
Originariamente Scritto da
badog1
Guarda, io la faccio da 10 anni, ero a Vercelli che con Casale sono i più vicini a milano.
Il costo Aff, generalmente non include l' assicurazione annuale, minimo 100 euro.
Poi ha le pratiche da sbrigare, se non incluse altri 50/100 euri.
l' Aff comprende lo "standard" 7 lanci con 1/2 istruttori più video (a seconda del livello) se sbagli un livello devi rifarlo e pagare il tuo lancio più quello degli istruttori ecc. e dura minimo uno o due giorni di teoria, poi salti se superi un mini esamino.
Finito questo puoi fare caduta libera da solo ma hai altri 7, se non erro, esercizi da superare e da imparare a eseguire, semplici ma in alcuni casi c'è chi vuole esser pagato per insegnarli e valutarli al binocolo o con un lancio dove ti segue.
Alla fine, con un tot di lanci e gli esami eseguiti ti portano a fare la licenza ministeriale, un esame che certifica che tu sai muoverti nell' aria, non che sei bravo. (solo qui finisce l' iter da allievo).
Come ovunque il materiale puoi noleggiarlo e ti devi arrangiare a piegarlo, altrimenti paghi.
Appena finito l' aff ci si guarda in giro per comperare un materiale e occhio...non li puoi usare tutti perchè con le nuove norme ci vogliono salti e anni per usarle tutte (una norma giusta).
Se usato ti vendono quello che c'è se nuovo, 6/8 mila euri.
La manutenzione del materiale, qui potrei sbagliarmi, è ogni 6 mesi ripiegamento emergenza costo variabile, ogni 3 anni un ispezione più approfondita. (circa 3000 euri)
Sistema di sicurezza cypress2, ogni 3 o 4 anni un controllo e ogni tot anni, non ricordo la sostituzione. (circa 3000 euri)
Poi ti comperi il vestiario, casco, guanti, tuta, eventuali pesi altimetri analogici e non.....risultato tra tutto nuovo spendi circa (1000 euri)
Poi quando ti lanci, lo dico per esperienza, non andare stanco e prenditi tutta la giornata per fare almeno 3/4 lanci.
Poi viaggi e mangi fuori, ma se la compagnia è bella ne vale la pena, ASSICURO!
Poi hai eventuali corsi per affinarti ulteriormente, oltre hai lanci, quindi....
E' uno sport costoso, e il numero di lanci minimo in un anno è di 15, costo 30 + noleggio, ma fare solo questi è come non farli.
Erikuccia ha ragione ma se chiedi di guardare i log book dei materiali, se pur li fanno vedere quanta esperienza hai per giudicare?
Il paracadutismo ha delle regole che assolutamente vanno imparate ma "la solo tu ci sei".
Se superi solo i 7 lanci e fai la caduta libera, scordati, di fare quello che vuoi è impensabile.
Prima di tutto salti solo con certe condizioni meteo, poi ci vuole un direttore di lancio abilitato (non quello che fà si fà alla buona con tutti paracadutisti con la licenza) e in aereo non sarai "libero" come altri.
Ma sopratutto nessuno o quasi ti salterà assieme, prima si "deve crescere" come capacità altrimenti metti a rischio te e gli altri.
Un ultima cosa, non confondere la licenza di paracadutismo sportivo, rilasciata dal ministero dei trasporti, e utilizzabile a livello mondiale rispetto all' abilitazione militare dell' ANPd'I.
La seconda ti fà lanciare solo con paracadute "tondo" e sotto controllo dell 'Associazione e non c'è alcuna forma di caduta libera.
Anche le ANPd'I si appoggiano agli AeCI per fare le licenze sportive magari hanno qualche convenzione.
Però invece dell' aff potresti sentire un corso a fune di vincolo civile, impieghi più tempo ma decidi quando sborsare nel tempo.