oppure bisogna arrangiarsi così
http://www3.lastampa.it/esteri/sezio...o/lstp/441944/
oppure bisogna arrangiarsi così
http://www3.lastampa.it/esteri/sezio...o/lstp/441944/
Send with the butterfly d' mammt
[QUOTE=flag;5455261][QUOTE=Stinit;5455239]leggendoti mi è venuto in mente questo:la piccola morale del piccolo fornaio forse é talmente piccola che non si riesce neppure a scorgere ... rimane il fatto che in una scuola hanno creato uno spazio per gli alunni denominata "spazio dell'ozio" ... questi, nei momenti di pausa, invece di starsene in giro a mostrare di essere studenti, si ritirano ad oziare con della buona musica, mangiucchiando, bevendo o riposando ... chiacchierando e .... sembrerebbe che quella esperienza abbia portato del giovamento alla scuola, anche a livello di "produttività" scolastica .... sarà mai che un po' di equilibrio tra il fare e il non fare sia una buona cosa?
e la morale qual'e'?
com'e' noto sono un po' "gnucco", e non l'ho capita.![]()
Le verre est un liquide lent
ancora teoria, scusa natan, sulla quale si puo' essere d'accordo, anche se io, per esempio non lo sono (dove si corre, per esempio in america, le porte blindate non esistono, e la disoccupazione, dopo le crisi, decresce piu' rapidamente, tanto per fare un esempio) ........ma in pratica, come si ridistribuisce? si tassano ancor di piu' "i ricchi" ?
quelli che gia' son tassati oltre il 45%
sugli esempi dei paesi nordici, e sulla flexecurity, credo che i sindacati italiani non siano molto d'accordo......
[QUOTE=natan;5456147][QUOTE=flag;5455261]lo e' senz'altro
Ultima modifica di ABCDEF; 10/02/2012 alle 09:20 Motivo: Unione Post Automatica
ancora teoria? mi sa che a teorizzare non sia io ... abito in Svizzera, un paese dove fortunatamente i disoccupati percepiscono uno stipendio da parte dello stato e dove la sanità é ancora una garanzia per tutti, ricchi, meno ricchi, poveri e disperati ... dove la sanità la pagano tutti, ma coloro che non riescono a tirare la fine del mese sono aiutati dallo stato ad averne gli stessi diritti a costi a volte anche più che dimezzati ... dove i ragazzi disagiati trovano istituzioni che li accolgono e ... e tutto questo e ancora di più sta dimostrando che alla fine la socialità concreta paga in sicurezza e in ricchezza ... non si é ancora capito che certe spese non sono da mettere sul conto negativo dello stato, perché non sono altro che dei buoni investimenti per avere sempre più cittadini attivi e produttivi, e meno disperati ...
mi vieni a prendere ad esempio l'America?
La teoria é pensare che azzoppando un popolo si possa andare retti e veloci ...![]()
Le verre est un liquide lent
dato che in forma moderna combattiamo un partita che nello schema è uguale a quelle combattute 2000 anni fa...e non abbiamo ancora trovato soluzioni valide...non credo che trovare o indicare "la soluzione" sia una cosa "a portata di mano"...
se molta gente riuscisse a prendere consapevolezza di certi aspetti come quelli evidenziati nel video (che in genere sono da sempre dati per scontati) già sarebbe un buon passo avanti...
l'ese4mpio americano era, ovviamente, estremo....come un po' estremo il tuo giudizio di un poolo azzoppato.......certo, l'america non e' la svizzera.........ma nemmeno l'angola, suvvia
per spiegare cio' che penso, se hai tempo, dai un'occhiata a quello che dice questo signore (40 minuti secondo me, se non condivisibili, quantomeno interessanti)
.che ci riportano dritti dritti all'argomento del 3d, dal quale, forse, ci stavamo allontanando un po'
Lezione di Michele Boldrin, direttore del Dipartimento di Economia della Washington University (St.Louis), fondatore insieme ad altri del blog NoiseFromAmerika ed editorialista de Il Fatto Quotidiano
A Conti Fatti / 8. Introduzione al funzionamento del mercato del lavoro - Appunti e scuola gratis - Oilproject
p.s. i nostri cittadini sono abbandonati e disperati con una pressione fiscale per lavoratori e industrie almeno del 50% piu' alta di quella svizzera.........fa riflettere, no?
che le soluzioni siano migliorabili, anzi, debbano essere migliorate, e' evidente.
che non si siano trovate soluzioni valide, mi pare grossa come una casa.........stiamo a 2000 anni fa??? considerare che la situazione, oltretutto, e' dinamica, magari aiuta a comprendere il perche' delle difficolta'
Ultima modifica di ABCDEF; 10/02/2012 alle 13:36 Motivo: Unione Post Automatica
abbiamo gli stessi problemi/dissidi legati alla "democrazia" che avevano in grecia 2000 e passa anni fa...
sul fronte del lavoro...l'utilizzo dei giovani nel mondo del lavoro non mi pare che sia molto"moderno"...anzi lo trovo molto arcaico...
le soluzioni si sono trovate...solo che a trovarle sono sempre gli stessi!
pensavo che la qualita' della vita nel frattempo fosse un po' migliorata, ma mi ci hai fatto riflettere e hai ragione............vado subito a morire, che dato che ho 52 anni sono in ritardo di almeno 10
addio
p.s. che vuol dire che a trovare le soluzioni son sempre stati gli stessi ?