...) qualche piccolo errore...
Quindi quando si vuole spippolare, ci vuole MOOOOLTA calma... bisogna pensare a ciò che si vuole fare, valutare tutti i possibili modi per realizzare la cosa, documentarsi su come gli altri hanno fatto la stessa cosa, valutare pregi e difetti di ogni soluzione e poi, una volta trovato ciò che ci piace di più (anche pensando alle proprie capacità tecniche, manuali ed economiche...) si può procedere con lo spippolo vero e proprio...
Diciamo che questo è un piccolo vademecum per lo "spippolatore in erba"...
Ciao!!!!
![]()







quando si viene contagiati dalla SPIPPOLITE ce la si porta dietro per sempre... non esiste cura!!!!





Rispondi Citando