Queste sono state le mie esperienze e sono sicuro che il prodotto e' Sintoflon.
A suo tempo avevo anche scritto alla Ditta produttrice, che e' una piccola Societa', ricevendone risposte cortesi. Cosa vuoi che ti dicano? Non e' mai successo, il nostro prodotto e' buono ecc.
Penso che siano in buona fede, ma a me e' successo.
Si trattava, in entrambi i casi, di moto di vecchia concezione, ma il Sintoflon e' propagandato su Motociclismo d'Epoca proprio per le moto vecchie.
La prima volta (sbiellata) e' capitato con una Royal Enfield 500.
Dopo i chiarimenti del produttore, mi sono autoconvinto che si trattava di una coincidenza ed ho rimesso il Sintoflon in una Moto Guzzi Nuovo Falcone, che sino a quel momento non aveva mai fumato o consumato olio.
Subito dopo ha cominciato a fumare in maniera preoccupante, sempre di piu'.
Ho interpellato il mio amico dell'Agip, il quale, dopo avermi dato una solenne lavata di capo, mi ha consigliato di togliere subito l'olio e di sostituirlo con un olio da diesel (molto detergente), fare pochi km. e sostituirlo nuovamente, sempre con olio diesel e cosi' via.
Ho seguito il consiglio e la moto ha ricominciato a funzionare correttamente.
Secondo il mio amico il teflon si incolla su segmenti, condotti e sulla pompa dell'olio, impedendo la normale lubrificazione.
Gli oli attuali sono fortemente additivati e aggiungere altri prodotti puo' fare solo danni (cosi' dice lui, che se ne intende, visto che fa questo lavoro da oltre 20 anni).
Ripeto, questa e' la mia esperienza, che puo' non coincidere con quelle di altri.







Rispondi Citando


mi hai fatto spaventare!
