




Credo che il primo, o uno dei primi, a fare "da cavia" con Andreani per la scrambler sia stato Treebunal, peraltro, mi risulta, con soddisfazione
meglio con la cartuccia anche fuoristrada, hai un miglior controllo dell'avantreno, anche se credo che non sia una soluzione ottimale, è piuttosto dura (ma d'altra parte, TUTTA la moto non è la soluzione ottimale per l'off)
Ultima modifica di Shining; 15/02/2011 alle 07:54 Motivo: UnionePost automatica
VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html



Quoto!
anche io ho appena montato il Kit Anderani-Ohlins (montato da loro) e nei primi due giretti di prova mi sono trovato molto bene... già prima avevo le molle più rigide e olio più viscoso dello standard e non andava male, ma con questo KIT la forcella è migliorata ancora di più e soprattutto ci sono le regolazioni idrauliche per "sistemarla" come meglio si crede...
Non ho mai utilizzato il materiale "bitubo", ma il Kit Andreani è sicuramente un ottimo prodotto...![]()









Non ho lo Scrambler, ma sai che ho la Bitubo. Per l'off secondo me è meglio una forcella con emulatore. Ci aggiungerei anche steli trattati per migliorare la scorrevolezza. E, se fosse possibile, sarebbe utile aumentare anche la corsa utile della forcella.
Tra l'altro, sempre pensando ad un utilizzo off road, la Bitubo (e credo anche Andreani) non ha nessun freno di fine corsa, cosa che direi è fondamentale per non spaccare tutto quando si mettono le ruote fuori asfalto.


In fiera a Verona ho parato con Andreani. Ha detto che ora il lavoro di tornitura interna dei foderi e' affidato ai suoi rivenditori che provvederanno, seguendo le sue istruzioni, a fare il lavoro e montare la cartuccia.
Parlando con uno dei meccanici Triumph mi ha chiesto se il mio stile di guida e l'uso che faccio della moto era cosi' "estremo" da dover montare delle cartucce cosi' performanti.
La moto cambia sicuramente e' sul misto ed al alte velocita' sara' sicuramente piu' stabile, d'altra parte perdera' agilita' nel traffico poiche' la forcella sara' sempre rigida e rispondera' sempre allo stesso modo ad inizio e fine corsa mentre ora la prima risposta e' molto piu' fluida quindi permette di fare lo slalom con agilita' mentre una forcella rigida te lo fa fare ma con difficolta' maggiori.
Quindi prima di fare un passo del genere bisogna chiedersi cosa si vuole dalla moto e se tale cambio e' compatibile con l'uso e lo stile di guida. In alternativa ci sono oli piu' densi, molle piu' rigide ed emulatori di cartucce che ti dovrebbero portare su una via di mezzo...
________________________________________
fai quello che puoi, dove sei, con quello che hai









....ho montato le cartucce anrdeani su scrambler....in realtà la modifica da fare è abbastanza semplice:il fondo degli steli originali ha una ribattitura di circa 1 mm;si può eliminare al tornio oppure ,con un po' di attenzione anche con la flex
(per questo la modifica è irreversibile)
Che dire...la moto guadagna una ciclistica più rigorosa,cambi di direzione più svelti,niente sbacchettamenti....per contro,perde in confort nella guida rilassata
è molto rigida.
da considerare che il mio setting per il momento è:registri in compr. ed estensione a ZERO,e appena puntato il precarico.Nel kit viene fornito l'olio olins
sae 10 (la sensazione potrebbe migliorare con temperature esterne un po' più alte),io consiglierei un 5,per dar modo di partire con le regolazioni a META'....
Chiaramente è un mio parere,gradirei commenti di alrti possessori.
Piero




Quoto tutto quello che ha detto Fitz, ed aggiungo che quando montai il kit mi accorsi subito della differenza, rimasi colpito dal fatto che subito mi sembrò più morbida ma poi capii che erano le cartucce che lavoravano correttamente, quindi non sono proprio d'accordo su chi dice che vanno bene solo per uso sportivo, mi è capitato di prendere certi crateri che si trovano per la strada prima e dopo, e posso dirti tranquillamente che non c'è paragone.![]()