Ducati 848 1000km da immatr.
Yamaha r6 09 300km da immatr.
CBR 600 09 4500 km
ducati 848 senza neanche pensarci un'istante!
stop ai guardrail assassini / non correre piu veloce del tuo angelo custode / PISTE GRATIS
Ciao SIC #58#
fra le tre ovviamente io preferisco la ducati
se comunque quando dici "tanta strada" intendi viaggi e lunghe percorrenze... auguri in ogni caso...![]()
Penso di poter dire la mia
l'848:
- è scomoda, ma come una r6 ed una Daytona. Oltretutto, dopo un pò ci fai l'abitudine e non ci fai più caso (ho avuto cbr, fz6...);
- i tagliandi sono ogni 12.000 (non solo per la evo) con costi pref-fissati dalla casa (quindi poche possibilità di manovra per i meccanici...);
- componentistica sicuramente superiore alle altre citate (se poi a parità di prezzo o quasi...), nonché fascino del marchio e linea obiettivamente appagante alla vista;
- per strada è stra-godibilissima, te lo garantisco! cammina per camminare;
- non ha la frizione dura e le vibrazioni - abbinate al sound anche originale degli scarichi - te la fanno sentire "viva";
- è una moto "emozionante". A distanza di un anno mi provoca le stesse sensazioni di quando il 5/2 scorso sono andato a Rimini col furgone per prenderla e portarla a Roma.
Se hai qualcosa da chiedere fai pure...
![]()
SCOZZESE IN TERRA INGLESE...
del prolungamento dei tagliandi a 12k km l'avevo letto qua Prova Ducati 848 EVO - Prove - Moto.it
Tagliando al cuore
Dove sono state messe le mani è sotto la carrozzeria, e più precisamente dentro al bicilindrico Testastretta Evoluzione, che pur mantenendo invariati alesaggio e corsa (94 mm x 61,2mm), e di conseguenza la cilindrata del motore, ha messo nella stalla qualche cavallo in più (erano 134 a 10.000 giri/min. adesso sono 140 a10.500/min.).
Anche la coppia ne ha tratto giovamento, passando da 9,8 a 10 Kgm, erogati però un pelo più in alto, si passa dai 8.250 a 9.750 giri/min. della Evo.
Questi risultati sono stati ottenuti grazie ad una nuova testata, alla riproggettazione dei condotti di aspirazione oltre che dei pistoni e della camera di combustione, che vengono approvvigionati da nuovi corpi farfallati ellittici da 60 mm. Queste modifiche hanno innalzato il rapporto di compressione da 12:1 a 13.2:1, mentre nuovi alberi a camme, dal profilo più spinto, permettono alzate valvole incrementate. Queste ultime naturalmente sfruttano il sistema Desmo per il loro funzionamento.
Novità anche per l’impianto frenante, con una coppia di pinze monoblocco Brembo ad attacco radiale che mordono i dischi semiflottanti da 320 mm. Questa modifica ha permesso a parità di sforzo applicato alla leva, di incrementare la decelerazione del 20%.
Da sottolineare che sono stati prolungati i chilometraggi tra un tagliando e l’altro, 12.000 chilometri sono un traguardo più che meritevole su di un motore così tirato.
Basta con sti 3d ,fanno prendere voglie strane!!![]()
Ultima modifica di S1m0ne75; 18/01/2011 alle 09:51
Ultima modifica di Ducalex; 18/01/2011 alle 10:04 Motivo: UnionePost automatica
SCOZZESE IN TERRA INGLESE...
848 un modello ke dura nel tempo....
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".