Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 67

Discussione: si si hai voglia body scanner.....

  1. #1
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,769

    Thumbs down si si hai voglia body scanner.....

    "Una notte a Fiumicino, nessun controllo" Il primo scalo italiano è vulnerabile - Repubblica.it

    ROMA - Fiumicino è vulnerabile. L'aeroporto di Roma dovrebbe essere un bunker e invece ogni notte c'è una falla nella sicurezza: metal detector spenti, varchi incustoditi, check-in e uffici aperti. Due ore in cui le zone off limits del terminal internazionale T3 diventano accessibili. Teoricamente anche con armi o esplosivo. E così mentre il governo impone l'acquisto dei body scanner, nello scalo più grande d'Italia è possibile aggirare i controlli anti-terrorismo. Il viaggio de L'espresso comincia poco dopo l'una di notte di una domenica di fine gennaio. Si dovrebbe accedere da una sola porta per ogni livello. Ma è pura teoria. Le fotocellule sono spente e gli ingressi incustoditi sono almeno quattro. Nessuno fa caso a chi entra. Nemmeno ai metal detector dove ogni giorno vengono controllate più di 90 mila persone. Oltre quelle porte sequestrano di tutto. Devi levare la cintura, sfilare l'orologio e gli stivali. Ma non di notte. E poco cambierebbe se fossero già installati i nuovi scanner, perché a quest'ora il passaggio è libero. Non c'è allarme, né un piantone di guardia.

    Il sito Internet degli Aeroporti di Roma celebra il piano sicurezza. Tre nuove sale operative, "presidiate costantemente dalla polizia e dal personale Adr Security, per adeguare i controlli ai livelli internazionali", scrivono sul Web. Il punto di forza della capitale candidata alle Olimpiadi 2020. Intanto i banchi del check-in restano incustoditi per ore. Non c'è una transenna che impedisca il passaggio. Puoi sabotare, danneggiare, rubare, connetterti alla rete interna, azionare i nastri trasportatori. Sotto il desk c'è un pedale nero che mette in moto il sistema. Comincia a muoversi dopo un segnale acustico, eppure nessuno lo nota. Grave se si pensa che a Fiumicino ci sono 10 chilometri di nastri che smistano le valige fino nelle stive dei Boeing. Qualcuno che osserva, in effetti, c'è. Solo che non si tratta di un poliziotto. È un barbone, con una coperta addosso e la sigaretta accesa. Resta pochi secondi, poi si dirige al piano rialzato. Là c'è l'unico bar sempre aperto durante la notte. L'area non è presidiata, nessun addetto verifica che tu sia davvero in partenza.


    La maggioranza di quelli che dormono, mangiano, addirittura urinano su quelle panchine, non sono passeggeri in attesa ma sono senzatetto accampati. Un piccolo villaggio di disperati dentro l'aeroporto Leonardo da Vinci. Ma c'è dell'altro. Perché quello che tutti ormai chiamano "il bagno dei barboni", dove all'alba il popolo notturno si lava, sta dentro un'area protetta, la zona più interna del piano, con una vetrata che affaccia dritta sulle piste. La porta dovrebbe rimanere sempre chiusa, ma di notte è aperta. A pochi metri c'è un altro ufficio profanabile: Alitalia Service. Scrivanie in vista, computer e un paio di dossier con la scritta: "Non toccare". Così come in bella mostra ci sono quadri elettrici senza protezioni e alcuni server di "storage", archivi informatici. Il paradiso per un hacker.
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di ceryx
    Data Registrazione
    18/10/09
    Località
    Sezze
    Moto
    Street Triple 675
    Messaggi
    1,069
    Sentita stamani alla radio....
    C'e' solo da vergognarsi....
    E' meglio un due oppure un quattro cilindri? ...La soluzione e' nel mezzo... un TRE.

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    ma perchè avevi dubbi
    e devi vedere la sicurezza negli aereoporti minori,tipo quelli dove viaggia ryanair,altro che body scanner
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    belle cose
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    So che sembrerò malizioso ma ...

    le aziende che costruiscono o forniscono sti body scanner .....
    Le verre est un liquide lent

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214

    Post

    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    So che sembrerò malizioso ma ...

    le aziende che costruiscono o forniscono sti body scanner .....
    Cosa nasconde il body scanner | L'espresso
    Non garantiscono la sicurezza. Costano milioni di euro ai contribuenti. Forse danneggiano la salute. Di sicuro creano problemi legali. Ma tutti li compreranno. Grazie a una lobby potentissima.

    La soluzione per la sicurezza dei voli si chiama 'puffer'. È una cabina hi-tech capace di individuare in soli 17 secondi le più minuscole tracce di esplosivo, fino a un miliardesimo di grammo. Basta entrarci dentro e l'apparecchio soffierà una brezza gentile, per poi analizzare eventuali particelle presenti nell'aria. Nessun rischio per la salute dei passeggeri, nessun bisogno di invasive perquisizioni manuali. L'uovo di Colombo del controllo aeroportuale.

    Così diceva la Transportation Security Administration (TSA), l'agenzia americana per la sicurezza dei trasporti, creata in seguito all'11 settembre, nel 2006, dopo aver ordinato puffer per 40 scali, a un costo complessivo di 30 milioni di dollari, 160 mila dollari al pezzo. Qualche mese fa però la stessa agenzia ne ha annunciato lo smantellamento completo. A quanto pare gli apparecchi si rompevano spesso, facendo schizzare in alto i costi di manutenzione; e, quel che è peggio, in alcuni casi non hanno rilevato gli esplosivi come promesso. Certo, la TSA non ne è uscita molto bene, tanto più che secondo un recente rapporto del Government Accountability Office (equivalente alla nostra Corte dei Conti) gli apparecchi non erano stati neppure adeguatamente testati. Intanto però la General Electric, la principale fornitrice dei puffer miracolosi, ha incassato un bell'assegno.

    Ora il governo americano ci riprova con i body scanner, seguito a ruota da vari paesi, inclusa l'Italia. Ovviamente le principali aziende del settore sono in fibrillazione. In prima fila ci sono due imprese americane, la L-3 Communications e la Rapiscan Systems, le uniche ad aver ottenuto l'approvazione della TSA e contratti già firmati che si aggirano sui 100 milioni di dollari per ciascuna. Ai 40 scanner già presenti negli aeroporti statunitensi, se ne sono appena aggiunti 150, cui ne seguiranno altri 300. Ma se davvero il governo dovesse decidere di coprire tutte le 2.100 corsie di sicurezza degli scali Usa, il giro d'affari lieviterebbe fino a 400 milioni di dollari. E poi, naturalmente, c'è il mercato globale: Uk, Canada, Olanda, Italia si sono subito attivate per acquistare scanner corporali. Altri potrebbero seguire.


    I protagonisti del settore si stanno preparando da tempo, aiutati dalla paura del terrorismo: già lo scorso anno 400 miliardi di dollari sono finiti in fondi obbligazionari dell'industria della sicurezza, stima la società di ricerca Strategic Insights. Il fallito attentato sul volo Amsterdam-Detroit dello scorso 25 dicembre è stato, dal loro punto di vista, la ciliegina sulla torta. Il problema è solo azzeccare l'apparecchiatura giusta, il Sacro Graal della scansione perfetta.

    Due le tecnologie più note. La prima emette radio-onde ad alta frequenza: sono gli scanner millimetrali attivi, prodotti dalla L-3 Communications e acquistati per primi dalla TSA; dopo due anni di test hanno ricevuto l'autorizzazione dell'agenzia lo scorso dicembre. La seconda utilizza invece raggi X a energia molto bassa (backscatter): sono prodotti dalla Rapiscan e acquistati in seconda battuta dall'agenzia Usa. Tuttavia, la frontiera degli scanner corporali si sta già spostando in avanti: la tecnologia che - sperano i produttori - sfonderà le ultime resistenze in fatto di privacy e salute sfrutta infatti le onde millimetriche in modo passivo. Invece di emettere onde radio che vengono poi riflesse dal corpo umano dopo aver attraversato i vestiti (come nel caso degli scanner di tipo attivo) rilevano l'energia emessa naturalmente dal corpo umano. In tal modo - assicurano i produttori - non ci sarebbe alcun problema per la salute dei passeggeri, e tantomeno per la privacy, poiché le immagini risultanti sono molto più indistinte. A produrli sono aziende americane come la Millivision (li vende a 180 mila dollari l'uno) e soprattutto la Brijot. Quest'ultima, pochi giorni dopo lo sventato attacco di Natale, ha lanciato anche uno speciale modello su ruote, portatile: si sposta dove serve, si connette e via.

    Apparecchi basati sulla sua tecnologia passiva vengono commercializzati anche dall'italiana Gilardoni, insieme ai modelli di tipo attivo progettati invece dalla L-3. "Ma quelli passivi non sono adatti agli aeroporti, hanno una risoluzione troppo grossolana", dice a 'L'espresso' Andrea Ascani Orsini, responsabile tecnico della ditta. L'Enac, l'ente di aviazione civile, ha fatto sapere di avere a disposizione due milioni di euro per l'acquisto di scanner da collocare principalmente in tre aeroporti: Fiumicino, Malpensa e Venezia. In questi giorni è attesa una decisione sulla tecnologia che verrà adottata
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di vulcano
    Data Registrazione
    23/06/07
    Località
    SONO l'imperatore
    Moto
    tiger 1050
    Messaggi
    34,925
    a dire il vero i controlli a roma sono inesistenti anche di giorno!
    un paio di volte sono arrivato da parigi e.........sono passato senza nessun controllo ( tutto l aereo) nessun poliziotto nessuno....viva la sicurezza!
    imperatore del forum e non solo!
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
    presidente sezione triumph che co@lione

  9. #8
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Altrove
    Moto
    Zero moto
    Messaggi
    10,966

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Gian
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Jesolo (ve)
    Moto
    Bonnie T100 B&W
    Messaggi
    14,407
    Notizia scandalosa ma essendo in italia non mi meraviglia, detto questo sostengo che la sicurezza tanto ventilata e la prevenzione siano puramente a carattere psicologico!
    La sicurezza totale non esiste e vari accadimenti "storici" ne sono la triste testimonianza.
    Ho visto cose che.....altro che body scanner!
    Odio "quasi" TUTTI gli scooteristi!!!!

  11. #10
    Bannato
    Data Registrazione
    08/05/09
    Messaggi
    8,238
    Citazione Originariamente Scritto da vulcano Visualizza Messaggio
    a dire il vero i controlli a roma sono inesistenti anche di giorno!
    un paio di volte sono arrivato da parigi e.........sono passato senza nessun controllo ( tutto l aereo) nessun poliziotto nessuno....viva la sicurezza!
    Guarda che ti controllano in partenza mica in arrivo

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. FALLITO MISEREVOLMENTE L'ESPERIMENTO BODY SCANNER
    Di DocHollyday nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 24/09/2010, 21:34
  2. Ricerca scanner 3D!!!
    Di willy75 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 03/02/2010, 18:01
  3. A nudo ai raggi X con i body scanner, favorevoli o contrari?
    Di SpeedyFra nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 81
    Ultimo Messaggio: 08/01/2010, 12:55
  4. scanner per diapositive
    Di davdecange nel forum Compro e vendo "NONSOLOMOTO"
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 30/11/2009, 20:39
  5. vendo MULTIFUNZIONE STAMPANTE/FAX/SCANNER
    Di doomood nel forum Compro e vendo "NONSOLOMOTO"
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14/02/2007, 15:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •