
Originariamente Scritto da
Pelledorso
Questo Ti dovrebbe togliere qualche dubbio:
Il giorno inziale da cui decorre il termine dei fatidici 90 giorni
Il termine iniziale da cui si calcolano i 90 giorni può coincidere:
•con il giorno in cui la violazione è stata commessa (questa è l’ipotesi più frequente)
•con il giorno in cui sia stato oggettivamente possibile – per l’organo di polizia – effettuare l’accertamento dell’infrazione (per esempio, pensa all’esigenza di ricostruire la dinamica di un incidente stradale)
•con il giorno in cui l’organo acceratore si è trovato nella condizione di conoscere effettivamente i tuoi dati per operare la notifica della busta di colore verde
Qual è il problema
Il problema è questo. Quando la Polizia accerta una multa e non la contesta immediatamente (pensa al caso dell’autovelox), l’unico dato a sua disposizione è il numero di targa del veicolo incriminato.
Per risalire all’intestatario del veicolo l’organo di polizia effettua una visura presso il P.R.A. (pubblico registro automobilistico) o presso l’archivio nazionale dei veicoli immatricolati.
Può accadere che i dati anagrafici risultanti dalla visura non siano aggiornati in ordine all’effettivo proprietario del veicolo all’epoca dell’infrazione.
Se colui che ha ricevuto la notifica del verbale dimostra di non essere più il proprietario del veicolo incriminato, l’organo accertatore può procedere a nuova notificazione.
In questo c’è un termine di 100 giorni che decorre da quando viene accertata in modo definitivo l’identità e l’indirizzo esatto dell’effettivo proprietario. Ma, comunque, non oltre 5 anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione.
Il giorno di scadenza del termine dei fatidici 90 giorni
Secondo il costante indirizzo della Corte Costituzionale (sentenze nn. 69/94 – 477/02 – 28/04 – 97/04), il termine di scadenza dei 90 gg. coincide con il giorno in cui l’organo di polizia ha consegnato il verbale all’ufficio postale per effettuare la spedizione.
Questo giorno viene indicato nel verbale di accertamento nella parte dedicata alla relata di notifica e generalmente trovi riportata questa frase
si attesta che il presente verbale è stato spedito in data ___/___/___
Ragion per cui, l’organo di polizia che ti ha elevato la multa non è responsabile per eventuali ritardi compiuti dalle Poste nella consegna materiale del verbale.
Per finire:
Il ricorso puoi farlo benissimo (anche se attualmente è a pagamento e un pò complicato da fare)
però la multa cmq devi pagarla lo stesso entro i 60 gg. canonici!
Se poi lo vinci il ricorso fai successivamente la richiesta di rimborso

!!