Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 50

Discussione: risparmio carburante e prestazioni con FIR

  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di Cav
    Data Registrazione
    16/07/07
    Località
    non lo so più
    Moto
    sporca, brutta e vecchia
    Messaggi
    12,693
    ma cos'è?
    Puoi alzarti anche molto presto ma il tuo destino si è alzato un'ora prima....!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider Senior L'avatar di Angelik57
    Data Registrazione
    11/01/11
    Località
    prov. Bergamo
    Moto
    La moto di Eva, Bonneville matt black 865 carb.
    Messaggi
    13,757
    Citazione Originariamente Scritto da ilCavy Visualizza Messaggio
    ma cos'è?
    Leggi qui !
    Balos Technology
    Ciao
    "...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di Brandhauer
    Data Registrazione
    23/05/08
    Località
    Genova
    Moto
    RocketIII
    Messaggi
    4,229
    GDA subito! mi serve un kit anche per la macchina!
    ...let me be who I am... & let me kick out the jams! Yeah...

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di Pepito
    Data Registrazione
    30/12/07
    Località
    .
    Messaggi
    1,037
    Un paio di domande.

    Perchè un sistema che eccita (quindi scalda) le molecole della benzina dovrebbe migliorare i consumi quando per migliorare il rendimento della benzina, in gare automobilistiche, si cerca di abbassare la temperatura? (vedi caso formula1 di qualche anno fa')

    Ho letto che questo sistema rende dinamici i legami delle molecole della benzina.
    Io però ricordo (magari male) che è proprio la stabilità dei legami che favorisce una uniformità di combustione.

    Altra osservazione: il sistema si innesca quando il pezzo raggiunge una certa temperatura quindi bisogna valutare quanto tempo ci impiega. E' l'aria riscaldata del motore che l'attiva quindi credo ci metta un bel po' a cedere calore a questo materiale, dopo di che deve iniziare a "saturare" il tubo.
    Non ho guardato bene ma non è chiaro quando questo fenomeno inizi a produrre benefici. Dice genericamente "è necessario un minimo di tempo perchè il risultato sia apprezzabile"

    Costo tra i 60 e i 90 euro.
    5% di riduzione dei consumi. Ciò vuol dire che per ripagarsi ci metterebbe poco più di 770 km (1100 e qualcosa per il modello da 90 euro) ma è da calcolare il tempo di attivazione, quindi sconsigliato per brevi tratte.

    Sempre che funzioni però...

  6. #15
    TCP Rider Senior L'avatar di diego84
    Data Registrazione
    26/06/09
    Località
    white house
    Moto
    xxx
    Messaggi
    6,078
    sulla mia speed ce ne vorrebbero una vagonata visto che fa 11 a litro
    "arivati o palaghiaccio di Nicolosi, non canusciu chiù a nuddu" (cit.)

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di Brandhauer
    Data Registrazione
    23/05/08
    Località
    Genova
    Moto
    RocketIII
    Messaggi
    4,229
    Citazione Originariamente Scritto da Pepito Visualizza Messaggio
    Un paio di domande.

    Perchè un sistema che eccita (quindi scalda) le molecole della benzina dovrebbe migliorare i consumi quando per migliorare il rendimento della benzina, in gare automobilistiche, si cerca di abbassare la temperatura? (vedi caso formula1 di qualche anno fa')

    Ho letto che questo sistema rende dinamici i legami delle molecole della benzina.
    Io però ricordo (magari male) che è proprio la stabilità dei legami che favorisce una uniformità di combustione.

    Altra osservazione: il sistema si innesca quando il pezzo raggiunge una certa temperatura quindi bisogna valutare quanto tempo ci impiega. E' l'aria riscaldata del motore che l'attiva quindi credo ci metta un bel po' a cedere calore a questo materiale, dopo di che deve iniziare a "saturare" il tubo.
    Non ho guardato bene ma non è chiaro quando questo fenomeno inizi a produrre benefici. Dice genericamente "è necessario un minimo di tempo perchè il risultato sia apprezzabile"

    Costo tra i 60 e i 90 euro.
    5% di riduzione dei consumi. Ciò vuol dire che per ripagarsi ci metterebbe poco più di 770 km (1100 e qualcosa per il modello da 90 euro) ma è da calcolare il tempo di attivazione, quindi sconsigliato per brevi tratte.

    Sempre che funzioni però...
    Uhm.... uno di noi 2 ha capito male:
    -non credo si parli di calore ma di "trattamento" infatti si dice che una volta disinstallato ci vorrà un pò prima che il tubo riconquisti le caratteristiche sue precipue;
    -credo che il "rendimento" dei combustibili nelle corse riferito alla temperatura riguardi la capacità della benzina di diminuire di volume se raffreddata quindi nel serbatoio, se ce la metti fredda, ce ne sta di più!

    Ovviamente poi non ho capito proprio nulla di "come funziona" a livello di legami tra particelle e forse c'hai ragione tu ma di sicuro per altri motivi. Credo..
    ...let me be who I am... & let me kick out the jams! Yeah...

  8. #17
    TCP Rider Senior L'avatar di Angelik57
    Data Registrazione
    11/01/11
    Località
    prov. Bergamo
    Moto
    La moto di Eva, Bonneville matt black 865 carb.
    Messaggi
    13,757
    Citazione Originariamente Scritto da Pepito Visualizza Messaggio
    Un paio di domande.

    Perchè un sistema che eccita (quindi scalda) le molecole della benzina dovrebbe migliorare i consumi quando per migliorare il rendimento della benzina, in gare automobilistiche, si cerca di abbassare la temperatura? (vedi caso formula1 di qualche anno fa')

    Ho letto che questo sistema rende dinamici i legami delle molecole della benzina.
    Io però ricordo (magari male) che è proprio la stabilità dei legami che favorisce una uniformità di combustione.

    Altra osservazione: il sistema si innesca quando il pezzo raggiunge una certa temperatura quindi bisogna valutare quanto tempo ci impiega. E' l'aria riscaldata del motore che l'attiva quindi credo ci metta un bel po' a cedere calore a questo materiale, dopo di che deve iniziare a "saturare" il tubo.
    Non ho guardato bene ma non è chiaro quando questo fenomeno inizi a produrre benefici. Dice genericamente "è necessario un minimo di tempo perchè il risultato sia apprezzabile"

    Costo tra i 60 e i 90 euro.
    5% di riduzione dei consumi. Ciò vuol dire che per ripagarsi ci metterebbe poco più di 770 km (1100 e qualcosa per il modello da 90 euro) ma è da calcolare il tempo di attivazione, quindi sconsigliato per brevi tratte.

    Sempre che funzioni però...

    Da quel che ho letto da wikipedia basta essere sopra a lo zero assoluto per emanare infrarosso , Io ho istallato il FIR a ridosso dei cilindri sul tubo che dal serbatoio va ai carburatori , comunque sia sembra un' altra moto è aumentata la coppia motore a meno giri , la moto ha più ripresa ed è molto più elastica . Per i consumi è presto devo ancora valutare , anche perché continuo a smanettare eccitato dal cambiamento di resa ! Ovviamente sono impressioni se pur notevoli non documentate , dovrei fare una prova sul banco rulli dal carburatorista . E vorrei fare un raffronto di guida con un'altra bonneville a carburatori o sentire qualcuno che lo ha già istallato su una bonneville !
    ciao a tutti e a presto .


    Da wikipedia :
    In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con una frequenza inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio. Il termine significa "sotto il rosso" (dal latino infra, "sotto"), perché il rosso è il colore visibile con la frequenza più bassa. L'insieme delle frequenze infrarosse è detta banda infrarossa ed è dunque una parte dell'intero spettro elettromagnetico. La radiazione infrarossa ha una lunghezza d'onda (che è uguale alla velocità della luce divisa per la frequenza) compresa tra 700 nm e 1 mm. Viene spesso associata con i concetti di "calore" e "radiazione termica", poiché ogni oggetto con temperatura superiore allo zero assoluto (in pratica qualsiasi oggetto reale) emette spontaneamente radiazione in questa banda (per la legge di Wien aumentando la temperatura il picco di emissione si sposta sempre più verso il visibile finché l'oggetto non diviene incandescente).
    "...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di Pepito
    Data Registrazione
    30/12/07
    Località
    .
    Messaggi
    1,037
    Citazione Originariamente Scritto da Brandhauer Visualizza Messaggio
    Uhm.... uno di noi 2 ha capito male:
    -non credo si parli di calore ma di "trattamento" infatti si dice che una volta disinstallato ci vorrà un pò prima che il tubo riconquisti le caratteristiche sue precipue;
    Però, da quello che ricordo di chimica e fisica fatta al liceo (e non erano materie in cui eccellevo), far aumentare la vibrazione delle molecole vuol dire che le stesse si riscaldano
    (cito: le molecole di Idrocarburo (HC) che attraversano il tubo del carburante sono ora esposte alla radiazione dei fotoni IR e vengono eccitate, causando vibrazioni e torsioni nei legami molecolari. Le molecole di HC sono infatti sensibili all'IR e possono assorbire diversi fotoni IR che causano vibrazioni molecolari)



    Citazione Originariamente Scritto da Brandhauer Visualizza Messaggio
    -credo che il "rendimento" dei combustibili nelle corse riferito alla temperatura riguardi la capacità della benzina di diminuire di volume se raffreddata quindi nel serbatoio, se ce la metti fredda, ce ne sta di più!
    Può darsi, anzi, è forse un'ipotesi più corretta della mia
    Pensavo fosse collegato anche alla maggior capacità di espansione di un liquido freddo rispetto ad uno caldo, quindi più "dilatato".
    Come dicevo prima la chimica/fisica non è il mio pane quotidiano


    Citazione Originariamente Scritto da Angelik57 Visualizza Messaggio
    Da quel che ho letto da wikipedia basta essere sopra a lo zero assoluto per emanare infrarosso

    Sì è vero che tutto emana infrarosso, anche io, ma credo che se mi mettessi a tenere in mano il tubo della benzina non è che miglioro le prestazioni, faccio solo un po' di contorsionismo
    Ci vuole una fonte che emetta MOLTO infrarosso.
    Se per attivare questa notevole emissione di infrarosso il materiale deve raggiungere una temperatura X mi chiedo quanto tempo ci voglia perchè il materiale la raggiunga.
    A maggior ragione su una moto non carenata dove l'aria più fredda allungherebbe questi tempi.

    ...e ribadisco...sempre che funzioni in termini di risparmio energetico...

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di Spennacchiotto
    Data Registrazione
    22/04/10
    Località
    vicenza
    Moto
    Sprint ST 1050 '10 all black
    Messaggi
    1,979
    domanda al limite del polemico:

    se davvero funziona e garantisce effettivi risparmi di carburante, perchè le case automobilistiche non lo installano invece di spendere vagonate di euro per progettare nuovi sistemi?
    Le moto precedenti: Honda 125 CBE, Guzzi V35 Imola, Guzzi 1000 SP, BMW K1100 RS, Honda VFR 800 rc46,

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di nilo675
    Data Registrazione
    22/01/08
    Località
    San donà di Piave
    Moto
    Speed 1050 05' (coda 09')
    Messaggi
    471
    I risparmi di carburante sono dal 5% al 10%...

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risparmio carburante
    Di Kike nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 07/11/2011, 12:52
  2. finalmente un bel risparmio carburante ...
    Di tdm47 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10/10/2011, 13:53
  3. alla faccia del risparmio
    Di Johnnyrebel nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 17/05/2009, 19:13
  4. E questo???? Risparmio energetico sul Pc
    Di VonRichthofen nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10/11/2007, 16:33
  5. Risparmio Benzina Burla o Farsa???
    Di azzchemoto nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 25/08/2006, 17:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •