vabbè abbiamo capito in questo paese l'evasione fiscale e il nero non esistono...ci siamo sbagliati!
invece di farne un discorso personale e difendere ciascuno la propria categoria sarebbe meglio farci un esame di coscienza tutti su questa vicenda! se siamo arrivati ad una pressione fiscale insostenibile è anche perchè, ma non solo, non tutti fan quel che devono fare! per me ogni mezzo inteso a ridurre potenzialmente l'evasione va bene, anzi va benissimo! semplicemente perchè ho la speranza, forse vana, che se pagassero tutti magari IO e quanti altri come me, tra dipendenti e liberi professionisti che pagano tutto, potremmo pagare meno! forse è utopia ma almeno sarebbe un'utopia equa....ora di equo non c'è nulla!!!
« Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
(Brancaleone)
Ultima modifica di Rafasnella; 14/12/2011 alle 10:44
«Dice: “Mi ami?”. È proprio quando la gente fa domande del genere che perdi la luce dei riflettori. È così che poi ti ingabbiano in un ruolo di comparsa.»
hai toccato IL TEMA...il punto è che se il si cambiasse il sistema inserendo il conflitto di interessi anche il privato inizierebbe a "scaricare" in base ai suoi consumi...
solo che
per rimanere a saldi invariati se il privato inizia a scaricare il professionista andrebbe a scaricare % meno di quello fa oggi...il tutto per l'aspettativa di un generale abbassamento delle tasse dovute a "evasione/elusione"
siamo pronti a questo?
non a caso nn ho parlato ne di iva attiva/passiva ma ti ho specificato che mi riferivo a "iva scaricabile a piacimento)"
comunque spiegamelo tu![]()
Ultima modifica di Stinit; 14/12/2011 alle 10:41 Motivo: UnionePost automatica
A parte le banche e le assicurazioni (e quello già si sapeva) adesso, dopo aver calato le braghe coi tassisti, calerà le braghe anche con i farmacisti, corporazione (per non dire loggia o lobby) fortissima, seconda solo ai notai...
Voglio vedere se poi, quando si avvierà il piano di liberalizzazione delle licenze, andrà a toccare i tabaccai (quasi peggio dei notai).
Se per salvare l'itaglia si deve cag@re sangue, è giusto che lo faccian tutti, altrimenti si è di nuovo punto e a capo, con la gente che cercherà sempre di più di fottere lo stato: vedi ad esempio i capitali "scudati". Se io evasore ho riportato il capitale in itaglia fidandomi del governo che me li tassava una tantum con un aliquota e poi un altro, bello bello, me li ritassa, col c@zzo che la prossima volta che c'è una sanatoria li riporto in dietro. Me li tengo fuori e rischio.![]()
Se sei incerto......... accertati.
è logico che chi è onesto voglia difendersi, io continuerò a farlo prima che parta la caccia alle streghe, sai, viviamo in un paese in cui i tormentoni sono più ficcanti di qualsiasi altra cosa, siccome ogni volta che si tocca il discorso sento le solite cavolate allora mi sembra giusto che ognuno di quelli che sono onesti si difenda, dopotutto anche tu stai generalizzando facendo delle provocazioni...
costruirò un luna park tutto mio, con black jack e squillo di lusso. anzi senza luna park!
robbè non è solo l'evasione a portar pressione fiscale
abbian bisogno di tante tasse anche per arginare le perdite del bilancio statale. e nessuno lavora per questo... tutti a cercare il modo di riempire il bacino senza preoccuparsi di turare le falle.
se vogliamo far la guerra ai commercianti e professionisti.. io son d'accordo... per allora NELLO STESSO TEMPO diamo una bella sforbiciata ai dipendenti pubblici e deleghiamo ai medici legali i certifihati per malattia.
se vogliamo parlare di equità.... per dire.
certamente, però un conto è averne bisogno per motivi "lavorativi", un conto per motivi personali.
chiaramente chi ha bisogno di interfacciarsi spesso con gli sportelli non può avere un conto puramente online, ma mi riferivo in particolare a quante persone non usano tali conti nonostante non facciano mai operazioni allo sportello. Ed ho notato che sono veramente tanti.
esistono le assicurazioni apposta...costano, indubbiamente, ma servono proprio a pararsi il culo in caso di necessità.
questa mi sembra una scappatoia. Chi decida come pagare DEVE tenere conto della legge, non può fare come gli pare.
Se la legge stabilisce max 1000€ in contanti si adegua lui alle legge, non la legge a lui
Ultima modifica di maurino; 14/12/2011 alle 10:53 Motivo: UnionePost automatica