Premessa 1: sarò polemico
Premessa 2: sono un c.oglione, perché te lo insegnano quando ti mettono in mano la prima banconota, che prima di comprare una cosa devi informarti su quanto costa.
Quindi, quello che vado a raccontarvi, da c.oglione quale mi sento oggi (come raramente m'è successo in 35 anni) me lo merito, in linea di massima.
QUESTI I FATTI (così se vi annoio potete subito dirigervi altrove): 3 settimane fa ho ordinato presso il concessionario Triumph ABMoto2 di Roma gli stickers per serbatoio e codone della Daytona: 5 (cinque) stickers (quindi NON un set completo, ma solo serbatoio e codone).
Oggi sono andato a ritirarli: totale, CENTOVENTI euro. Ovviamente ho esternato tutto il mio disappunto (sentendomi rispondere "pensa che t'ho anche fatto lo sconto"), ma dato che ordinandoli, mi ero impegnato (e non ho mai avuto l'abitudine di rimangiarmi la parola data) ad acquistarli, ho pagato e me ne sono andato.
Vi giuro che per come mi sento in questo momento, se potessi tornare indietro e avere la possibilità di regalare quei soldi al primo senzatetto incontrato per strada, lo farei di cuore.
Mi direte: "c.oglione (appunto..), bastava che ti informavi prima...".
Esatto, non fa una piega. Però vedete, è cosa nota e risaputa che un ricambista ufficiale DI NORMA per un qualsiasi ricambio ufficiale ti sfila una cifra che poco ha a che fare col valore oggettivo del ricambio. Lo sappiamo e lo "accettiamo".
Ma è anche vero che ci sono ricambi e ricambi. Ora, io posso anche non essere informato sul costo di un chilo di mele, ma ragione, logica e razionalità mi dicono che dovunque io vada nel mondo civilizzato, non pagherò mai un kilo di mele più di 10 euro, che sarebbero già uno sproposito. E' per questo che non mi sono informato PRIMA del costo, perché ERO CONSAPEVOLE che per 3 pecette originali avrei speso molto più di quanto ragionevolmente si potrebbe spendere NORMALMENTE per una merce analoga, sapevo che difficilmente gli avrei lasciato meno di 50 euro (sempre uno sproposito). CENTOVENTI EURO.
ORA, che alla Triumph per la sola carena frontale (solo il pezzo che ospita i fari), TUTTO ESCLUSO, chiedano quasi 400 euro,diciamo che ci può anche "stare" (...). Il pezzo l'hanno progettato loro, disegnato loro, chi rompe paga, se vuoi l'originale quello è il prezzo. Ma almeno (virgola, C.AZZO!) per realizzare quel cupolino che costerà 2 euro di plastica, 3 di vernice e 4 di usura stampo, un minimo di processo produttivo e di manodopera a Hinkley la devono impegnare!! La pedana del freno (COMPLETA) costa 70 euro, e parliamo di un componente un attimo ESSENZIALE per la sicurezza, e tre adesivi di m.erda me li fai pagare CENTOVENTI EURO?
Vacci da Ikea con 120 euro, ti porti via mezzo magazzino. E non mi si venga a parlare di esclusività, finiture e c.azzate varie, perché neanche se la doratura è fatta in oro 24 carati quel costo è giustificato.
C'è un'altra considerazione che mi sta facendo girare le palle come raramente m'è accaduto (tanto per capirci, sabato sono andato per terra a Vallelunga, ho fatto tra pedane, leve e carene 3-400 euro di danni e mi rodeva più per il fatto di non poter continuare a girare, che per la cosa in sé, quando vai in pista una cosa del genere devi metterla in conto, sennò meglio restare a casa. Bé, oggi mi rode il c.ulo ESPONENZIALMENTE DI PIU', non per i 120 euro, ma per il principio, per il sentirmi così immensamente trattato da idiota).
La considerazione è questa: c'è una cosa chiamata marketing, che sostanzialmente ti fa spendere più di quanto normalmente sarebbe logico pagare. Ora, se una qualsiasi Triumph (ma anche Ducati, HD, etc), esattamente IDENTICA, la facesse un costruttore sconosciuto e senza storia, a parità (a livello di atomi...) di moto e catena produttiva, questa costerebbe almeno un 10% in meno rispetto al modello uffciale, 10% a volersi tenere stretti..
Quando compri una Triumph, una Ducati, un HD, un Rolex o un lanimadelimortaccitua, non acquisti solo una moto, un'orologio, un cicciobaciccio. Acquisti qualcosa che ti fa entrare a far parte di un sistema, di un mondo, di un gruppo. Quando acquisti una Triumph, paghi quel tributo storico, sociale, tecnologico, che riconosci a quel marchio, con quel 10% che paghi in più rispetto al valore OGGETTIVO del mezzo, riconosci alla Triumph di aver lavorato bene nel corso degli anni.
Questa c.azzata si chiama marketing, e in un contesto del genere, io personalmente accetto di pagare una Daytona quei 1000 e rotti euro in più rispetto ad una "analoga" giapponese, perché riconosco a Triumph originalità, bravura, competenza: OGNI volta che sono andato in pista o mi sono trovato tra motociclisti, hanno SEMPRE apprezzato lo stile e i contenuti della moto che ho acquistato. La mia prima moto è stata un Monster 600, in aftermarket ci ho speso pochissimo perché il monster ha rappresentato per me il piacere di ANDARE in moto. La Daytona è il piacere DELLA moto: mi sta dando tantissime soddisfazioni, in pista, per strada, anche in garage da ferma, anche quando sono di fretta, la guardo e godo. E i soldi che ci spendo sopra in aftermarket (fino ad oggi) lo ho tirati fuori avendo in cambio esattamente la soddisfazione che mi aspettavo.
Però io questo piacere, l'onore, il privilegio (o chiamatelo come vi pare) di possedere una Triumph l'ho GIA' pagato, nel momento in cui ho saldato la moto e sono uscito dal concessionario.
Nel momento in cui io lascio la moto in vista coi suoi loghi, che sia sul marciapiede o nel paddock di un circuito, io sto facendo comunicazione aziendale alla Triumph. Quando c'è gente che tra motorhome, furgoni, e un centinaio di moto dappertutto, attraversa un piazzale per venire a vedere la MIA, i loghi sulla moto DICONO che quella E' UNA TRIUMPH.
Se io decido di riverniciare la moto, o la riparo dopo una caduta, e DECIDO di riposizionarci i loghi andati rovinati, io mi tolgo un vezzo (del c.azzo, ho fatto pure la rima...), ma faccio IMPLICITAMENTE anche gli interessi di Triumph, perché faccio -mio malgrado, anche indirettamente- COMUNICAZIONE.
Io non pretendo per questo alcun tipo di riconoscimento, o ringraziamento. Di più: è un ricambio, io accetto VOLENTIERI di pagarlo. Di più: anche di pagarlo più di quanto possa costare qualsiasi adesivo bimbominchia fatto su misura in un centro stampa, solo perché è originale. D'accordo.
Ma 120 euro?
Mi sento un idiota. Un vero idiota. Ed è colpa mia, in parte. Ma oggi s'è rotto qualcosa, e non si torna indietro. Triumph non vedrà mai più i miei soldi, almeno per tutto ciò che non è assolutamente indispensabile al funzionamento del mezzo. Non solo, da oggi divento il classico cliente rompic.azzi (cosa che ho sempre detestato) che fino all'ultimo giorno di garanzia ti viene a lasciare la moto in officina anche se c'ha cagato su un passerotto, se la cagata è coperta dalla garanzia. Con 120 euro ci compri le leve freno e frizione che ti tengono in vita in pista, ci compri una gomma anteriore che ti deve tenere in piedi, ci fa la spesa un capofamiglia per una settimana, virgola C.AZZO. L'esclusività, l'originalità è un conto: per chi non riesce a mettere insieme il pranzo e la cena, sono tutte c.azzate, me ne rendo conto: ma sappiamo bene da motociclisti che per passione, di c.azzate se ne fanno tante, non hanno una logica, ma servono ad appagare, e con questa s.tronzata c'è gente che si arricchisce. Ma c'è un limite a tutto, un limite dettato da ragionevolezza, senso civile, senso del valore delle cose.
Triumph, m'eri piaciuta così tanto fino ad oggi, non ti insulto solo perché insulterei un sacco di gente qui che sento amici e fratelli senza averli mai conosciuti.
Ma tu, Triumph in quanto politica commerciale, VAI A FARTI FOTTERE, con me hai chiuso.





). Il pezzo l'hanno progettato loro, disegnato loro, chi rompe paga, se vuoi l'originale quello è il prezzo. Ma almeno (virgola, C.AZZO!) per realizzare quel cupolino che costerà 2 euro di plastica, 3 di vernice e 4 di usura stampo, un minimo di processo produttivo e di manodopera a Hinkley la devono impegnare!! La pedana del freno (COMPLETA) costa 70 euro, e parliamo di un componente un attimo ESSENZIALE per la sicurezza, e tre adesivi di m.erda me li fai pagare CENTOVENTI EURO?
Rispondi Citando

