Ragazzi, provo a dire anch'io la mia ... poi magari non è così per tutti.
Pur non avendo propriamente una "moto da tuta", l'anno scorso ho voluto provare la pista, e di conseguenza mi sono dovuto comprare la tuta.
Vado in negozio:
a) mi consigliano vivamente la tuta perchè, secondo loro, tra andare in giro con giubbi e jeans (seppur tecnici) e la tuta c'è la stessa differenza tra andare in giro in pantaloncini e giubbi/jeans tecnici;
b) mi consigliano la tuta spezzata perchè è molto più pratica (ai miei dubbi sul fatto che - anche in futuro - alcune piste chiedono/chiederanno la tuta intera, mi rispondono che non è vero e che faranno sempre girare le tute spezzate).
Allora decido per una tuta spezzata, confidando nella non obbligatorietà dell'intera in pista e contando sulla praticità.
Risultati:
1) in pista alcuni adesso la chiedono intera, e dicono che tutte le piste presto pretenderanno la tuta intera;
2) la praticità è limitata, perchè solo poche volte mi sono sganciato la parte superire dai pantaloni; normalmente la apri soltanto per il tempo di una bevuta, non è che ti spogli del tutto.
Ergo, il mio consiglio è prendere una tuta (molto più protettiva), ma di quelle intere per evitare di spendere una cifra ed avere un capo che non soddisfa tutte le esigenze (come è successo a me). Se un domani volessi andare in pista e chiedono quella intera, cosa faccio ? rispendo una bella cifra o stò a casa !!
Poi, se proprio ci si deve fermare a lungo (per esempio per pranzare) e si sente l'esigenza di stare un po più comodi, si può sempre tirarla giù dalle spalle e legarla in vita.
P.S.: dicono inoltre che con la tuta intera si va molto meglio a "sporgere" la gamba in piega.