
Originariamente Scritto da
natan
mi riallaccio un po' alle tue risposte per dire che la tradizione non riesce a vivere nell'evoluzione, é l'evoluzione che riesce a tener conto della tradizione, sempre che questa non diventi un dogma, una manetta ai polsi ... la nostra società é cambiata, i ruoli sono cambiati e anche gli interessi .... molte famiglie erano unite dalla tirannia, soprattutto dell'uomo verso la donna ... dal ricatto del forte verso il più debole ... di colui che aveva creato una vita basata sul lavoro, e perciò sull'indipendenza, su colei che era relegata a donna di casa, e perciò, dal punto di vista sociale, totalmente dipendente dal marito. Ci si metta anche la cultura, le dicerie ... oggi tutto questo é in via di cambiamento. Ci sono società dove il cambiamento é già avvenuto oltremodo, in altre non ancora, ma la via del cambiamento é segnata. La famiglia vecchio stampo non potrà che cedere, prima o poi, il campo a nuove forme di convivenza e di condivisione. Solo nella consapevolezza e nell'apertura si troveranno nuove forme che possano dare stabilità, altrimenti non si farà altro che cercare di salvare un ricordo, mietendo vittime innocenti: i nostri figli.