Non c'è nessuna crociata in atto, ma forse Segy, che è un libro professionista , s'è un po' stufato di sentirsi dire che i professionisti, i lavoratori autonomi , gli imprenditori ecc ecc sono tutti ladri e solo loro sono ladri ed evasori e che, per contro, i dipendenti invece pagano tutte le tasse non foss'altro perchè non possono evadere (e invece , dico io, possono possono).
Tutto qui. Non si sta neanche generalizzando, dicendo che tutti i dipendenti della PA siano degli sfaticati o degli assenteisti, ma che alcuni lo sono.
La percentuale (non trascurabile) varia da caso a caso, ma esiste una sacca rilevante di inefficenza della macchina statale. E dare, come al solito, la colpa ai piani alti (che hanno senza dubbio alcuno certe loro precise responsabilità) non aiuta di certo a venirne a capo.![]()
beh chiunque sano di mente è d'accordo con quel che dice segy! ci mancherebbe pure esser d'accordo con assenteisti e parassiti! il vero problema è la produttività e l'incentivazione a produrre di più! molto si è fatto negli ultimi 15 anni, dalla riforma bassanini in poi, ma molto ancora bisogna fare, int ermini di formazione, incentivazione, informatizzazione! c'è da lavorare.....su tanti fronti! ma vi assicuro che nella PA ci sono un sacco di situazioni squilibrate, enti dove davvero la gente accende il pc e la sua giornata finisce lì e altri dove invece il lavoro davvero non manca! è una bella lotta....e chi ne paga le conseguenze sono i cittadini e gli onesti che lavorano nella PA! non è bello guadagnare lavorando seriamente quanto chi invece ruba lo stipendio! anche qui la politica spesso ha le sue responsabilità e in alcuni casi anche i sindacati.....ma il discorso è davvero molto complesso...![]()
« Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
(Brancaleone)
a me troppo spesso entrando in alcuni uffici pubblici viene un nervoso incredibile vedendo certe situazioni di palese inefficienza. Credo che certe cose nel privato capitino molto meno, ma vi assicuro che più è grande l'azienda e più è difficile vigilare affinche questo non avvenga. Parlando dell'azienda dove lavoro, vi assicuro che su 2500 dipendenti in 3 stabilimenti vicini ma diversi, ci sono un bel pò di persone che riescono ad "imboscarsi"...
Non oso immaginare le difficoltà a gestire la cosa nel pubblico. Dovrebbe servire una sana dose di coscienza civica da parte di chi lavora per lo stato, ma purtroppo non sempre è così, anzi molto spesso è il contrario.
magari c'è anche chi è costretto a lavorare per una sfilzxa di colleghi inefficenti e per questo non riceve nessuna gratificazione.... però fa più comodo dare a tutti dei ladri.
Ti vorrei dare il buon natale ... se é possibile ...
l'esubero, comunque, non é da imputare a chi il lavoro, per necessità, lo accetta ... saranno comunque contenti quelli che verranno lasciati a casa ... in fin dei conti cosa vuoi che sia uno straccio di stipendio .....
ma forse alla fine, frodare e prendere un lavoro che non servirebbe é lo stesso ....
![]()
Le verre est un liquide lent
Cit:Fermissimo "aggiungo (e sia da lezione per tutti noi) che Falcone e Borsellino avevano simpatie politiche diverse/opposte fra loro ma erano ottimi colleghi ed ottimi amici...a dimostrazione che viene prima la statura morale di una persona e poi tutto il resto...Cit:Obsolete:un'idea talmente scema che sicuramente la faremo nostra nel giro di un anno.
sicuramente in molti casi è vero che qualcuno lavora mentre i colleghi stanno a guardare prendendo stipendi immeritati, e secondo me è proprio per premiare chi si merita lo stipendio che si dovrebbe cambiare un pò l'andazzo nel pubblico...
molto banalmente e ragionando "all'italiana": chi me lo fa fare di sbattermi per il lavoro quando il vicino d'ufficio, a parità di stipendio, durante gli orari di lavoro passa le mezz'ore al bar, va a fare la spesa, o molto più banalmente fa la metà di me?