Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 43

Discussione: Italiani arrestati a Cuba.

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #30
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da bob&hank Visualizza Messaggio
    Mi dispiace per te, ma non sono bravi con l'umorismo, infatti è tutto esatto. Pensa te, che nol parlamento cubano ci sono pure dei preti......alla faccia dei mangia-bambini. Fra tutti i membri del Parlamento cubano (Asamblea nacional), ca. un terzo è iscritto al partito comunista, gli altri no. Il partito comunista non propone nessun candidato; ogni candidato, dopo un lungo percorso elettorale che parte dalla base (dalle strade), ha diritto ad affiggere, nei luoghi previsti, una sua presentazione formato A4, senza distinzione alcuna. Anche Fidel Castro, nelle sue rielezioni, è sempre partito dalla strada, ha fatto il suo percorso uguale a tutti gli altri membri eletti della Asamblea nacional, con il suo foglio A4.
    Credo che non crederai a questo, come a tante altre cose, ma che ci vuoi fare, i creduloni (te compreso) ci saranno sempre!
    guardate, sia bob che hank, che credo assolutamente nel foglietto a 4 di fidel, quello che non credo assolutamente e' che a fidel sia stato in qualche modo necesario esporre il foglietto.

    la differenza fra forma e sostanza, i creduloni come me, che, per inciso, qualche annetto in questo mondo lo hanno vissuto, e hanno anche avuto la fortuna di girarlo un pochino evitando i villaggi turistici, l'hanno capita da tempo.

    per fare un esempio di forma ancor piu' democratica, in cui esistevano addirittura diversi partiti:

    L'ordinamento della Germania Est ricalcava quello degli altri Stati socialisti, non senza tuttavia alcune formali maggiori aperture democratiche necessarie a marcare una differenziazione rispetto alla precedente dittatura, il nazismo.[2]

    La guida dello Stato era affidata costituzionalmente alla Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED, Partito Socialista Unificato Tedesco), formata dalla fusione dei comunisti del KPD coi socialisti dell'SPD, con la finalità della costruzione di una società senza classi. Non si trattava tuttavia dell'unico partito ammesso. La SED era infatti affiancata da altri quattro partiti: i cristiano-democratici della CDU, gli agrari del DBD, i liberaldemocratici del LDPD e i nazionaldemocratici del NDPD. Il ruolo di questi quattro partiti era quello di raggruppare le classi piccolo-borghesi e contadine intorno al progetto politico operaio della SED. Un deputato della CDU ricoprì, ad esempio, per oltre sette anni la (puramente nominale) presidenza del Parlamento; un funzionario del partito presiedette per anni il Tribunale Superiore. Raccolti nel Fronte Nazionale, i cinque partiti controllavano ogni aspetto della vita politica, economica e sociale, centrale e locale, del Paese.


    ah, scusami ancora, il creduloni, riprendetevelo pure, grazie, e discutiamo senza deridere o insultare, se ne siete democraticamente e felicemente capaci
    Ultima modifica di ABCDEF; 01/10/2012 alle 20:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •