Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 10 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 97

Discussione: Italia sotto attacco.

  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di DocHollyday
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Ludesan in trasferta
    Messaggi
    8,876
    Certo che la manovra non basta: come si fa a dare fiducia a un pastrocchio in cui si promette tanto ma, nell'immediato, nulla si fa?
    Tutto rimandato al 2013 con un altro parlamento e un altro esecutivo......purtroppo, per loro, potranno prendere per il culo noi Italiani ma all'estero queste cose non passano inosservate!
    Le inchieste? A che cazzo servono, mi chiedo, se non a spendere ulteriori quattrini inutilmente!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da robygun Visualizza Messaggio
    Io continuo a non capire (e concepire) come sia possibile che i bilanci e le finanze di uno Stato (soldi nostri quindi) siano sul mercato come una qualsiasi azione/obbligazione di azienda privata...

    sarò un poco comunista forse ma questa economia di mercato, questo liberismo spinto mi sanno di assurdità..
    non e' colpa solo e tanto dell'economia di mercato, ma degli stati che vengono condotti al contrario di come si farebbe per una famiglia................stiamo spendendo, per mantenere tutto questo baraccone, piu' di quello che incassiamo con le tasse, e sti soldi li andiamo a reperire sul mercato, che, ovviamente , vuole degli interessi, che sono(dovrebbero) proporzionali al rischio di investimento.

    semplice uscire da questo vortice: riduciamo drasticamente il welfare, per il quale spendiamo piu' della media europea (previdenza-pensioni) e il piu' e' fatto...............una provocazione, ovviamente

    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    hai mai visto una grossa multinazionale in borsa rimettere di tasca propria?

    al massimo licenziano e tagliano.... poi se è cacca chiudono e bye bye.....

    chi i soldi li perde davvero sono i piccoli che giocano in borsa o chi lavorava per quella industria.
    che intendi?

    la tasca delle multinazionali e' quella degli azionisti-investitori
    Ultima modifica di ABCDEF; 19/07/2011 alle 08:53 Motivo: UnionePost automatica

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di HornetS2000
    Data Registrazione
    27/05/11
    Località
    Adesso Svizzera (... e speriamo duri a lungo!)
    Moto
    AMF Harley Davidson 125 SS, Peugeot Country 50 XC, Hornet S 600, Tiger 800 abs
    Messaggi
    2,347
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    non e' colpa solo e tanto dell'economia di mercato, ma degli stati che vengono condotti al contrario di come si farebbe per una famiglia................stiamo spendendo, per mantenere tutto questo baraccone, piu' di quello che incassiamo con le tasse, e sti soldi li andiamo a reperire sul mercato, che, ovviamente , vuole degli interessi, che sono(dovrebbero) proporzionali al rischio di investimento.

    semplice uscire da questo vortice: riduciamo drasticamente il welfare, per il quale spendiamo piu' della media europea (previdenza-pensioni) e il piu' e' fatto...............una provocazione, ovviamente
    Sempre li, ritorniamo: abbiamo messo al comando persone con una visione gestionale dello Stato incompatibile (passatemi il termine) con una gestione corretta dello Stato stesso (erogare servizi ai cittadini, cercando di bilanciare costi e benefici). Un paese privo di risorse come il nostro dipende fortemente dalle importazioni di materie prime (principalmente petrolio) e lo dobbiamo pagare: cosa potremmo offrire in cambio, sul mercato ? Competenza.
    Ne abbiamo, da offrire ? Poca, ed in futuro ne avremo sempre meno, grazie alle scelte fatte da questo governo relativamente all'istruzione.
    Ed allora ? Ci barcameneremo così, ma i mercati a cui ci siamo "consegnati" non avranno remore nel presentarci il conto ... Sappiamo già chi pagherà, vero ?

  5. #14
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da HornetS2000 Visualizza Messaggio
    Sempre li, ritorniamo: abbiamo messo al comando persone con una visione gestionale dello Stato incompatibile (passatemi il termine) con una gestione corretta dello Stato stesso (erogare servizi ai cittadini, cercando di bilanciare costi e benefici). Un paese privo di risorse come il nostro dipende fortemente dalle importazioni di materie prime (principalmente petrolio) e lo dobbiamo pagare: cosa potremmo offrire in cambio, sul mercato ? Competenza.
    Ne abbiamo, da offrire ? Poca, ed in futuro ne avremo sempre meno, grazie alle scelte fatte da questo governo relativamente all'istruzione.
    Ed allora ? Ci barcameneremo così, ma i mercati a cui ci siamo "consegnati" non avranno remore nel presentarci il conto ... Sappiamo già chi pagherà, vero ?
    guarda, non credo che questo governo sia un buon governo, anzi, piu' tempo passa e piu' peggiora, ma addossargli tutte le colpe della situazione economico finanziaria e delle prospettive di questo paese mi sembra un'operazione un po' ardita, supportata da scarsa memoria e, soprattutto, foriera di nessun cambuamento serio e quindi di pessimi tempi.............e' comodo trovare il colpevole, meglio se uno solo, come e' comodo pensare che l'uomo forte possa sistemare le cose........purtroppo i problemi son diffusi e le soluzioni complesse.

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di HornetS2000
    Data Registrazione
    27/05/11
    Località
    Adesso Svizzera (... e speriamo duri a lungo!)
    Moto
    AMF Harley Davidson 125 SS, Peugeot Country 50 XC, Hornet S 600, Tiger 800 abs
    Messaggi
    2,347
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    guarda, non credo che questo governo sia un buon governo, anzi, piu' tempo passa e piu' peggiora, ma addossargli tutte le colpe della situazione economico finanziaria e delle prospettive di questo paese mi sembra un'operazione un po' ardita, supportata da scarsa memoria e, soprattutto, foriera di nessun cambuamento serio e quindi di pessimi tempi.............e' comodo trovare il colpevole, meglio se uno solo, come e' comodo pensare che l'uomo forte possa sistemare le cose........purtroppo i problemi son diffusi e le soluzioni complesse.
    Vero, la situazione è complessa. Ma lo smantellamento sitematico dei servizi pubblici è opera loro ed evidenziarlo discutendone dovrebbe servire ad evitare in futuro simili scelte. Io considero istruzione ed assistenza sanitaria servizi che lo Stato deve erogare, perchè ho una visione antiquata delle cose; ma stranamente, è analoga a quella degli economisti di vecchia estrazione, quando dicevano che lo stato DEVE farsi carico di queste spese e non credere di poterci ricavare sopra un guadagno.
    La convivenza civile è basata su questo, svendendo in questo modo lo Stato, hanno (abbiamo) svenduto anche questa. Un amico, anni fa parlando del grand'uomo a capo del governo mi disse "ma lasciatelo lavorare che i risultati li vedremo ...": detto fatto, li abbiamo sotto gli occhi. O mi sbaglio ?

  7. #16
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da HornetS2000 Visualizza Messaggio
    Vero, la situazione è complessa. Ma lo smantellamento sitematico dei servizi pubblici è opera loro ed evidenziarlo discutendone dovrebbe servire ad evitare in futuro simili scelte. Io considero istruzione ed assistenza sanitaria servizi che lo Stato deve erogare, perchè ho una visione antiquata delle cose; ma stranamente, è analoga a quella degli economisti di vecchia estrazione, quando dicevano che lo stato DEVE farsi carico di queste spese e non credere di poterci ricavare sopra un guadagno.
    La convivenza civile è basata su questo, svendendo in questo modo lo Stato, hanno (abbiamo) svenduto anche questa. Un amico, anni fa parlando del grand'uomo a capo del governo mi disse "ma lasciatelo lavorare che i risultati li vedremo ...": detto fatto, li abbiamo sotto gli occhi. O mi sbaglio ?
    caro keynes, lo stato si fa carico di queste spese..................l'istruzione e la sanita' ci sono , e son gratuite, ancora oggi, nonostante i tagli...........i servizi non si fanno solo coi finanziamenti, ma con la corretta allocazione delle risorse, cosa sulla quale ci sarebbe molto da fare in itali', ma si preferisce sempre e solo parlar di finanziamenti.

    detto questo, in uno scenario del genere, e in assenza di un ragionamento sull'allocazione, appunto, delle risorse, i tagli all'istruzione mi suonano stridenti.

    sulla sanita' ci sono ospedali da chiudere e sindaci in strada, che guidano la popolazione per la difesa del loro ospedale, quando nel raggio di 12 km ce ne sono altri 3 (e parlo di 12 km di statale, non di traffico cittadino)

    ribadisco, la spesa enormemente anomala nel nostro paese e' quella previdenziale

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di HornetS2000
    Data Registrazione
    27/05/11
    Località
    Adesso Svizzera (... e speriamo duri a lungo!)
    Moto
    AMF Harley Davidson 125 SS, Peugeot Country 50 XC, Hornet S 600, Tiger 800 abs
    Messaggi
    2,347
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    caro keynes, lo stato si fa carico di queste spese..................l'istruzione e la sanita' ci sono , e son gratuite, ancora oggi, nonostante i tagli...........i servizi non si fanno solo coi finanziamenti, ma con la corretta allocazione delle risorse, cosa sulla quale ci sarebbe molto da fare in itali', ma si preferisce sempre e solo parlar di finanziamenti.

    detto questo, in uno scenario del genere, e in assenza di un ragionamento sull'allocazione, appunto, delle risorse, i tagli all'istruzione mi suonano stridenti.

    sulla sanita' ci sono ospedali da chiudere e sindaci in strada, che guidano la popolazione per la difesa del loro ospedale, quando nel raggio di 12 km ce ne sono altri 3 (e parlo di 12 km di statale, non di traffico cittadino)

    ribadisco, la spesa enormemente anomala nel nostro paese e' quella previdenziale
    No, niente keynes, le mie vie formative sono state altre ... de Broglie, per esempio.
    Io non ho figli (per fortuna loro, ed ancor più mia ) ma quando sento
    1) i colleghi con prole che mi parlano della richiesta/preghiera/invito da parte del direttore scolastico di venire a squola equipaggiati di risma di carta A4 da adibire ad utilizzo didattico e di almeno un rotolo di carta igienica ...
    2) un'amica insegnante che si lamenta dei problemi di mancanza personale nelle classi della squola dell'obbligo, aggravatisi negli ultimi anni
    3) personale sanitario (medici ed infermieri) che si lamentano della "distruzione" di tale sistema ospedaliero in questa legislazione
    Ognuno può negare od asserire quello che gli pare, ma buttare sempre sul sistema previdenziale le colpe dei mali del paese mi sembra un pochino riduttivo, ma solo un pochino èh ...
    Alle riforme moderne del sistema prevedenziale noi come paese ci siamo arrivati tardi, rispetto ad altri paesi europei (metà fine anni '70) e questo ha causato scompensi nei conti dello Stato, in occasione di crisi e mini-crisi economiche che il mondo finanziario ha subito da allora nel corso degli anni; se vogliamo dire che le amministrazioni del passato (anche remoto) non sono state lungimiranti nel concepire un sistema assistenziale - previdenziale più elsatico, meno rigido rispetto alle contingenze del sistema economico siamo d'accordo.
    Ma l'ultima gestione statale che abbiamo adesso cosa sta facendo, per razionalizzare questa spesa ? Sono molto curioso di vedere una volta di più il magnifico operato di questa personaggi, che tolgono al pubblico per dare ai loro amici privati. Del resto, lasciamolo lavorare, non ha ancora terminato la sua opera ...
    Ah, dimenticavo: certo che una manovra finanziaria nata originariamente con un importo di "alcuni miliardi" e cresciuta poi di oltre un ordine di grandezza, da la misura (almeno a me) della competenza di questo esecutivo.

  9. #18
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    la magagna sta tutta nella ricerca ossessiva del consenso politico...sia di dx sia di sx...

    per ricevere consenso dalla gente che ti vota devi accontentarne le richieste...

    se le richieste (posti di lavoro...sgravi fiscali...soldi a fondo perduto ecc ecc) sono incompatibili con il bilancio dello stato i politici dovrebbero dire: QUESTO NON SI PUO' FARE...invece da noi accade l'esatto contrario...

    e ad oggi anche tagliando di tutto e di più si potrebbe fare ben poco perchè:

    1) non c'è un progetto serio e credibile di rilancio dell'economia...e questo fa si che matematicamente (e la matematica non è una opinione) non potremo pagare gli interessi sui nostri titoli di stato emessi...(e questo a quanto pare i mercati lo hanno capito meglio di noi)

    2)il grosso della spesa pubblica sta in:

    scuola
    sanità
    personale assunto
    ...toccare uno di questi 3 punti farebbe insorgere il popolo...

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di HornetS2000
    Data Registrazione
    27/05/11
    Località
    Adesso Svizzera (... e speriamo duri a lungo!)
    Moto
    AMF Harley Davidson 125 SS, Peugeot Country 50 XC, Hornet S 600, Tiger 800 abs
    Messaggi
    2,347
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ... sulla sanita' ci sono ospedali da chiudere e sindaci in strada, che guidano la popolazione per la difesa del loro ospedale, quando nel raggio di 12 km ce ne sono altri 3 (e parlo di 12 km di statale, non di traffico cittadino) ...

    previdenziale
    Si, si ... tanti ospedali, nel raggio di alcune decine di km ...
    Esempio pratico: il paese dove abito, Arenzano, circa 15000 anime, ospedale nato dallo sperpero di denaro pubblico durante la "1 ° repubblica", aperto ormai obsoleto dopo 20 anni. Chiudono il vecchio ospedale (distanza 4 km.) e convolgiano l'utenza di 2 paesi (circa 25000 persone) + almeno 2 quartieri di Genova (ed arriviamo a 50000 persone circa, in totale) su di un solo opsedale. Dove, quando ti presenti per la cura di un occhio di pernice od un coma diabetico, come è successo a mio padre) ti dicono " non c'è posto, ti dobiamo spostare al S. Martino, al Galliera, a Villa Scassi, oppure ... no, spetta devi andare a Masone, Rossiglione ... " ossia a 30 km. da casa, eventualmente in comuni "limitrofi" a 25 - 30 km. di distanza, nel traffico caotico della metropoli, non di statale; oppure in autostrada, li è già meglio. Evviva l'"itaglia" come sempre.

    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    la magagna sta tutta nella ricerca ossessiva del consenso politico...sia di dx sia di sx...

    per ricevere consenso dalla gente che ti vota devi accontentarne le richieste...

    se le richieste (posti di lavoro...sgravi fiscali...soldi a fondo perduto ecc ecc) sono incompatibili con il bilancio dello stato i politici dovrebbero dire: QUESTO NON SI PUO' FARE...invece da noi accade l'esatto contrario...

    e ad oggi anche tagliando di tutto e di più si potrebbe fare ben poco perchè:

    1) non c'è un progetto serio e credibile di rilancio dell'economia...e questo fa si che matematicamente (e la matematica non è una opinione) non potremo pagare gli interessi sui nostri titoli di stato emessi...(e questo a quanto pare i mercati lo hanno capito meglio di noi)

    2)il grosso della spesa pubblica sta in:

    scuola
    sanità
    personale assunto
    ...toccare uno di questi 3 punti farebbe insorgere il popolo...
    Va bene, allora una proposta serissima: eliminiamo queste voci, completamente. Diminuiamo le tasse al contribuente, che si farà delle belle assicurazioni per avere (alla bisogna) queste prestazioni. Se non voglio pagare non mi curo e non mando i miei figli a squola. Decido da me, cosa fare ma così smetto di vedere il denaro che pago con le tasse finire nella tazza del cesso.
    Non lo dicono già in molti, di non voler più pagare per gli "altri", quelli che non lavorano e campano di assistenza ? che i "nostri" soldi ce li vogliamo tenere a casa nostra ? Ed allora, facciamo che invece di avere un controllo dell'amministrazione centrale o locale della spesa pubblica, con qualche ineffabile "amministratore", ognuno si amministra da se, applicando un "ognun per se e dio per tutti" ! Fine delle lagne contro governo e governanti, lasciamo fare alla legge naturale.
    Ultima modifica di HornetS2000; 19/07/2011 alle 11:40 Motivo: UnionePost automatica

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da HornetS2000 Visualizza Messaggio
    No, niente keynes, le mie vie formative sono state altre ... de Broglie, per esempio.
    Io non ho figli (per fortuna loro, ed ancor più mia ) ma quando sento
    1) i colleghi con prole che mi parlano della richiesta/preghiera/invito da parte del direttore scolastico di venire a squola equipaggiati di risma di carta A4 da adibire ad utilizzo didattico e di almeno un rotolo di carta igienica ...
    2) un'amica insegnante che si lamenta dei problemi di mancanza personale nelle classi della squola dell'obbligo, aggravatisi negli ultimi anni
    3) personale sanitario (medici ed infermieri) che si lamentano della "distruzione" di tale sistema ospedaliero in questa legislazione
    Ognuno può negare od asserire quello che gli pare, ma buttare sempre sul sistema previdenziale le colpe dei mali del paese mi sembra un pochino riduttivo, ma solo un pochino èh ...lo e', era solo un esempio
    Alle riforme moderne del sistema prevedenziale noi come paese ci siamo arrivati tardi, rispetto ad altri paesi europei (metà fine anni '70) e questo ha causato scompensi nei conti dello Stato, in occasione di crisi e mini-crisi economiche che il mondo finanziario ha subito da allora nel corso degli anni; se vogliamo dire che le amministrazioni del passato (anche remoto) non sono state lungimiranti nel concepire un sistema assistenziale - previdenziale più elsatico, meno rigido rispetto alle contingenze del sistema economico siamo d'accordo.siamo daccordo: abbiam dato pensioni a tutti, anche a chi non le meritava, e in questo non c'e' un partito che si sia particolarmente distinto, ma certe pensioni baby a me fanno incaxxare come e piu' dei privilegi dei politici
    Ma l'ultima gestione statale che abbiamo adesso cosa sta facendo, per razionalizzare questa spesa ? Sono molto curioso di vedere una volta di più il magnifico operato di questa personaggi, che tolgono al pubblico per dare ai loro amici privati. Del resto, lasciamolo lavorare, non ha ancora terminato la sua opera ... io non sono per nulla curioso, ma temo me lo faranno vedere ugualmente
    Ah, dimenticavo: certo che una manovra finanziaria nata originariamente con un importo di "alcuni miliardi" e cresciuta poi di oltre un ordine di grandezza, da la misura (almeno a me) della competenza di questo esecutivo.
    il problema non sta nella competenza, ma nella volonta' politica, purtroppo

Pagina 2 di 10 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. ATTACCO C-BOW
    Di razzo 62 nel forum Rocket III/Thunderbird
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 05/04/2011, 14:32
  2. ATTACCO AL 3!!!!!!!!
    Di roberto70 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 29/10/2010, 09:45
  3. Repubblica.it sotto attacco
    Di Trullo nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04/10/2010, 19:08
  4. Report 24 Agosto PettiRat :Italia-Svizzera-Italia
    Di Matt nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 25/08/2008, 19:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •