per spiegare meglio prendiamo due profili di venditori
venditore A negozio medio grosso che già campa di suo, ha 4 dipendenti e quando non c'è nessuno in negozio mette uno dei dipendenti a seguire il negozio ebay.
Venditore B negozio on-line di medie dimensioni con ebay ed un sito proprio, ma magazzino per il minimo indispensabile.
entrambi vendono un casco X da 1000 euro
il venditore A usa questo canale solo come una cosa in più, tanto il materiale lo ha già, i dipendenti li paga anche quando il negozio è vuoto, vende il casco X a 700 euro avendolo pagato 550 (45%di sconto e spedizione gratuita per il quantitativo) da questi 700 però va tolto circa 3.75% di paypal quindi 26 euro e altri 2.5% di annuncio ebay quindi 17.5 euro e altri 15 euro gli partono di spedizione quindi avrà incassato 91.5 euro ovviamente da tassare.
il venditore B lo stesso casco lo vende a 700 ma lo paga 600 euro perchè non ne prende 100 all'anno con il negozio ma solo una ventina quindi sconto 40% in più ha la spedizione di 15 euro per riceverlo quindi lo paga 615, le spese fisse sono le stesse quindi avrà un incasso di 26,5 euro da tassare, ma non solo il tempo che ci ha dedicato non è comunque pagato!!!!
allora chi può sputtanare i prezzi, chi ha l'on-line o chi ha il negozio fisico alle spalle?
se riportiamo l'esempio su un casco da 100 euro va a finire che su ebay costa meno di quanto lo paga il medio on-line.