e già partiamo male. La gazza non parteggia mica per l'inter, al massimo per il milan.
Altra cosa che dovresti sapere è che a prescindere dall'attendibilità della fonte, ha riportato uno stralcio della sentenza. SE credi che ha scritto cose false o incomplete, ma comunque tali da confondere la sentenza allora Moggi e Juve hanno vita facile a denunciarla e vincere in tempo 0.
non sono "mie" osservazioni, ma parte della sentenza di primo grado.Passo ora a replicare alle Tue osservazioni:
questa è una mia opinione per il semplice fatto che come tu stesso dici poco dopo Moggi non sarebbe stato l'unico a farlo (secondo lui) e quindi non esiste una cupola o l'associazione a delinquere se è una cosa che fanno tutti.2) l'incidenza del teorema della Cupola sulle sentenze della giustizia sportiva.[/B]
Tu sostieni che il tentativo di smantellare il teorema della Cupola attiene esclusivamente il processo penale.
Mi permetto di dissentire su tale opinione.
mia opinione sia chiaro, ma non vedo altri motivi ad essa.
io non contesto nessuna opionione, nè riporto le imputazioni della Procura. Io ho riportato un articolo di un giornale dove viene esplicitamente scritto "Le parole usate dalla sentenza di primo grado" continuando poi con il resto che ho già riportato.Infine, Tu contesti la da me dedotta insussistenza di concreti illeciti sportivi, richiamando le partite Juve - Lazio, Bologna - Fiorentina e Juve - Udinese. Inoltre, riferisci di particolari contatti con i designatori che avrebbero condotto alle sanzioni poi irrogate.
Anche qui bisogna precisare perché Tu riporti le imputazioni della Procura Federale non le sentenze: è come se, nel processo penale, si confondessero le richieste di un PM con le sentenze di assoluzione o di condanna!!!
A tal proposito ti metto un altro punto tratto sempre dallo stesso articolo della gazza:
4) Quanti gradi di giudizio ci furono nel processo sportivo e che differenze si riscontrarono fra le sentenze?
I gradi furono tre: Commissione d’appello federale; Corte federale; Camera di conciliazione e arbitrato del Coni. Fra il primo e il secondo grado la differenza riguardò solo l’entità delle penalizzazioni per le società. Nuove riduzioni furono poi decise dalla Camera di Conciliazione non solo per i club, ma anche per i dirigenti. E in quell’occasione fu prosciolto l’ex presidente federale, Franco Carraro.
Detto questo puoi evidenziare quello che più ti piace e ripeto, se ritieni che la Gazzeta abbia scritto il falso è denunciabile e si vince facile.
Moggi ha detto chiaramente ed esplicitamente quali partite erano di prima fascia (decidendo lui pure le partite in dubbio) e dettando la griglia che "magicamente" si è avverata. Dire che sono simili a quelle di Facchetti mi sembra totalmente assurdo.D - ). Juve - Udinese.
Trovami la differenza fra questa intercettazione e quelle recentemente diramate relative a Facchetti.
In entrambe i dirigenti auspicano l’inserimento nelle griglie di alcuni arbitri piuttosto che di altri, ma non v’è alcuna prova di un intento fraudolento.
"causalmente" la griglia di Moggi dove sono state dette TUTTE le partite e TUTTI i nomi degli arbitri è stata azzeccata completamente, la richiesta di Facchetti di avere il n.1 non è andata a buon fine, tant'è che fu designato un altro arbitro. Proprio uguali.Orbene, a parte che poi i designatori faranno di testa loro e le designazioni non coincideranno con le richieste (a dimostrazione della scarsa incidenza dei contatti e del comportamento di Bergamo che cercava di rabbonire un pò tutti facendo poi di testa propria), io vedo piuttosto la preoccupazione dei dirigenti di essere arbitrati dalle giacchette nere ritenute migliori o più in forma in quel periodo.
discutere è una cosa, decidere partite di prima fascia e griglie un'altra.