Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 11 di 21 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 209

Discussione: Vogliono far chiudere Ryanair

  1. #101
    TCP Dream Team Rider 2010 L'avatar di japkiller
    Data Registrazione
    08/04/06
    Località
    Monte Argentario
    Moto
    speed triple 1050, Day T595, trident 900, vespa 50, honda zoomer
    Messaggi
    12,193
    Citazione Originariamente Scritto da obrady Visualizza Messaggio
    Io penso che se uno decide di volare con una compagnia accetta le sue condizioni quando acquista il biglietto...offrono un prodotto a certe condizioni.Se le restrizioni sono superiori a quelle richieste dall'ENAC e lo si reputa ingiusto si e' liberi di non acquistare no?

    X Japkiller: Ryan e' Irlandese non Inglese
    vabbè cambia poco!!!!
    Comunque non è che posso scegliere di volare in piedi se risparmio, se volare in piedi non è previsto dall' ENAC ed altri enti di controllo....
    Così come per i documenti, le norme sono norme per tuti, ryan ha fatto ricorso al tar anche per le procedure antirumore a ciampino (che sfruttano carburante in più) e per la chiusura dell' aeroporto in presenza di volatili..... sono diverse volte che tira la corda in Italia dicendo "a noi delle vostre norme non ce ne strafotte un cazzo visto che pagate poco per volare"....
    E l'ENAC fa bene a richiamarli all' ordine e a fargli capire chi è che comanda.... almeno in Italia.....
    Poi se mi mandate miss cockpit a spiegarmelo posso anche cambiare idea......
    Sezione Romana Triumph
    Siculo nel cuore!!!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #102
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    le valutazioni sono molto soggettive dipende molto dalle esigenze ,necessità,urgenze di ognuno di noi,ma se i vettori low cost riescono a far profitto e ad espandersi sul mercato l'interpretazione che posso fare è che il cliente nella maggior parte dei casi vede nei low cost un'opportunità di guadagno e non una perdita ,tollera volentieri la mancanza dei servizi in più che sono offerti dalle compagnie standard, il mercato è bello per questo , ognuno può scegliere in base ai propri apprezzamenti

    ecco soggettivamente apprezzo anche il calendario


    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    le valutazioni sono molto soggettive dipende molto dalle esigenze ,necessità,urgenze di ognuno di noi,ma se i vettori low cost riescono a far profitto e ad espandersi sul mercato l'interpretazione che posso fare è che il cliente nella maggior parte dei casi vede nei low cost un'opportunità di guadagno e non una perdita ,tollera volentieri la mancanza dei servizi in più che sono offerti dalle compagnie standard, il mercato è bello per questo , ognuno può scegliere in base ai propri apprezzamenti

    ecco soggettivamente apprezzo anche il calendario
    Approfondendo l'argomento emergono anche quali sono i motivi del successo di ryanair:

    1.Il prezzo medio di un biglietto di Ryanair non è di 5 o 10 euro, ma circa 38 euro. Questo significa che è possibile comprare biglietti a 5 euro o anche meno; tuttavia quando si prenota all’ultimo momento il prezzo superare i 200 euro. Questo metodo matematico applicato all’economia si chiama yield management e Ryanair è particolarmente capacedi implementarlo nel proprio sistema di vendita

    2 Il CASK, costo per posto chilometro offerto (questo è la misurazione che viene effettuata
    in ambito economico) di Ryanair è di circa 3,5 centesimi. Easyjet, la prima low cost concorrente, supera i 5 centesimi, Alitalia e le compagnie tradizionali hanno invece un CASK superiore ai 7 centesimi. I costi delle compagnie tradizionali sono di solito più che doppi rispetto a Ryanair.

    3. Com’è possibile compiere un tale risparmio? La manutenzione è una voce certamente importante, ma questo accade perché la compagnia irlandese ha un solo modello di aeromobile (B737-800). In questo modo è possibile comprare i pezzi di ricambio con economie di scala. Alitalia, fino a 2 anni fa, aveva 13 modelli differenti. Quest’omogeneità
    della flotta permette anche un utilizzo più efficiente del personale. I costi di formazione dei piloti sono inferiori e la flessibilità è molto maggiore.
    I dipendenti Ryanair sono molto più efficienti ed hanno un salario legato ai risultati. La parte variabile è molto importante, mentre il fisso è inferiore a quello delle altre compagnie
    concorrenti. Il rapporto tra numero di passeggeri annui e dipendenti è superiore a 10000. Le compagnie tradizionali hanno un indice inferiore a 1500.

    4 La flotta delle compagnie low cost è la più giovane, in media con meno di 3 anni. Questi vettori utilizzano aeromobili che permettono notevoli risparmi di carburante. Gli aerei di ultima generazione possono far consumare fino al 30 per cento in meno di carburante per passeggero, rispetto ad alcuni modelli utilizzati dalle compagnie tradizionali.

    5 Nelle compagnie tradizionali il catering di solito è un costo (anche se molte compagnie stanno modificando la loro strategia), mentre per i vettori low cost è diventato una fonte aggiuntiva di ricavo. La stessa fatturazione dei bagagli è un ricavo per le compagnie come Ryanair o Easyjet, mentre un costo per i vettori full service.
    Ultima modifica di alessandro2804; 26/12/2009 alle 17:40 Motivo: UnionePost automatica
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  4. #103
    TCP Rider L'avatar di Flydive
    Data Registrazione
    13/03/06
    Messaggi
    1,806
    Citazione Originariamente Scritto da japkiller Visualizza Messaggio
    è puntuale perchè altrimenti salta tutto, e lo è a fortissimo scapito della sicurezza dei passeggeri, non perde i bagagli perchè te li porti con te, dato che i bagagli non a mano vengono maneggiati dalle stesse identiche società delle altre compagnie, gli extra li paghi anche se non li vuoi perchè ti raggirano e per volare a prezzo basso devi, come dice il nostro amico poco fa, viaggiare in ciabatte e basta, non usare documenti che vengono riconosciuti ovunque tranne che da loro altrimenti.... 45 euro.... per stampare un foglio, ma secondo te perchè per fare una semplice stampa al check in si paga così tanto??? semplicemente perchè per loro è un guadagno, e quante più persone ci cascano tanto meglio, perchè un kilo di ecceso bagaglio deve costare 25 euro???? perchè una valigia da imbarcare se non l'ho pagata 10 euro nel biglietto la devo pagare 40 al check in??? perchè il bagaglio a mano standard non va bene costringendomi a pagarli stì 40 euro????..... non fanno imbarco prioritario per anziani e per famiglie con bambini piccoli, se lo hai pagato l'imbarco prioritario lo fai, altrimenti ti fotti, anche questo in deroga alle norme internazionali sul trasporto aereo....
    Per non parlare dei turni del personale navigante per poter reggere i loro ritmi, anche questo a scapito della sicurezza.....
    Come in tutte le cose, se spendi poco un motivo c'è.... quindi non bisogna "ringraziare ryanair" perchè ci fa volare low cost, ma chiederci perchè riesce a farlo, e allora il discorso cambia, così come per la loro politica commerciale che va in deroga a molte, troppe norme standard....
    E poi ci sono decine di altre compagnie che se sai smanettare col pc ti fanno volare a basso costo anch' esse.... però col tuo bravo bagaglio di 20 kg, il tuo imbarco prioritario solo se ti spetta, il posto assegnato sull' aereo (altra cosa che ryanair non ti da).
    Inoltre col fatto del bagaglio a mano gratis, se ci avete fatto caso le cappelliere si riempiono subito, e se non ti sbrighi il tuo bagaglio viene APPOGGIATO in giro per l'aereo, senza nessuna sicurezza per i viaggiatori i caso di urto anche leggero o di forte turbolenza.
    Il fatto che lo steward faccia anche il check in e poi corra a bordo a fare il resto non aiuta, il fatto che cammini sulla pista per arrivare all' aereo ti espone a grandi rischi....
    Paghi 4 euro è vero, e spesso lo faccio anche io, ma non viaggio tranquillo soprattutto se ho i bambini con me, infatti preferisco spesso pagare 200 euro e venire in Italia con Air Malta o Alitalia.... che sono COMPAGNIE AEREE non servizio navetta.......
    Il fatto che Ryanair stesse studiando il modo di fornire posti in piedi o bagni a pagamento col gettone la dice lunga....
    Fai una "googlata" con "incidenti ryanair" e vedi che il loro rateo è notevolmente superiore ad altri, tutti incidenti con pohe conseguenze per i passeggeri, incidenti, appunto, dettati da scarsi controlli, stanchezza, strutture al limite, atterraggi fatti ad ogni costo per rispettare i tempoi, scarso tempo di pausa tra un volo ed un altro, controlli sommari per mancanza di tempo e così via.....
    La vostra tanto affezionata trasmissione "report" ci ha fatto un bel servizio, perchè non lo avete visto??? Solo perchè non parlava di politica???
    Cito un intervento su mac italia forum riguardo alla trasmissione....

    Per risparmiare costi, gli equipaggi (piloti, hostess, Ramp agent, etc) devono nella maggior parte dei casi lavorare un numero spropositato di ore (a discapito della sicurezza), gli aerei vengono usati in continuazione (riducendo il tempo per i diversi collaudi al minimo possibile)(a discapito della sicurezza), ed altre cosette che avvengono regolarmente ad ogni volo con queste linee (a discapito della sicurezza).

    In particolare nel documentario veniva spiegato come esistano delle regole generali da seguire in fase di Decollo, provviste dall'ente per la sicurezza aerea nazionale, che vanno da un minimo di controlli (che non includono neanche il controllo dei freni o del carrello), fino ad un massimo di controlli dove viene controllato praticamente tutto (e richiede un maggior tempo a terra e quindi maggiori costi) e come le compagnie lowcost nella maggior parte dei casi effettuassero solo questi controlli di base per risparmiare.
    Citazione Originariamente Scritto da japkiller Visualizza Messaggio
    vabbè cambia poco!!!!
    Comunque non è che posso scegliere di volare in piedi se risparmio, se volare in piedi non è previsto dall' ENAC ed altri enti di controllo....
    Così come per i documenti, le norme sono norme per tuti, ryan ha fatto ricorso al tar anche per le procedure antirumore a ciampino (che sfruttano carburante in più) e per la chiusura dell' aeroporto in presenza di volatili..... sono diverse volte che tira la corda in Italia dicendo "a noi delle vostre norme non ce ne strafotte un cazzo visto che pagate poco per volare"....
    E l'ENAC fa bene a richiamarli all' ordine e a fargli capire chi è che comanda.... almeno in Italia.....
    Poi se mi mandate miss cockpit a spiegarmelo posso anche cambiare idea......
    Citazione Originariamente Scritto da japkiller Visualizza Messaggio
    il rifornimento con i passeggeri a bordo per le majors è un' eccezione, per ryanair la regola, che abbiano dei duty time da rispettare è ovvio, ma sono quelli minimi sempre e spesso per non sgarrare sugli orari vanno in deroga al duty time, questo non possiamo negarlo, così come è vero che se la mezz'ora o l'ora di intervallo tra arrivo e partenza non gli basta non esitano a tralasciare alcune operazioni che invece sarebbero auspicabili...
    Che mettano i bagagli in giro per l'aereo non è previsto, ma lo fanno, e non è vero che con le altre compagnie paghi il quadriuplo osì come non è vero che ryanair sia sempre la più conveniente.
    può esserlo per qualcuno che un giorno va su internet e non avendo nulla da fare si prende il primo volo per quyalche destinazione a caso, ma chi è costretto a volare regolarmente come me non penso che abbia della ryanair una grande opinione....
    Siccome una compagnia aerea non si valuta da quanta gente porta in giro per un week end a caso ma per il servizio REGOLARE che offre, beh... siamo lontani dalla concorrenza.....
    Poi che sia una bella cosa potersi fare un week end a barcellona (reus, a 50 km e passa da Barcellona, ma lo chiamano Barcellona) non lo discuto, ma non è questo che una compagnia dovrebbe offrire secondo me.
    Inotre ci sono moltissime altre low cost che, a mio avviso, offrono servizi migliori.
    E poi sei del mnestiere, non puoi negare che la concitazione con cui lavorano non sia proprio il massimo per la sicurezza del volo.....
    ESEMPIO: mio volo di Natale per le vacanze, Malta Pisa con Ryanair per 5 persone 850 euro, Malta Roma con Alitalia 420 euro, Malta Roma con Air Malta 510 euro...
    E con alitalia ed air malta ci portiamo 5 valige e 5 bagagli a mano pieni di pecorino maremmano, morellino di scansano, regali di NAtale e quant' altro, non devo stampare carte di imbarco e viaggio con la tessera MOD AT del ministero difesa, ho i miei bravi 5 posti uno a fianco all' altro e entro sull' aereo per primo perchè ho tre bambini piccoli....
    Dimenticavo... arrivo al finger e non mi bagno nemmeno.......
    Poi il Malta treviso per il motor bike expo l'ho pagato 4 euro, ma viaggio con uno zainetto, arrivo a treviso alle 23.30, devo prendere una macchina a noleggio per Verona e così via.....
    Mie esperienze personali è vero, ma le mie ti assicuro che sono TUTTE negative con ryanair a parte il prezzo talvolta....
    Il discorso sicurezza è un altro, una compagnia che lavora border line come loro non può dire che accetta solo due documenti per questioni di sicurezza, questa era la queatione sollevata nel topic...
    Citazione Originariamente Scritto da Mr. Noisy Visualizza Messaggio
    per tutte le compagnie, in caso di rifornimento con passeggeri a bordo, è necessario l'intervento dei vigili del fuoco.
    non ho esperienze con ryanair, ma non mi meraviglierebbe che anche questa procedura di sicurezza sia derogata per questa compagnia
    Dunque state dicendo che la Ryanair mette in pericolo la sicurezza dei passeggeri violando volontariamente e aperrtamente tutte le regole, e l'ENAC(ente preposto alla sicurezza) si preoccupa che ci si possa imbarcare con la tessera dell'UPIM?

    Inoltre se siete al corrente di queste pratiche dovete denunciare la cosa alle autorità preposte per il bene di tutti. Se invece sono solo cose buttate lì per far scena, fare certe accuse su un forum pubblico mi sembra molto scorretto e anche potenzialmente costoso.

    Per quanto riguarda i tempi di turnaround, 30/60 minuti sono abbastanza la regola, specialmente per compagnie commuter, sia in Europa che USA. Un aereo a terra costa.
    Tra due voli non è necessario fare una revisione completa del velivolo.

    Vai a vedere i post lamentosi di Johnnybegood di qualche tempo fa, dove si lamentava delle condizioni di lavoro, non mi sembra che volasse per Ryanair, ma per un Italianissima compagnia commuter.

    Non vedo inoltre il motivo per cui tu senta il bisogno di volare con la tessera militare, non vuoi sentirti parte della plebe? Non possiedi un passaporto o CI?
    Se viaggiassi un po' fuori dall'Italia ti renderesti conto che nel resto del mondo per imbarcarti richiedono Passaporto o carta d'identità.
    Ultima modifica di Flydive; 26/12/2009 alle 18:13

  5. #104
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Citazione Originariamente Scritto da japkiller Visualizza Messaggio
    vabbè cambia poco!!!!



    diglielo a loro, sono in guerra da novant'anni.....





    Comunque a proposito del rifornimento a terra ricordo qualche tempo fa di aver notato con sorpresa , salendo la scaletta, la cisterna attaccata all'aereo, mentre io sapevo che le operazioni di rifornimento dovessero effettuarsi ad aereomobile rigorosamente vuoto.

    Mi ricordo che pensai che le regole dovessero essere state cambiate, e provai un certo senso di insicurezza.

    Per quanto riguarda i servizi a bordo , credo che in tratte di due o tre ore non vi sia necessità di grande ristorazione: è sufficiente portarsi uno snack ed una bottiglietta d'acqua.

    Per la distanza dall'aereoporto, Stanstead non è certamente vicino, ma Luton non è da meno, e non conosco low cost che atterrano ad Heatrow.
    Il bus da e per Milano Orio comunque costa 8 euro mi sembra quindi piuttosto economico.

    Comunque ho fatto una domanda nei post precedenti: qualcuno mi sa indicare una compagnia alternativa per volare su Londra ad un costo assimilabile? ( 80/100 euro A/R)

    Grazie.
    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  6. #105
    TCP Rider Senior L'avatar di MR-T
    Data Registrazione
    25/10/08
    Località
    Zena
    Moto
    Il primo amore Zena Speed08 rubata; ora Zena II Speed09 + Old Jackie 00
    Messaggi
    64,443
    Citazione Originariamente Scritto da massimio Visualizza Messaggio






    eh behhhhhhhhhhhhhhhh
    WE ARE GENOA!

  7. #106
    TCP Rider L'avatar di ceryx
    Data Registrazione
    18/10/09
    Località
    Sezze
    Moto
    Street Triple 675
    Messaggi
    1,069

    E cosi non vale!!!!
    Voglio volare anche io con questa compagnia!!!!!!

    E' meglio un due oppure un quattro cilindri? ...La soluzione e' nel mezzo... un TRE.

  8. #107
    TCP Dream Team Rider 2010 L'avatar di japkiller
    Data Registrazione
    08/04/06
    Località
    Monte Argentario
    Moto
    speed triple 1050, Day T595, trident 900, vespa 50, honda zoomer
    Messaggi
    12,193
    Citazione Originariamente Scritto da Flydive Visualizza Messaggio
    Dunque state dicendo che la Ryanair mette in pericolo la sicurezza dei passeggeri violando volontariamente e aperrtamente tutte le regole, e l'ENAC(ente preposto alla sicurezza) si preoccupa che ci si possa imbarcare con la tessera dell'UPIM?

    Inoltre se siete al corrente di queste pratiche dovete denunciare la cosa alle autorità preposte per il bene di tutti. Se invece sono solo cose buttate lì per far scena, fare certe accuse su un forum pubblico mi sembra molto scorretto e anche potenzialmente costoso.

    Per quanto riguarda i tempi di turnaround, 30/60 minuti sono abbastanza la regola, specialmente per compagnie commuter, sia in Europa che USA. Un aereo a terra costa.
    Tra due voli non è necessario fare una revisione completa del velivolo.

    Vai a vedere i post lamentosi di Johnnybegood di qualche tempo fa, dove si lamentava delle condizioni di lavoro, non mi sembra che volasse per Ryanair, ma per un Italianissima compagnia commuter.

    Non vedo inoltre il motivo per cui tu senta il bisogno di volare con la tessera militare, non vuoi sentirti parte della plebe? Non possiedi un passaporto o CI?
    Se viaggiassi un po' fuori dall'Italia ti renderesti conto che nel resto del mondo per imbarcarti richiedono Passaporto o carta d'identità.
    stai un pò prendendo la cosa troppo sul serio a mio avviso, le mie sono opinioni e in quanto tali INSINDACABILI, e non sono cose campate per aria... fuori dall' Italia ci viaggio sempre perchè vivo all' estero (ma guarda un pò, non sei il solo a conoscere il mondo), mi sento parte della "plebe" anche se viaggio con la tessera militare, ma mi sento raggirato se Ryanair mi fa prenotare, comprare il biglietto e fare il check in con la suddetta tessera (che per me E' la carta di identità) e poi mi respinge al check in con tre figli al seguito e tutto ciò che questo comporta facendomi pagare 45 euro per stampare un foglio...
    Tra l'altro questo succede, nel mio caso, solo a Pisa, dove hanno PRECISE DISPOSIZIONI di far pagare il più possibile agli sfortunati clienti Ryanair, se ti lamenti, visto che lo fanno TUTTYI ti dicono "parli col responsabile" che, ovviamente, non si trova MAI.... infatti se volo da Malta, da Arlanda, da Parigi, (sono solo gli ultimi posti "fuori dall' Italia" che ho visitato nell' ultimo mese, scusa se sono pochi ma non tutti sono delle persone che conoscono il mondo viaggiando come te) da altri aeroporti europei con ryanair MAI mi hanno considerato suddetto documento non valido.....
    Non ti sembra quantomeno strano??? A me si.....
    Se l'equipaggio di un velivolo GUADAGNA la maggior parte del suo stipendio con i premi produzione per risparmio di tempo e di carburante è MATEMATICO che la cazzata ci scappa..... dovresti aver fatto corsi di CRM e di sicurezza volo, non capisco perchè non hai imparato queste cose.......
    Se poi hai un interesse personale nell' argomento è un altro discorso.... le lamentele di jhonny erano sacrosante e gli succedevano le stesse cose che succedono a ryanair, solo che per lui non erano motivo di guadagno superiore ma solo delle costrizioni della compagnia.... che lui, da Pilota, disapprovava.....
    Per ryanair più presto fai, meno fai spendere alla compagnia, più guadagni, e questo, se mi permetti, è SBAGLIATO...
    Che non si debba fare una revisione completa all' aereo tra due voli lo so anche io, faccio lo stesso lavoro, ma 30 minuti per rifornimento e controlli al velivolo sono NIENTE.... f
    comunque fregacazzo, a me ryanair non piace, non mi da sicurezza e ci volo solo se non trovo alternative valide, visto che, purtroppo, spesso il risparmio ti fa passare sopra a molte cose importanti...
    La cosa certa è che se viaggio con i bambini scelgo altro.....
    DImenticavo, FUORI DALL'EUROPA è ovvio che viaggi col passaporto, ma in tutta EUROPA viaggi tranquillamente con la carta di identità militare che, ripeto, sarebbe l'unica che sarei tenuto ad avere...... solo con ryanair non è possibile.....
    Ultima modifica di japkiller; 27/12/2009 alle 10:43
    Sezione Romana Triumph
    Siculo nel cuore!!!

  9. #108
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    buh io di stranieri con figli al seguito che hanno problemi per i documenti non ne vedo....ma succede solo in italia
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  10. #109
    TCP Dream Team Rider 2010 L'avatar di japkiller
    Data Registrazione
    08/04/06
    Località
    Monte Argentario
    Moto
    speed triple 1050, Day T595, trident 900, vespa 50, honda zoomer
    Messaggi
    12,193
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    buh io di stranieri con figli al seguito che hanno problemi per i documenti non ne vedo....ma succede solo in italia
    se non ne vedi vatti a fare un giretto a pisa, che sei anche vicino, e poi ne riparliamo..... solo l'ultima volta che ho viaggiato con ryanair al counter mi hanno detto che la valigia per la quale avevo pagato era 700 (SETTECENTO) grammi di troppo, che il bagaglio a mano a norma aveva le "rotelline che sporgono" e che il documento che avevo non era valido, ne avevo un altro e normalmente sarebbe stato sufficiente farlo vedere per imbarcarsi, invece NO, deve essere scritto sulla carta di imbarco (cosa che fa solo ryanair) e quindi la stessa va ristampata a 45 euro, cari la carta e l'inchiostro a Pisa eh????
    Sezione Romana Triumph
    Siculo nel cuore!!!

  11. #110
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    Citazione Originariamente Scritto da japkiller Visualizza Messaggio
    se non ne vedi vatti a fare un giretto a pisa, che sei anche vicino, e poi ne riparliamo..... solo l'ultima volta che ho viaggiato con ryanair al counter mi hanno detto che la valigia per la quale avevo pagato era 700 (SETTECENTO) grammi di troppo, che il bagaglio a mano a norma aveva le "rotelline che sporgono" e che il documento che avevo non era valido, ne avevo un altro e normalmente sarebbe stato sufficiente farlo vedere per imbarcarsi, invece NO, deve essere scritto sulla carta di imbarco (cosa che fa solo ryanair) e quindi la stessa va ristampata a 45 euro, cari la carta e l'inchiostro a Pisa eh????
    ci sono spesso là, ma in generale i problemi li hanno gli italiani, ho visto 1 sola volta 2 signore dover ridistribuire i pesi nelle loro valigie.

    io mi peso sempre i bagagli
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

Pagina 11 di 21 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Ben gli stà, Ryanair
    Di Anacleto68 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 18/08/2010, 19:22
  2. ALLORA CHIUDERE O NON CHIUDERE ........ IL SAI
    Di sandro.quaranta nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26/07/2010, 08:59
  3. ryanair lo fa decollare hahaha
    Di D74 nel forum 4 risate
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 13/11/2008, 12:19
  4. Nuova Pubblicità RyanAir........
    Di fantanico nel forum 4 risate
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25/09/2007, 18:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •