la torino-lione NON E' PER I PASSEGGERI ...è questo il grande equivoco di fondo: da anni si parla infatti di alta capacità ferroviaria, i convogli passeggeri, se ve ne saranno, saranno piuttosto rari e cari.... con i voli low cost non ci sarà concorrenza...
è un'opera dai costi abnormi e nessuno, nemmeno i signori della LTF (Lyon-turin ferroviaria, la società italo francese che si sta occupando di progetti, appalti e quant'altro), sanno dire se e come questa cosa si ripagherà e servirà realmente, dato che vi sono stime di traffico merci in netto calo.. tant'è vero che da qualche mese si sta parlando già di un ridimensionamento dell'opera
non è (solo) una questione di sindrome nimby che si vive in val susa (fosse stato così non ci sarebbe una ferrovia storica, due strade statali e un'autostrada) in una valle non esattamente ampia
ci sono molti dubbi dal punto di vista ambientale (come ho già scritto in val susa c'è amianto e uranio in quantità certamente non eccessive, ma che se rimangono fermi non danno problemi, movimentando camion su camion di materiale potrebbero creare qualche problema di salute: è una delle questioni sollevate dai no-tav con tanto di periti universitari a cui nessuno e ripeto nessuno ha dato una risposta definitiva e convincente)
i fondi di compensazione per la valle, che in teoria dovrebbero risarcire i territori su cui si avranno dai 10 ai 15 anni di cantieri, sono fortemente a rischio causa manovra finanziaria, morale i valsusini rischiano di finire cornuti e mazziati![]()