Qualcuno di voi sa come si regola il minimo della nostra Tiger? Mi sembra di aver letto da qualche parte che è particolarmente complicato, e quindi bisogna rivolgersi al conce?!Grazieeee!!
Qualcuno di voi sa come si regola il minimo della nostra Tiger? Mi sembra di aver letto da qualche parte che è particolarmente complicato, e quindi bisogna rivolgersi al conce?!Grazieeee!!


purtroppo ti confermo che il minimo deve essere regolato in officina.....
......miracoli dell'elettronica![]()
Il punto non è che è complicato, il punto è che essendo regolato da un motorino elettrico passo-passo e gestito da centralina elettronica su parametri queli temperatura dell'aria, saturazione ossigeno, battito cardiaco, pressione sanguigna e colore delle mutande di chi la guida, OCCORRE STò MALEDETTO CA@@O di palmare elettronico che hanno in dotazione solo le officine STRIHUNZ.
Dell resto non chè le altre marche siano meglio, oggi si una più elettronica che meccanica, tra qualche anno faremo il pieno con silicio invece che benza

Anche a me capitava si spegnesse, ma non era problema di minimo ma ci "corpi farfallati" sporchi dai residui di benza...almeno cosi' mi ha detto il mio mecca che ha infatti provveduto alla pulizia di questi ultimi seza mettere mano alla centralina.
A suo dire molti hanno questo problema per via della scarsa qualita' della benzina , infatti mi ha cosgiliato di fare ogni 2 o 3 pieni un pieno di V Power...

avevo postato al proposito un topic dal titolo "vale la pena di spendere di più?".....beh io ho uno shell vicinissimo a casa...sarà una cosa psicologica ma a me pare vada meglio con quella più raffinata la vpower appunto...adesso metto solo quella.... non faccio 20mila km al mese e la spesa in fondo si regge
Vero il problema nel 90 % dei casi dipende dai corpi farfallati.
Il fatto che il tuo mecca te li abbai puliti senza nulla chiedere, se mi posso permettere è da fargli un monumento e venerarlo, visto che bisogna smontare le fiancatine, il serbatoio e la scatola filtro aria, occhio e croce 1 ora di lavoro da qualsiasi mecca STRIHUNZ ci vogliono dalle 30 alle 50 EURI.
Ancora complimenti al tuo mecca, un vero signore in onestà e correttezza, suppongo che la moto fosse ancora in garanzia, ma anche in qeusto caso molti mecca dicono che non è contemplata dalla stessa questo intervento e te lo fanno pagare.
Giallo davanti e marrone dietro![]()
Ultima modifica di Stracciagomme; 20/05/2009 alle 16:14 Motivo: UnionePost automatica

Si, la moto è in garanzia,ma devo comunque dire che la concessionaria dove ho preso la moto si è senmpre dimostrata molto disponibile sin dall'inizio.
Ho provato la Tigre per 2 volte prima di comprarla e addirittura voleva lasciarmela mezza giornata...mi sono bastati 5 minutie ogni tagliando o risoluzione piccoli problemi tipo questo, moto sostitutiva e ZERO euri.