Riporto qui il mio commento fatto sull'altro post
P.s ero zavorrato...nello specifico, con mia moglie
Io la tiger la uso pochissmo, pero' proprio stamattina mi sono fatto un giretto di circa 300 km e ho constatato che ad andatura costante di 100/120 kmh avvertivo questo seghettamento a livello di trasmissione e mi ha fatto anche pensare a quello che dicevi e cioe' anche ai parastrappi "o chissa' un non allineamento preciso della catena" e come se non fosse sempre in tiro la catena, ripercuotendosi sul cambio, cioe' avvertivo un urtare degli ingranaggi.
Domanda: perche' questo seghettamento non lo si avverte quando si e' in accelerazione? e non parlo di forte accelerazione ma delicata, "tipo passeggiata" Risposta: forse perche' riesce a tenere in tensione la trasmisione? Domanda: perche' ad andatura costante in qualsiasi marcia si avverte il seghettamento? anche su andature di 120/130kmh? Risposta: io credo proprio di ricercare il problema sulla trasmissione







quando invece fa freddo o è accesa da meno di dieci minuti è perfetta.la riprova l'ho avuta in francia qualche giorno fa:a 1500 metri con 15 gradi era perfetta,nessun seghettamento,appena arrivato ad antibes c'erano 30 gradi e molta umidita' e come di consueto è ricomparso il seghettamento,tutto a distanza di due ore.i casi sono due o troviamo un preparatore serio che sul banco ci fa una mappa ad ok o ce lo teniamo per sempre