se sei in mano ad un cantiere la spesa e' molta se hai un giardino con carrello barca e il posto in acqua meno di una moto
se sei in mano ad un cantiere la spesa e' molta se hai un giardino con carrello barca e il posto in acqua meno di una moto
Come si fa ?
Semplice , basta essere ricchi o AVERE amici ricchi che ti ci portano
Comunque se vuoi coltivare questa passione ragiona in migliaia di euro annui.
Per un 33 piedi ( circa 10 metri ) cabinato , 2 motori , scafo in vetroresina , tra annessi e connessi 12.000 € all'anno , se va bene , di cui solo per l'ormeggio annuale se ne vanno circa 7/8.000 .
Buona..............fortuna e buona...............pesca![]()
East or West , home is best .
Quindi:
per avere la barca ci vogliono una barca di soldi.
Easy!
GodBlessTheBikerDC!
vela (vedi avatar).
anche se 23/25 nodi sono impensabili...il massimo che ho raggiunto finora è stato 11 nodi con un 47 a giugno scorso...velocità smodata!!!
ma a me non importa della velocità, andare senza sentire rumori se non l'infrangersi delle onde e il vento mi appagano completamente in mare.
punti di vista chiaramente eh...poi ho noleggiato un sacco di volte gozzi e gommoni per girare tra le calette e visitare un po di angoletti di mare...che è divertente comunque eh...soprattutto col gozzo.
pero' no money no boat!
bello pero'...quando passeggio per i porti e marina è un po' come entrare in un concessionario di moto...
massima del giorno: la barca sta alla moto come la macchina allo scooter.
Ultima modifica di Mr. HB; 25/10/2011 alle 06:25 Motivo: UnionePost automatica
Vedo che sei di Roma.
due info di roba sotto casa:
Riva di Traiano, posto barca 12 m.... € 6.500 (tariffa 2009) con posto auto
cala Galera , posto barca 12 m. ....€ 10.000 (tariffa 2009) senza posto auto
Carena barca a vela 12 m. Riva di traiano e 2500/3000
Fiumicino 1500/2000
cala galera un rene...
Assicurazione corpi (valore barca a vela € 100.000) circa 1.000 €
Assicurazione RC (barca a vela di 12 m 40 Hp entrobordo diesel ) circa € 100Assicurazione motore tender (2,3 Hp) circa € 60
A questo punto hai una barca ormeggiata e pronta... e hai speso se va bene 9.160€
Poi ci aggiungi un tagliando al motore (puoi fare da solo... ma filtro olio, filtro gasolio, olio, girante e cinghia devi comperarli...e sono altri 100/130€ minimo)
Ogni 5 anni cambi la cuffia del Saildrive...(se hai il piede poppiero) e sono altri 500€ se lo fai con la barca già in secco .
Ogni anno tiri la barca in secco e spendi 500/600 e di alaggio e varo e 100/150 di taccatura....oltre il costo della sosta a terra... (naturalmente non sempre trovi da riaffittare il posto barca annuale che hai preso a Riva di Traiano...)
Non hai ancora speso un centesimo per usare davvero la barca , non hai rotto nulla e non hai sostituito niente......(e il cielo sa quanto si usuri qualsiasi cosa in mare..)
Se poi consideri che la barca è usata...... dopo 10/12 anni dovresti rifare il sartiame... (2.500€ minimo)...che l'elettronica talvolta ti lascia a piedi... ecc ecc.
Poi ogni paio d'anni chiami il pompista per vedere gli iniettori del diesel....
Insomma.... io in 6 anni di barca a vela di 12 m, facendo parecchi lavori da solo, ma utilizzando tantissimo la barca (30-35 weekend all'anno e un mese di ferie) ho speso almeno 15/20.000€ all'anno....
Con la barca precedente (9,4 m) le cose erano un pò più umane...... con i motoscafini da 6 -6,50 mica tanto di meno perchè il posto barca era da 9 m (meno a Traiano non c'è) e il carburante..... anche con il mio bravo Optimax.. non era mai meno di 25/30 lt/ora.
Insomma per costare poco dev'essere un Laser che ti porti da casa..... o comunque devi pagare poco il posto barca (L'adriatico costa molto meno. Pescara per esempio è a due ore da Roma...e costa quasi il 40% in meno...ma poi dove vai?..)
Non ho letto tutto il tread..per andare forte a vela..... Dragonfly... divertentissimo...ma costosetto.
Gli 11 knt io li ho presi con la mia barca...(40 piedi) con 20/25 al traverso e un'onda provvidenziale... altrimenti andavamo a 8,5-9,5..... e l'abbiam fatto per ore fra Ustica e fiumicino....
Ultima modifica di 357magnum; 25/10/2011 alle 10:10
ecco perchè non ho la barca...
ora ho capito...
ok, detto questo...
andare forte a vela, bho...noi per fare nettuno-giannutri con un 40 c'abbiamo messo 16 ore...vero che col motoscafo in 2,5 forse 3 saremmo arrivati...ma vuoi mettere le pennette a barca sbandata coi capperi e il tonno...?
o tenere d'occhio la velocità e direzione del vento per non perdere nemmeno 0.1 kn...? o sperare di vedere i delfini di notte...?
no no...vela a 8 nodi tutta la vita.
per il momento resta un sogno...poi...chissà...in vecchiaia magari...![]()
Beh Nettuno -Giannutri sono 85 miglia abbondanti... vuol dire che avete tenuto oltre 5 nodi di media...mica male! Quell'exploit degli 8,5-9,5 è riuscito una volta nella vita! Sulla bellezza della vela sfondi una porta aperta con me, ho iniziato ad andare in barca a vela (ma io dico solo in barca e semmai specifico quando si tratta di un aggeggio a motore) che avevo 7 anni...e fino al 2009 ho avuto barche...
La bellezza della barca a vela è ineguagliabile, anche se non sono più un talebano come ero anni fa. Ho scoperto aggeggi a motore discretamente piacevoli, ma la passione resta per la vela. Solo che con calvolo che mi fisso a non perdere 0,1 nodi... me ne frego e me ne vado croceristicamente molto più sereno. Ho smesso di fare regate perchè non ero bravo come altri più dotati ma anche perchè in fondo mi annoiavo. Mi piacciono le navigazioni lunghe..proprio come quella che hai descritto. Delfini all'alba.... pesce in forno e poi mangiato in pozzetto al tramonto.... vedere il sole che sorge sul mare..la luna anche... aguzzare la vista per decifrare i lampeggi di un faro (anche se il GPS ti dice esattamente dove sei) per vedere se sei stato bravo... ecc ecc... Ahhhhhhhhhhhh come mi manca!!!
E mi manca perchè mancano i soldini..... e la mia fidanzata....non è che ami molto la permanenza a bordo; per lei solo day-sailing... un pò troppo limitativo per me....
a volersi "sacrificare" un pò , almeno nella bella stagione la barca a vela che costa poco (usata) con quasi zero costi di manutenzione e posto barca ci sarebbe , un bell' hobie cat 16 ( il divertimento è super garantito se c'è vento ) si monta smonta e regola in poco tempo ed è trasportabile sul tetto dell'auto , certo si parla di puro andare a vela (e tornare pagaiando con le mani se il vento cessa ) e stop.