L'uomo è andato sulla Luna con la Bonneville. Una volta giunto sul posto, ha parcheggiato al solito bar cazzeggiando e bevendo birrette. Al momento di tornare indietro, la Bonneville non è ripartita perchè c'era la batteria scarica. Il complotto sta nell'averci fatto credere che la Bonneville sia una moto affidabile.
Di più nin zo.
c'e' sempre stata: ciauscolo e proSiutto di montagna, formaggio di fossa e verdicchio, o rosso conero o lacrima di morro d'alba ...........non si sara' a livello della toscana, ma ci si arrangia
ma era quella a carburatori , o avevano gia' il modello a iniezione ?
Ultima modifica di ABCDEF; 11/10/2010 alle 10:01 Motivo: UnionePost automatica
Eh?
Ehhh =?
Nel caso fosse una domanda seria: il moto si conserva, sempre. I conti reali li fai tenendo conto dell'attrito e di tutta una serie di dispersioni (solitamente termiche). Cmq la domanda non mi è molto chiara.
Riguardo il calcolo,si può fare facilmente: 2500km con uno shuttle vengono percorsi al lancio in circa 6 minuti (Lo shuttle al lancio supera i 25.000 Km/h).
Alla fine i motori servono per raggiungere la velocità di fuga dal campo gravitazionale (dipendente dalla forza di gravità del pianeta e, importante, dall'inverso della distanza al quadrato). La Luna ha un'attrazione gravitazionale pari al 16% di quella terrestre...
Qua c'è la timeline della missione Apollo 11: Apollo 11 Timeline
e la luna non dista molto dalla terra nemmeno nel suo punto più lontano.