





Anche io lo so benissimo, me l'hai chiesto e ti ho risposto
Con due E. StrEEttissimo.
E non serve certo che nessuno chiami me, si arrangia benissimo chiunque.
Non credo di aver capito... Io non so se la misurazione sia stata fatta come da norma (difatti ho scritto prima "ammesso e non concesso che.."), ma mentre gli agenti effettuano la misurazione è presente pure il proprietario del mezzo a cui verrebbe contestata l'eventuale violazione, e se io fossi quest'ultimo e vedessi che la verifica non viene effettuata come Cds comanda, non esiterei a farlo immediatamente presente.
Se mi misurano la velocità mettendo la moto sul cavalletto da officina in modo che la ruota posteriore non tocchi e mi fotografano la strumentazione mentre segna i 200 km/h non è che mi lascio fare la multa no?(il mio esempio è volutamente scherzoso, onde ammorbidire i toni).
Ad ogni modo, io non sto qui a fare il paladino delle fdo o dei portatarga, nè mi voglio schierare con l'uno o con l'altro, ok? Ho solo detto come la penso, come stanno le cose per legge, e tutto ciò che ne consegue. Quindi, dato che sembra quasi che a me stia bene ciò che è successo, prima che si arrivi a dire che godo delle disgrazie altrui, me ne tiro fuori, ho già postato a sufficienza in merito.
Buona continuazione![]()
Ultima modifica di streetTux; 10/06/2011 alle 13:37
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●



Portami dove non serve sognare! Portami oltre che lo sai fare, dove sparisce qualsiasi confine. Fammi vedere che cosa vuol dire VIAGGIARE COL CUORE!



......Che poi è il solito discorso......se le leggi proibissero alle aziende di produrre portatarga "after" si eviterebbero tutte queste rotture di palle.
Ma il magna magna di soldi prevale su tutto...






Il problema è che i portatrga risultano omologati si,ma per la romania(solo un es..).....è la nostra ignoranza che ci porta ad installare un accessorio omologato con la sigla sbagliata(E1 o E11,invece che E3 o quale altra sigla che da ignorante,ignoro)non conforme alle norme italiane.
Quoto ma anche no, i portatarga aftermarket possono benissimo rispondere all'omologazione. D'altra parte uno -sfiga sua- lo danneggia, e perchè dovrebbe essere costretto a rimontare solo che l'originale? E la concorrenza, dove la mettiamo? Ne risulterebbe un monopolio...
Le leggi dovrebbero (ma forse già lo fanno...) proibire alle aziende di vendere scooter 50 che vanno a 75 all'ora da originali e possono arrivare a 100 con pochi interventi, i materiali per detti interventi, i caschi che si rompono, gli elettrodomestici pericolosi, ecc. ecc.
Il portatarga, come la marmitta o il vetro del cupolino, o le pastiglie dei freni, si consuma, si danneggia si può sostituire. Guarda il caso la gente compra sempre quelli che più lontani dalla legge non si può...![]()
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
Claudio "PhacocoeruS"
ex Triumph Street Triple R (Roulette Green) - ex Yamaha Tmax IE (Midnight Black)
"That's one thing about our Harry, he doesn't play any favorites. Harry hates everybody." Dirty Harry (1971)
leggendo verbale ho notato che in basso c'era uno spazio per l'autorizzazione a proseguire il viaggio..
ecco, dai , credo che almeno questo avrebbero potutoe concederlo, almeno di rientrar fino a casa e poi andare fino alla nave domenica.. poi da genova si sarebbe affittato un furgone per poi portare le moto in deposito comunale a milano.. credo che sarebbe stato un minimo segno di umanità
tanto cosi facendo li avrebbero puniti lo stesso ( multa + deposito di 3 mesi ed estate senza moto ) , ma almeno non ci mettevano nella merda..
come posso poi non pensare che ALCUNI ( non generalizzo ) agenti delle fdo siano dei pezzi di cacca!?
cosa cambiava a loro?
non ci avrebbero puniti? NO
non avrebbero rispettato la legge ? NO
e allora?
boh
vendo pastiglie ZCOO 90% e forcella con kit matris come nuova ( tutto per street N))
http://www.forumtriumphchepassione.c...n-al-80-a.html
Mi spiace contraddirti ma quando un motociclo o un ciclomotore è sottoposto a fermo (ribadisco fermo poichè non si tratta di sequestro) deve SEMPRE (tranne per la guida senza casco, unica eccezione) essere affidato a depositeria convenzionata per i primi 30 gg e non può essere dato in custodia al trasgressore nè tantomeno circolare per strada...ergo la risposta alla tua seconda domanda se vi avessero affidato le moto NON avrebbero rispettato la procedura prevista e quindi la legge