
Originariamente Scritto da
japkiller
non c'era altra soluzione, le norme INTERNAZIONALI e NAZIONALI non si interpretano a proprio vantaggio, tutto qui, e infatti adesso chiederò indietro i soldi della carta di imbarco che mi hanno fatto ristampare per 45 euro perchè non riconoscevano la carta di identità militare e nonostante avessi con me il passaporto normale e quello di servizio.....
P.S. per D74... se legi le misure dei bagagli sul sito e ne compri uno così ti accorgerai che nel loro boxetttino del minchio NON C'ENTRA.... e te lo assicuro perchè mi è successo due volte negli ultimi 4 mesi...
Una volta sporgevano le rotelline, un altra la maniglia superiore.....
Come le chiami, applicazioni delle norme queste???
Tra l'altro le misure IATA per il bagaglio a mano sono standard e UNIVERSALI.... perchè mettere delle misure inferiori???
I loro aerei hanno le cappelliere prodotte apposta per ryanair???
Dato chen il peso è lo stesso, basta che la valigia entri nella cappelliera per essere sicura come bagaglio a mano, per questo hanno dato delle misure internazionali, perchè ryan le deve ridurre arbitrariamente????
Semplicemente perchè quando vai li e la valigia non entra nel box nonostante tu ti sia assicurato che rispettasse le misure ti fanno pagare 45 euro....
e questo lo fanno solo in alcuni aeroporti dove il personale è APPOSITAMENTE istruito per fare più cassa possibile, anche perchè 35 euro sono per ryan e 0 di "commissioni" per l'aeroporto, nella fattispecie del mio caso Pisa.
Viaggio da Malta all' andata con Ryan con una valigia e al ritorno con la stessa valigia mi fanno pagare..... stesso discorso col documento..
Io non la vedo una politica aziendale volta a migliorare la sicurezza come la vendono loro, ma semplicemente una grande truffa.... perchè 5 su dieci ci cascano, anche gli stranieri te lo assicuro.....