ma no che non sbagli: il tuo ragionamento non fà una grinza.
Appunto: è il tuo e vede solo il tuo punto di vista.
Però in gioco ci sono anche:
-i venditori di auto, possiamo obbligarli a venderti un'auto uguale al prezzo preciso del risarcimento che ottieni, cioè a non guadagnare nulla perchè hai subito un sinistro?
-le assicurazioni, possiamo costringerle a risarcirti esattamente quel che ti serve per riavere un'auto perfettamente uguale ad 1 secondo prima dell'incidente? non mi pare che la polizza dica questo. L'RC obbligatoria serve a tutelare persone e beni esposti ai rischi oggettivi della circolazione. Ma non tutti. qualcosa resta a carico tuo (responsabilità individuale)
-si chiama "sinistro" o incidente perchè è un casino!
fosse l'occasione per rinnovarsi la macchina a spese altrui la chiameremmo "festa"!
e meno male che è obbligatorio, non ci fosse quest'ammortizzatore saremmo all'occhio per occhio come in Katar!
Per aggiungere la mia disavventura: distruttami, con 100% ragione, la Lancia Y 1.2 del 1999 ma perfetta nel 2006 mi si proponeva un risarcimento pari al valore commerciale 3500,00 e non mi bastavano per le riparazioni (5000). Ebbene gira-gira ho trovato un'officina che si è "accontentata" di 3500 e mi ha rimesso a posto l'auto. certo non era una Super Subaru con gl'interni in pelle e le gomme nuove ma un'utilitaria anzianotta e solo ben tenuta ma credo che la cosa valga come esempio di fatturazioni esagerate: quanto ci voleva speculare la prima officina che ha chiesto 5000 per un lavoro che è stato fatto molto ma molto bene con soli 3500?