Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 127

Discussione: iva dal 21 al 23%

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #24
    TCP Rider L'avatar di triplexperience
    Data Registrazione
    03/02/10
    Località
    comune depatentizzato
    Moto
    speed '06 double face
    Messaggi
    3,467
    Citazione Originariamente Scritto da leo Visualizza Messaggio
    Parlavamo di quanto incide sullo stipendio,l'iva al 23% non un costo fisso come la benzina;mi pare scontato che uno che guadagna 100 se ne fotte se sta a 1.6 o 1.8.
    Anche sullo stipendio, un aumento dell'IVA (parlo dell'AUMENTO) incide progressivamente. se un cellulare costa 100+iva al 21, fa 121 che, su uno stipendio di 1000 euro, incide per il 12.1%. un aumento dell'iva di 2 punti percentuali porta a spendere 123, quindi un +0.2% rispetto ad uno stipendio di 1000 euro. Su uno stipendio di 10.000 euro al mese, incide per uno 0.02%. Ergo, l'aumento è progressivo, ed è esattamente ciò che io contesto in questo tipo di impostazione fiscale. L'aumento della benzina era un esempio identico, solamente non espresso in percentuale come nel caso dell'IVA.

    Citazione Originariamente Scritto da Erikuccia Visualizza Messaggio
    Scusate, ma a me sta venendo semplicemente da ridere a pensare che questi son anche laureati, tecnici, specializzati, alcuni di loro pure docenti di economia (vero Mario?) e quando si tratta di raggiungere un pareggio di bilancio in piena recessione, si siedono a tavolino, macinano riunioni di giornate intere per giungere ad una soluzione a dir poco "straordinaria": "SI CONVIENE DI AUMENTARE DI 3 PUNTI PERCENTUALI L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO, NONCHE' IRPEF ED ACCISE SU TABACCHI E CARBURANTI, PER POTER RAGGIUNGERE IL PAREGGIO DI BILANCIO".
    Orpo.....l'avessi portata io come tesi di laurea, il mio relatore (docente di politica economico finanziaria) si sarebbe rifiutato anche solo di ricevermi dalla porta del suo ufficio.
    Non voglio essere una saputella, ma ad esempio la soluzione di tassare la produzione fatta da aziende italiane all'estero non era una buona soluzione? Daltronde sottrae PIL all'Italia, sottrae lavoro, sottrae introiti. Parimenti (forse) avrebbe contribuito all'occupazione Italiana.
    Mahhhhh......
    A mio avviso un'azienda dev'essere libera di operare,nei limiti dell'etica, ovviamente. Invece di tassare chi porta il lavoro all'estero, cerchiamo di capire il perchè si porta il lavoro all'estero e cerchiamo di agevolare il lavoro da noi. Qua mi pare che si voglia risolvere ogni problema con una tassa. Detto questo, un'altra cosa che mi ha stupito è il fatto che aumentano le accise sugli alcoolici per pagare gli insegnanti di sostegno delle scuole. Paradossalmente, un'alcoolizzato aiuta i bambini diversamente abili. Ubriacatevi, fate del bene al prossimo...mah..
    Ultima modifica di triplexperience; 20/03/2012 alle 17:26 Motivo: Unione Post Automatica
    Si stava meglio quando si stava meglio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •