
Originariamente Scritto da
maurino
non è mica una novità che il limite massimo d'indennizzo sia il valore commerciale dell'auto, di solito secondo i listini eurotax, c'è anche scritto nelle polizze...
se poi ci sono accessori che ne aumentano il valore questi vanno indicati alla compagnia, altrimenti mica possono saperlo a priori.
possiamo pure discutere se sia giusto o sbagliato che l'indennizzo si basi sul valore commerciale di vendita anzichè di acquisto (e personalmente trovo più corretto basarlo sull'acquisto per quanto questo apra un'ulteriore strada ai truffatori), ma questa è la normativa in corso, non è una "colpa" o una "fregatura" dell'assicurazione.
Al limite si potrebbe tenere in considerazione la possibilità di usufruire di officine legate alla compagnia, quindi di "fiducia" della stessa, per evitare fregature nelle fatture di riparazione (cosa peraltro abbastanza comune) ed avere una via di mezzo. Anche se dipende molto dal tipo di riparazione da effettuare (solo carrozzeria? motore? reperibilità di pezzi usati? manodopera necessaria?)