Comunque continuiamo ad elucubrare su ste' pressioni, io non sono cosi' convinto che sia solo questo che dovresti provare a toccare per sentire qualche differenza sulla sensazione che descrivevi all' inizio.



Comunque continuiamo ad elucubrare su ste' pressioni, io non sono cosi' convinto che sia solo questo che dovresti provare a toccare per sentire qualche differenza sulla sensazione che descrivevi all' inizio.
Anthrōpos mikros kosmos. "L’uomo è un microcosmo."
Amor vincit Omnia.
Anche per me, considerato anche che si parla di solo due decimi. Intanto provo, non mi costa nulla, poi vedremo.
Noi siamo l'esempio per quei morti viventi che strisciano sulle autostrade nelle loro infuocate bare di metallo, noi dimostriamo con la nostra opera che lo spirito dell'uomo è ancora vivo.

Io uso le Metzeler Racetech K2 e le tengo a tutt'altre pressioni, indicatemi dal gommista dell'autodromo di Misano: 1,8 davanti e 1,6 dietro e la moto risponde bene. Prima con le pirelli SuperCorsa le tenevo a 1,9 davanti e 1,8 dietro e mi trovavo bene. Anche a me la moto non sembrava chiudere la curva ma dopo il corso in pista ad Adria con Lucchinelli ho visto che era colpa mia ne non delle sospensioni o delle gomme! CIAO









Secondo me le pressioni centrano in modo relativo...sempre secondo me sei troppo precaricato il che rende la moto dura da far scendere in piega......hai provato a fare i sag per l'utilizzo in strada?
Davide, chiedo scusa ma non so cosa siano i sag.![]()
Noi siamo l'esempio per quei morti viventi che strisciano sulle autostrade nelle loro infuocate bare di metallo, noi dimostriamo con la nostra opera che lo spirito dell'uomo è ancora vivo.






poi serve sentire gli espertiSAG non è altro che la differenza di altezza, espressa in mm., tra la
moto con le sospensioni completamente estese (ad esempio sul cavalletto
centrale) e con le sospensioni compresse dal solo peso della moto. Molti
lo chiamano negativo. Un’altra misura di SAG si calcola con il pilota in
sella.
(SAG RIDER) E’ il suo peso infatti a schiacciare più o meno le molle delle
sospensioni. Se le diffrenze sono maggiori o minori del range ottimale,
bisogna intervenire sul precarico molla. Nel caso in cui queste
regolazioni non fossero sufficienti bisognerà cambiare le molle con altre
con differente carico.