puo' allora fare come milioni di Italiani hanno fatto nel corso degli anni: quando c'e' l'ora di religione, esce.
puo' allora fare come milioni di Italiani hanno fatto nel corso degli anni: quando c'e' l'ora di religione, esce.
La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna
Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub
Sto leggendo tutto , ma per ora sono arrivato qui:
Nello specifico ritengo che la suora sia un perfetta cretina ad imporre una determinata alimentazione e le preghiere cristiane. E' vero che quello è un asilo confessionale ma si potrebbe trovare un modo meno prevaricante.
Non è un bell'esempio.
Ci puoi giurare che avviene questo!!
Per maurino e edlin:
non tutta la cultura d'Italia e occidentale è rappresentata dal crocefisso, ci mancherebbe, ma quello è uno degli elemnti, un elemento importante.
Talmente importante che quello che vi fa separare le cose di Dio (quale esso sia, se c'è) dalle cose terrene è proprio un pensiero cristiano, ma sembra che non ve ne rendiate conto.
"date a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare" è stato un detto rivoluzionario sopratutto in una società come quella ebraica di 2000 anni fa che non distingueva molto fra società civile e società religiosa.
Così come non distingue per nulla la civiltà islamica.
Siete(siamo) tutti permeati di cristianesimo, anche chi fra noi (legittimamente, per carità) lo rifiuta come religione. Sono i valori del cristianesimo che ci rendono quel che siamo, volenti o nolenti.
Lo disse già Benedetto Croce tanti anni fa, e aveva ragione.
Ora negare quel simbolo (che davvero non da fastidio a nessuno) ha un valore molto forte, sopratutto in questo paese.
Ed è la specificità dell'Italia che l'Europa dei burocrati e dei giudici non riconoscono. Oggi è quella dell'Italia, domani sarà la volta di un'altro paese.
Non è questa l'Europa che mi piace (così rispondo anche a Glam)
Era l'Europa delle nazioni quella che mi piaceva, dove ognuno manteneva le sue specificità e trovava un terreno comune con gli altri, non l'europa egualizzata e normalizzata (mi verrebe da dire comunistizzata ma a qualcuno verrebbe l'orticaria).
L'Italia non è la Francia , nè il Belgio, non la Germania ecc ecc.
E quel piccolo simbolo (di cui prima di questa discussione non si occupava quasi nessuno, presenza silenziosa) è parte di questa specificità senza per questo inficiare la laicità dello Stato e della scuola. Basta girare per le nostra strade per accorgersi quanto siamo laicizzati (per fortuna)
Phacocerus, potresti, per favore, essere un pò meno offesnsivo? Scrivere che le parrochie sono covi di pervertiti e pedofili è come dire che tutti i msulmani sono terroristi.
Forse ci si può esprimere diversamente.![]()
Ultima modifica di 357magnum; 04/11/2009 alle 15:42
se non si vuole che partecipi all'ora di religione, il genitore la va a prendere...
per quanto riguarda il prosciutto, questo e' un problema relativo, direi.
Si spera che qualcuno rispetti le volonta' dei genitori, se fossero musulmani. Poi di ignoranti ne e' pieno il mondo .
La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna
Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub
E se il genitore lavora, cosa fa, va a prendere sua figlia per la mezzora in cui la obbligano alle preghiere cattoliche? Non sarebbe molto, molto più semplice e soprattutto mooolto più di buon senso ( e aggiungerei pure più caritatevole) che quella suora evitasse di imporre alla bimba una preghiera di una religione estranea e una fetta di prosciutto che per lei equivale a qualsiasi altro alimento mentre per la religione della bimba è un peccato? Ci vuole davvero così tanto ad usare il buon senso, da parte di quella suora?
In alternativa, sarebbe molto più onesto per quella suora dire "No, non accettiamo bimbi di altre religioni dato che qua noi imponiamo la preghiera cattolica e i cibi a base di carne di maiale devono essere somministrati a tutti".
Ultima modifica di Glam; 04/11/2009 alle 15:54
nono qua si sta completamente travisando la cosa! Nessuno nega che sia stato importante (anche se ancor di più che il pensiero cristiano, lo è stato il potere temporale del clero grazie al quale chiunque la pensasse diversamente è semplicemente "sparito"). Si sta dicendo che la nostra Costituzione prevede uno stato laico libero da simboli religiosi, qualunque essi siano! E' di questo che non vi rendete conto e continuate a confondere le cose parlando di tradizioni, usi e costumi.
Si parla semplicemente di far rispettare la nostra stessa Legge!!!!!!
cioè ti piaceva un'europa inesistente, non comunitaria, non legata da nulla se non da parole. Dove ognugno continua a fare quel che gli pare!Ed è la specificità dell'Italia che l'Europa dei burocrati e dei giudici non riconoscono. Oggi è quella dell'Italia, domani sarà la volta di un'altro paese.
Non è questa l'Europa che mi piace (così rispondo anche a Glam)
Era l'Europa delle nazioni quella che mi piaceva, dove ognuno manteneva le sue specificità e trovava un terreno comune con gli altri, non l'europa egualizzata e normalizzata (mi verrebe da dire comunistizzata ma a qualcuno verrebbe l'orticaria).
Anche il ducato di milano aveva la sua specificità, così come il regno delle due sicilie, il ducato di mantova, il granducato di toscana, ecc, ecc....manteniamo le varie specificità no?
se non vi va bene una costituzione dove viene espressamente detto che l'italia è un paese laico, cambiate la costituzione. Ma non nascondetevi dietro a tradizioni, simboli, specificità, ecc, ecc, che nulla hanno a che vedere col rispetto della legge in vigore.L'Italia non è la Francia , nè il Belgio, non la Germania ecc ecc.
E quel piccolo simbolo (di cui prima di questa discussione non si occupava quasi nessuno, presenza silenziosa) è parte di questa specificità senza per questo inficiare la laicità dello Stato e della scuola. Basta girare per le nostra strade per accorgersi quanto siamo laicizzati (per fortuna)
![]()
Volete che il cristianesimo sia ufficialmente riconosciuto? scrivetelo nella costituzione (o per lo meno proponete di mettercelo)!
Mi sorge un dubbio:
BERLUSCONI
è già stato detto?![]()
Prima legge del dibattito
Non discutere mai con un imbecille, la gente potrebbe non notare la differenza
Maurino,
intanto non è "sparito" nessuno, per favore la Storia non è una cosa he si possa trattare così, dai
Il laicismo dello Stato Italiano (sacrosanto) non si misura con la presenza o meno del crocefisso nelle aule scolastiche e la Costituzione non fa alcuna menzione di quello (il crocefisso)
Sul discorso europeo ci vorrebbe almeno un post apposta, ma le cose stanno diversamente da come asserisci. Stai travisando il mio pensiero.
Sono per la conservazione delle identità nazionali, per la conservazione delle tradizioni di ciascun popolo che compone l'europa, e per far trovare un terreno comune fra le varie tradizioni, culture e specificità, non un appiattimento di tutto questo. Non è solo una mia idea, c'è tutto un dibattito dietro a questo
Aridaje con la Costituzione! nessuno mette in dubbio ne la Costituzione ne tantomeno la laicità dello Stato.
A mio avviso la stai citando (ogni due per tre) a sproposito, la Costituzione sembra essere diventato il totem che tutto sana.
![]()
In italia c'e' il V@ticano e questo ha influenzato non poco il nostro carattere sociale... nei confronti della religione...
E' vero che l'italia e' uno stato laico ma per il 99,99% siamo cristiani.... E vi assicuro che all'estero ce lo invidiano...
Il discorso della suora e' solo questione di buon senso da parte sia della suora che della madre... La vera vittima e' la bambina... non perche' mangia cibo impuro (questo e' pr la religione islamica) ma perche' fa cose di cui non e' cosapevole.... il resto e' solo polemica....
Il discorso del crocefisso... come detto per il 99,99% siamo cristiani la storia lo ha voluto nelle scuole e nelle case.... Rimuoverlo e' un po come rinnegare delle scelte fatte (non credo imposte) tanti anni fa'....
Per la multi-razialita' ho visitato paesi dove si riusciva a vivere in simbiosi con una base religione dominante e con tante altre religioni satelliti e, paesi dove esiste una ed una sola religione e basta.
Bhe' devo dire che nel primo caso si vive molto meglio.....
E' meglio un due oppure un quattro cilindri? ...La soluzione e' nel mezzo... un TRE.
Lista di persone giustiziate per eresia - Wikipedia
è vero non sono spariti, sono stati solamente giustiziati perchè eretici (tranne alcuni casi) .....in effetti è riduttivo dire "spariti" al posto di "giustiziati".
dimenticavo: dillo anche agli ariani, ai pelagiani, ai catari, agli albanensi, ai valdesi, e potrei continuare, come la chiesa vedeva di buon occhio la loro eresia!
O forse vuoi dire a tutte le vittime dell'inquisizione che in realtà la tortura non è mai stati autorizzata come metodo? Oppure perchè non dire alle popolazioni del centro e sud america che l'inquisizione spagnola e portoghese in realtà era di buon anima?
e questa è storia eh! la chiesa ha imposto il suo pensiero, specialmente in europa, forte del suo potere.
ah no? e come si misura? con l'ingerenza del vaticano nella politica forse?Il laicismo dello Stato Italiano (sacrosanto) non si misura con la presenza o meno del crocefisso nelle aule scolastiche e la Costituzione non fa alcuna menzione di quello (il crocefisso)
o forse anche con l'imporre in edifici ed uffici pubblici elementi religiosi?
tu lo chiami appiattimento dandogli un volto negativo, io invece la chiamo evoluzione....altrimento torniamo ai granducati, io voglio la mia specificità!Sul discorso europeo ci vorrebbe almeno un post apposta, ma le cose stanno diversamente da come asserisci. Stai travisando il mio pensiero.
Sono per la conservazione delle identità nazionali, per la conservazione delle tradizioni di ciascun popolo che compone l'europa, e per far trovare un terreno comune fra le varie tradizioni, culture e specificità, non un appiattimento di tutto questo. Non è solo una mia idea, c'è tutto un dibattito dietro a questo![]()
eppure è esattamente quello che sta succedendo. La costituzione dice una cosa e noi stiamo facendo l'esatto contrario.Aridaje con la Costituzione! nessuno mette in dubbio ne la Costituzione ne tantomeno la laicità dello Stato.
la cito pechè gli articoli che sanciscono la laicità dello stato sono nella ostituzione. Dovrei forse citare il codice penale? o forse il cds? oppure il cucchiaio d'argento?A mio avviso la stai citando (ogni due per tre) a sproposito, la Costituzione sembra essere diventato il totem che tutto sana.
![]()
Ultima modifica di maurino; 04/11/2009 alle 16:47