Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.
Hat 2013 Motociclismo
giusto, a noi nostalgici dei marchi storici con le loro caratteristiche che le distinguevano dalla altre auto...come possiamo accettare tutto questo?
Esatto, se invece di Delta si fosse chiamata in altro modo (nonostante l'assurda scelta di mettere la stessa identica plancia della Bravo solo rivestita con materiali diversi) sarebbe già diverso
Infatti, qui non verrà più importato il marchio chrysler, quindi dov'è il problema?
Ascoltami, mi parli di nostalgia poi mi ti tiri fuori la musa!! che con la lancia vera non ha niente da spartire
preferite quelle fatte in polonia ( cioè dove le fanno tutti) oppure vedere il fallimento?
Ultima modifica di Gunslinger; 21/10/2011 alle 18:57 Motivo: UnionePost automatica
... il problema, per loro che non ne venderanno è che questa non è una Lancia.
Una casa come la Lancia non può ridursi a copiare da una Chrysler...
La 300C è un bidone... pesa e non si guida... cose che fino a 10 anni fa non erano di certo nel DNA di Lancia.
Capisco la Y su base 500... la Musa su base Idea, capisco tutto... ma Lancia è diventata un allestimento, non una casa di automobili.... e, questo, a me spiace.
il problema sta quì:
La Opel progetta un'auto e nel giro di poco viene commercializzata in tutto il mondo con e suoi marchi diversi..
Fiat prende una macchina vecchia di progettazione e sul mercato da anni e gli cambia la calandra e nome e la spaccia per una macchina nuova.
C'è un abisso, sono 2 cose opposte