Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 6 di 22 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 220

Discussione: Pulizia Corpi farfallati e modifica recupero vapori olio...le foto!!!

  1. #51
    TCP Rider L'avatar di Davide675
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Abruzzo
    Moto
    Street triple 675 with Vale carbon, mono extremetech2, kit matris, pedane willyspecialparts
    Messaggi
    2,814
    vabbe secondo me il fatto che firemaker abbia fatto già 10.000 km dopo la modifica non significa molto......se ho capito bene la lubrificazione è talmente vaporizzata che problemi di usura ed eventuale consumo di olio si diluirebbeto talemnte tanto da non notarli nenche...però siccome a me dopo 10000 km il minimo va benissimo per adesso li lascio così appena provo a fare una manutenzione generale ci do un'occhio e vediamo che trovo.....

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #52
    TCP Rider L'avatar di Vaiciba
    Data Registrazione
    15/06/08
    Località
    Rossano Veneto VI
    Moto
    Street Triple
    Messaggi
    904
    Si, anche a me è durata fino ai 10.000 circa la pacchia ....i problemi del minimo sono usciti dopo ....

  4. #53
    TCP Rider L'avatar di andrea.s70
    Data Registrazione
    11/07/10
    Località
    Roma
    Moto
    Street triple R
    Messaggi
    244
    Questo discorso era solo perché mi piaceva chiarire a cosa serviva quel tubicino.... e perché era lì.
    Però se il tuo meccanico ti ha detto che lui li fà a tutti va bene così!
    Avrà studiato meccanica e materiali più di me facendo quel mestiere.......
    E poi vuoi mettere l'esperienza sul campo? Rifare le testate e i motori è il suo lavoro
    Però se staccate quel tubicino mi raccomando di non mettere mai l'olio al disopra del massimo!!!! Altrimenti provocherete una sovrappressione interna e dopo qualche migliaio di km avrete l'olio che vi esce dalle guarnizioni e paraoli.(testato personalmente! me so sbaiato a mette l'olio.... )
    Ma sempre tra minimo e massimo!
    Andrea.

  5. #54
    TCP Rider L'avatar di Vaiciba
    Data Registrazione
    15/06/08
    Località
    Rossano Veneto VI
    Moto
    Street Triple
    Messaggi
    904
    Grazie per la dritta ....

  6. #55
    TCP Rider L'avatar di aigor
    Data Registrazione
    17/03/08
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    53
    ... ho capito la modifica ma se è vero che nel carter si producono delle differenze di pressione allora in alcuni casi il tubo può diventare un specie di "aspirapolvere".

    Se poi il tubo è direttamente puntato verso la ruota posteriore allora il pericolo di aspirare polvere direttamente dentro al carter motore diventa più alto.

    Secondo me alcuni particolari delle moto possono essere studiati anche in maniera sbagliata da chi li progetta ma in questo caso forse si è solo voluto risparmiare sulle scatole filtro. Nel mio VFR750 lo stesso circuito vapori non era collegato alla stessa scatola filtro dei carburatori ma aveva una piccola scatola a parte con un filtrino impregnato d'olio. Questo probabilmente impediva ai vapori dell'olio di imbrattare i carburatori stessi.

    Lasciare un tubo aperto collegato direttamente al carter motore non mi sembra in generale una buona idea.

  7. #56
    TCP Rider L'avatar di solimano
    Data Registrazione
    08/02/07
    Località
    Roma
    Moto
    speed triple 1050
    Messaggi
    218
    Rgazzi... la stessa procedura di pulitura dei corpi farfallati è sicuramente velida anche per la speedona!
    qualche variante ?

  8. #57
    TCP Rider L'avatar di Vaiciba
    Data Registrazione
    15/06/08
    Località
    Rossano Veneto VI
    Moto
    Street Triple
    Messaggi
    904
    Citazione Originariamente Scritto da aigor Visualizza Messaggio
    ... ho capito la modifica ma se è vero che nel carter si producono delle differenze di pressione allora in alcuni casi il tubo può diventare un specie di "aspirapolvere".
    No....il tubo espelle vapori,non li aspira....e si vede ancor meglio adesso con le basse temperature,uscire da quel tubetto una sorta di "fumo di scarico" passatemi il termine .... nel carter si forma pressione in uscita non in entrata.

    Citazione Originariamente Scritto da solimano Visualizza Messaggio
    Rgazzi... la stessa procedura di pulitura dei corpi farfallati è sicuramente velida anche per la speedona!
    qualche variante ?
    Non saprei .... mai smontato una Speed !!!!
    Ultima modifica di Vaiciba; 06/12/2010 alle 08:33 Motivo: UnionePost automatica

  9. #58
    TCP Rider L'avatar di Mrmc
    Data Registrazione
    21/03/09
    Messaggi
    4,181
    nel carter e testa la pressiona la possiamo considerare quasi stazionaria...

    le oscillazioni di pressioni ci sono solo nei condotti di scarico e aspirazione, nel primo caso sempre e solo di sovrapressione, nel secondo sempre e solo di depressione..

    l'impulso di depressione parte dal cilindro, arriva al primo volume grande ( airbox ) e torna indietro come impulso di compressione.. non credo che l'impulso riesca a risalire nel tubicino con apprezzabile intensità , sopratutto se lo si fa abbastanza lungo
    vendo pastiglie ZCOO 90% e forcella con kit matris come nuova ( tutto per street N))

    http://www.forumtriumphchepassione.c...n-al-80-a.html

  10. #59
    TCP Rider L'avatar di scarf75
    Data Registrazione
    19/09/10
    Località
    Fermo
    Moto
    ex kawa versys - STREET TRIPLE R 10
    Messaggi
    3,640
    Io tempo fà ,ho fatto una cosa del genere ,per un mio amico con la R6......
    Praticamente ,(su sua richiesta) ,gli ho fatto un serbatoietto diametro 60 mm. lungo 100 mm. , con 2 fori e 2 ugelli per attaccarci i tubetti.
    Praticamente , recuperava l'olio lì dentro ,ma era sempre attaccato all'airbox....faccio uno schizzetto per farvi capire meglio!! :




    Dentro al serbatoietto ,ha messo quella specie di retina che sembra il ferretto per lavare i piatti........che serve per imprigionare l'olio di scarto !!!
    Ogni anno o quando ne ha voglio ,stacca i tubetti e lo pulisce.......e così facendo ha detto che ha risolto il problema
    Probabilmente ,adotterò anch'io questa soluzione


    Lamps
    La mia ERRE
    Se hai un problema, ti aiuto a risolverlo
    Se non ce l'hai, ti aiuto a crearlo !!!

    [Io sono un frocio all'antica ,mi piace il culo ,ma davanti ci deve stare la .... !!]

  11. #60
    TCP Rider L'avatar di france56
    Data Registrazione
    20/03/09
    Località
    da una grande città (Caput Mundi), passando per le stupende colline del Chianti, sono arrivato alla città del Fiore
    Moto
    YAMAHA TRACER 900 GT; ex BMW R1200 R ex Honda XADV ex STREET TRIPLE white + HONDA SH150 ex RC30
    Messaggi
    2,433
    Citazione Originariamente Scritto da scarf75 Visualizza Messaggio
    Io tempo fà ,ho fatto una cosa del genere ,per un mio amico con la R6......
    Praticamente ,(su sua richiesta) ,gli ho fatto un serbatoietto diametro 60 mm. lungo 100 mm. , con 2 fori e 2 ugelli per attaccarci i tubetti.
    Praticamente , recuperava l'olio lì dentro ,ma era sempre attaccato all'airbox....faccio uno schizzetto per farvi capire meglio!! :




    Dentro al serbatoietto ,ha messo quella specie di retina che sembra il ferretto per lavare i piatti........che serve per imprigionare l'olio di scarto !!!
    Ogni anno o quando ne ha voglio ,stacca i tubetti e lo pulisce.......e così facendo ha detto che ha risolto il problema
    Probabilmente ,adotterò anch'io questa soluzione


    Lamps
    Potrebbe essere un'idea: ma in tal caso mi dici a cosa serve il collegamento del serbatoietto con l'airbox?

Pagina 6 di 22 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. corpi farfallati: pulizia + vacuometro
    Di triplejonny nel forum Daytona
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 15/03/2012, 22:32
  2. Pulizia corpi farfallati
    Di cisco nel forum Daytona
    Risposte: 74
    Ultimo Messaggio: 20/10/2011, 19:36
  3. Pulizia corpi farfallati fai da te
    Di mauricens nel forum Street Triple
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 11/08/2011, 09:09
  4. Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 09/08/2010, 19:40
  5. Pulizia corpi farfallati
    Di evakant nel forum Street Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18/05/2010, 18:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •