beh... basta comprarsela la farmacia... che ci vuole.. con due soldi.....
beh... basta comprarsela la farmacia... che ci vuole.. con due soldi.....
C'è da dire però che laurearsi in farmacia (come sta facendo mia sorella) e non aver una farmacia in casa non è una passeggiata visto che ci son grosse difficoltà a trovar lavoro...
...vabbè, in che campo non ci son grosse difficoltà a trovar lavoro?
Dipende in che zona stai e se hai voglia di spostarti, la via delle industrie farmaceutiche è l'unica... Mia sorella ad esempio poi vorrebbe fare anche la laurea in tecniche erboristiche per poi mettersi in proprio...
Non ti credere, il fornaio è un lavoro ricercato ma non sicuro, nel settore ormai si va avanti a termine (e io lo sono da 10 anni nonostante sia gastronoma...)
è un pò quello che accade in molti paesi... il problema (a mio avviso) non è il contratto a termine...ma le tutele per il lavoratore con tale contratto.
è lodevole l'impegno di tuo sorella, mi ha sempre affascinato il settore... e se fatto con tanta passione... non porta solo benefici economici.
mi pare ovvio che si parli di 5 anni di studio in FARMACIA
Chi studia farmacia e non ha una farmacia di famiglia finirà per fare il commesso in un a farmacia se gli va bene,se invece le farmacia fossero liberalizzate potrebbe aprirsi una farmacia sua con io prezzi che "vuole" potrebbe andare a lavorare in un centro commerciale,ma come farmacista non come commesso
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
«Dice: “Mi ami?”. È proprio quando la gente fa domande del genere che perdi la luce dei riflettori. È così che poi ti ingabbiano in un ruolo di comparsa.»
E chi invece la licenza se l'e' comprata facendo un mutuo???
La lingua batte dove il clito ride.
Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno.