quello che fà veramente schifo è che i politici di merda si aumentano gli stipendi...si abbuonano le multe...e le mazzette le prendono sempre!!!!...TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!
...
quello che fà veramente schifo è che i politici di merda si aumentano gli stipendi...si abbuonano le multe...e le mazzette le prendono sempre!!!!...TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!
...
GdE - Gruppo degli Eterni!!!!
Quoto in toto ma aggiungo anche che c'è un aspetto culturale da considerare (e possibilmente da cambiare): gli accertamenti e le relative sanzioni sfiorano il limite delle libertà perchè si guarda la forma e non la sostanza e anche perchè (come tra l'altro accennato da qualcuno di noi) c'è la convinzione che solo chi fa parte di certe categorie sia evasore.
La realtà non è così.
Certe volte ci vorrebbe un pò di buon senso anche da parte degli addetti ai controlli, che dovrebbero guardare alla sostanza e non accanirsi solo perchè appartieni a una di quelle categorie considerate "di evasori", sanzionandoti - se non trovano altro - sulla base di presunzioni o per errori formali.
Visto il forum motociclistico di cui facciamo parte, passatemi questa considerazione: il fisco e il codice della strada hanno molto in comune ... tutti, chi più chi meno, siamo un pò fuori regola, ma i controllori dovrebbero sanzionare chi effettivamente e sostanzialmente non rispetta le regole.
La realtà dei fatti invece è:
- chi c'ha il chopper non lo fermano nemmeno, anche se fa un casino boia;
- chi c'ha lo stradale è sicuramente uno smanettone quindi viene fermato e passato ai raggi x;
- se c'hai il portatarga inclinato oltre i 30° ti arrivano a confiscare la moto;
- se (invece) hai la targa illegibile, ti danno solo la multa;
- se vai a 100 Kmh in centro abitato, ma non hanno l'autovelox, ti possono solo dare la sanzione per velocita pericolosa;
- se invece vai a 91 Kmh in una strada con zero traffico e a due corsie, ti sospendono la patente;
e via di seguito .... col fisco è in molti casi uguale.
Ultima modifica di Rena; 11/03/2011 alle 10:33
Quoto tutto. In particolare gradirei molto un'escalation del punto 3) che sarebbe la via meno traumatica all'inizio di una nuova era. Devo amaramente notare che il punto 4) impedisce di fatto (insieme a una buona dose di pigrizia intellettuale) questo mio sogno.
L'imbecillità di base consiste nell'insistere a massacrare i due o tre sfigati che riescono a/decidono di beccare, lasciando fare a tutti gli altri i loro porci comodi.
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
mah, direi che una soluzione dovrebbe essere quella di POCHE CHIARE REGOLE, facili da comprendere e da seguire.
se sei fuori dalle regole, paghi...........
il tuo atteggiamento, quello di chiedere comprensione a chi fa rispettare le regole, deriva da decenni di bizantinismi, nei quali le regole sono cosi' difficili da conoscere e da seguire, che , se vogliono, fuori regola ti ci beccano.
ma se il limite e' 130, che sia chiaro per tutti, e che non ci siano cartelli che ogni 100 metri lo modificano (con in mezzo un multavelox, ovviamente), se ti beccano a 131, bisogna che paghi, tu come il presidente della repubblica.
Io so semplicemnte che se tornassi indietro farei un lavoro da dipendente... è avvilente lavorare come un deficiente (dove vivo siamo aperti pure sabato e domenica e festivi), far fatica ad arrivare alla fine del mese ed essere pure soggetto a cose di questo genere. Faccio l'agente immobiliare, almeno ci provo, il settore è stato colpito, forse più di altri ed è un dato di fatto, dalla crisi ma non mi pare che i famosi studi di settore si siano adeguati al reale andamento delle cose (continuamo a pagare come se il mercato fosse quello arzillo di 15 anni fa)... questo, insieme al fatto che, come ha detto qualcuno, anche impegnandoti al massimo per essere a posto, troveranno sempre qualcosa che non va in qualsiasi attivutà, porterà molti, in tutti i settori, a chiudere bottega...
E' vero anche che nel mio settore ne hanno fatte di tutti i colori, ma perch far pagare a noi che abbiamo iniziato da poco le colpe di chi si è arricchito da far schifo anni prima!?
Ultima modifica di Albe78; 11/03/2011 alle 11:27
Siate il cambiamento che vorreste vedere nel mondo
(Gandhi)
Non ho chiesto comprensione ma buon senso, inteso come capacità di ascoltare le argomentazioni della controparte e dare il giusto peso ai fatti.
Non puoi sanzionare un comportamento tecnicamente scorretto, ma che non porta danno ad alcuno, parimenti a un comportamento doloso e compiuto al fine di avere un tornaconto economico.
Il fatto è proprio quello che dici te: attualmente siamo al "se sei fuori dalle regole paghi" (anzi certe volte anche se non sei fuori), senza avere il "poche chiare regole" ma anzi con un legislatore che si perde in inutili bizantinismi (hai usato proprio il termine giusto).
Secondo me non potrà mai funzionare così: uno stato che emana miriade di leggi e leggine e poi l'organo che controlla che le applica pedissequamente, (come uno le conoscesse tutte) senza tenere conto della gravità o della leggerezza del fatto.
Il classico esempio di scuola (ma che purtroppo succede): il negoziante non dovrebbe essere sanzionato nella stessa misura sia che non emetta lo scontrino per ,50 centesimi di caramelle, sia che non emetta lo scontrino per 50 euro di spesa.
Però questo non può essere stabilito sempre dalla legge, altrimenti servirebbero ancora più leggi, articoli, commi, ecc. di quelli che ci sono adesso ... dovrebbe essere il verificatore che applica la legge secondo logica.
Le parole "la legge non ammette ignoranza" non hanno più valore. Sia per il fatto che le leggi sono troppe e spesso in contraddizione tra loro, sia per il fatto che da tempo chi le emana è un ignorante della materia sulla quale sta legiferando.
Buonsenso cercasi disperatamente, anche coerenza andrebbe bene...![]()
Salomone, torna tra noi.![]()
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
E' semplicemente allucinante.
Brave persone che si sbattono onestamente dal mattino alla sera per guadagnarsi il pane da una parte. Dall'altra invece imbroglioni con una fame assatanata di soldi.....almeno gli mancassero.
Io son rimasta allucinata da quello che m'ha raccontato mio marito.
Aziendina del nord est, con circa 30 dipendenti nel settore metalmeccanico. Tutti assunti con livelli infimi (della serie: sesponsabile d'ufficio assunto al 3° livello, eccc..).
Ma quel che fa rabbrividire è che tutti (dico TUTTI) i dipendenti percepiscono un tot (minimo) in busta ed il resto "sotto banco".
Ora, che ci siano quei 2/3 casi in azienda in cui i vari addebiti/accrediti non vengono regolarmente registrati ci potrebbe anche stare; ma che puntualmente ogni mese 30 persone percepiscano una parte del salario in nero mi sconvolge!!!!!!
Memento audere semper
http://imageshack.us/photo/my-images/683/tolmezzo11.jpg
sono completamente daccordo a meta'
leggi semplici--->pene inflessibili
non si puo' chiedere a chi e' pagato per far rispettare una legge, di essere elastico..............la legge e' legge
e' la legge stessa che deve prevedere una progressivita' delle sanzioni (cosa che di fatto spessissimo succede)
altrimenti si lascia tutto in mano alla discrezionalita' del tutore della legge, e quasi sempre a maggior discrezionalita' corrispondono maggiori privilegi e corruzione.
...Ma se si guarda bene ai dati delle dichiarazioni 2010, sul fronte della lotta all'evasione c'è ancora molto da fare, se è vero che il 90,2% dei contribuenti ha dichiarato al fisco redditi solo fino a 35mila euro e quasi il 50% (pari a 20,4 milioni di contribuenti Irpef denuncia redditi inferiori a 15mila euro....
Fonte: il Sole 24 Ore
Ma dove vogliamo andare?
Quanti poveri imprenditori, professionisti, artisti, sportivi ecc ecc, rigorosamente onesti e vessati dal fisco faranno parte del 9,8% rimanente, visto che persino io, dipendente Fiat (impiegato, non funzionario o dirigente), rischio di appartenere alla elite dei ricconi?
Ciauz
Un popolo che valuta i suoi privilegi al di sopra dei suoi principi presto perderà entrambi.
Il fatto che non giudichi apertamente ti distingue dalla massa e ciò presuppone che ti senti tanto superiore da giudicare tutto semplicemente stando zitto. W.