Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 60

Discussione: EVASIONE FISCALE quintuplicata in 30 anni...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da Rena Visualizza Messaggio
    Non capisco perchè quell'esempio non lo ritenete corretto ... perchè prevede una detrazione del 51% ? perchè parte dal presupposto che il commerciante non vi fa uno sconto di quell'entità ?
    no, perchè dal punto di vista matematico anche pagare 701€ non è conveniente rispetto a 700€, ma non tiene conto di molte altre cose.
    La realtà è proprio quella dell'esempio; basta vedere con le spese mediche, che pure sono in parte deducibili, eppure ....
    su questo bisogna anche vedere le normative quanto sono chiare, trasparenti, conosciute e - soprattutto - comprese dalla gente comune. Non si può ridurre il tutto a fare due calcoli matematici.

    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    e a cosa dovrebbe far riferimento ?
    per esempio il fatto che far pagare il consumatore 800€ anzichè 700€ per andare a "pari" col nero non vuol dire che è sconveniente. Perchè il consumatore, tramite soprattutto una legislazione chiara e facilmente applicabile, risparmia comunque a fa pagare le tasse al rivenditore.
    Il calcolo sui 700€ potrebbe comunque non avere senso, perchè tanto per afre un esempio, se pagassi uguale allora potrei preferire pagare in nero per avere un risparmio immediato anzichè dedurre o detrarre il tutto a fine anno.
    una cosa e' l'etica, un'alotra sono i bilanci
    le tasse allora non sono mai convenienti perchè il bilancio personale sarà sempre negativo rispetto al nero.
    Però non bisogna guardare solo all'importo numerico e basta, perchè i servizi a beneficio della comunità vanno pagati dalla comunità senza dover guardare puramente al proprio bilancio.
    non credo che questo , purtroppo , sia il sistema, o , perlomeno, che non sia il sistema semplice e risolutivo che molti vogliono far apparire.
    le alternative quali sono? perchè non basta dire "questo non è il sistema giusto" se poi non si hanno valide alternative
    Ultima modifica di maurino; 16/12/2011 alle 09:23 Motivo: UnionePost automatica

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    no, perchè dal punto di vista matematico anche pagare 701€ non è conveniente rispetto a 700€, ma non tiene conto di molte altre cose.
    vedi tuo ultimo commento
    su questo bisogna anche vedere le normative quanto sono chiare, trasparenti, conosciute e - soprattutto - comprese dalla gente comune. Non si può ridurre il tutto a fare due calcoli matematici.
    come sopra

    per esempio il fatto che far pagare il consumatore 800€ anzichè 700€ per andare a "pari" col nero non vuol dire che è sconveniente. Perchè il consumatore, tramite soprattutto una legislazione chiara e facilmente applicabile, risparmia comunque a fa pagare le tasse al rivenditore.
    Il calcolo sui 700€ potrebbe comunque non avere senso, perchè tanto per afre un esempio, se pagassi uguale allora potrei preferire pagare in nero per avere un risparmio immediato anzichè dedurre o detrarre il tutto a fine anno.
    peggio mi sento
    le tasse allora non sono mai convenienti perchè il bilancio personale sarà sempre negativo rispetto al nero.
    non parlavo certo di bilancio personale, ovviamente, ma di bilancio dello stato
    Però non bisogna guardare solo all'importo numerico e basta, perchè i servizi a beneficio della comunità vanno pagati dalla comunità senza dover guardare puramente al proprio bilancio.
    come sopra, con l'aggiunta che vanno pagati con numeri
    le alternative quali sono? perchè non basta dire "questo non è il sistema giusto" se poi non si hanno valide alternative
    non sono io che ho tirato fuori "la novita' "

    l'alternativa presentata da qualcuno e' questa, e io sto dicendo che secondo me non funziona.
    punto.

    non sono io a dover trovare ulteriori alternative

    a meno che non si voglia implementare un sistema comunque complicato e con piu' di qualche punto debole, cosi', tanto per provare

    edit: dimenticavo la faccina:

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di roberto70
    Data Registrazione
    12/10/06
    Località
    salentooooooooooo
    Moto
    speed triple 1050 MC
    Messaggi
    34,908
    l'evasione ha raggiunto cifre intollerabili, ma anche la pressione fiscale ha raggiunto cifre incredibili! sarebbe necessaria una rivisitazione e una semplificazione del sistema fiscale e soprattutto l'eliminazione di tanti balzelli davvero inutili! se non ci si mette mano non ci si salta fuori!
    « Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
    (Brancaleone)

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da roberto70 Visualizza Messaggio
    l'evasione ha raggiunto cifre intollerabili, ma anche la pressione fiscale ha raggiunto cifre incredibili! sarebbe necessaria una rivisitazione e una semplificazione del sistema fiscale e soprattutto l'eliminazione di tanti balzelli davvero inutili! se non ci si mette mano non ci si salta fuori!
    concordo



    Citazione Originariamente Scritto da Rena Visualizza Messaggio
    Facciamo un esempio su una spesa deducibile: spese mediche.

    Un medico con reddito medio su cui paga circa il 40% d'imposte deve fare una prestazione di 100 euro.

    Medico:
    Caso a) se emette fattura, gliene rimangono 60;
    Caso b) se non emette fattura e fà un sconto al cliente del 20%, gliene rimangono 80.

    Cliente:
    Caso a) deduce la spesa per 100, risparmiando imposte per 20 e con costo finale di 80;
    Caso b) paga direttamente 80.

    Fisco:
    Caso a) incassa 40 dal Medico e riconosce 20 al Cliente; netto + 20;
    caso b) non incassa nulla dal Medico, non riconosce nulla al Cliente; netto 0.

    Il problema come dice Flag è la gestione del tutto ... vi rendete conto che mole di scontrini, fatture, ecc. si genererebbe ? Chi controlla il tutto ?
    basta che il medico faccia uno sconto del 25%
    Ultima modifica di ABCDEF; 16/12/2011 alle 13:35 Motivo: UnionePost automatica

  5. #5
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    non sono io che ho tirato fuori "la novita' "
    questa non l'ho capita...
    l'alternativa presentata da qualcuno e' questa, e io sto dicendo che secondo me non funziona.
    punto.
    bene non funziona perchè matematicamente 700 è sempre meglio di 701, ma quindi? sappiamo bene che le tasse non sono solo matematica.
    non sono io a dover trovare ulteriori alternative
    se si critica qualcosa e si dice che non funziona di solito si ha qualche idea sul perchè non funziona e cosa sarebbe meglio. Poi si può sempre criticare a prescindere, magari sono abituato male io.
    a meno che non si voglia implementare un sistema comunque complicato e con piu' di qualche punto debole, cosi', tanto per provare
    bene, allora sentiamo qualche alternativa si può applicare
    Ultima modifica di maurino; 16/12/2011 alle 16:51

Discussioni Simili

  1. EVASIONE FISCALE CHE NE PENSATE?
    Di dega nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 08/01/2012, 19:34
  2. Evasione fiscale....
    Di Strega Klà nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 55
    Ultimo Messaggio: 28/11/2011, 17:19
  3. Evasione Fiscale 2
    Di Max PS nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 26/09/2011, 21:14
  4. Evasione fiscale....
    Di valterone nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 26/02/2008, 18:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •